Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Socialismo arruffone in salsa italiana

Firmare un contratto è più sicuro in Iraq e Siria che in Italia. Con il Covid si è accentuato lo statalismo. Ci conviene?

Redazione
08/10/2020 - 4:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Intervistato ieri da Radio radicale, Alberto Mingardi, direttore generale dell’istituto Bruno Leoni, ha parlato dell’intervento dello Stato nell’economia italiana che, con l’arrivo del Covid 19, si è certamente accentuato. «Per contenere la pandemia si è provato a spegnere l’economia», ha detto Mingardi che ha lamentato il fatto che in Italia «non si discute di come fare grandi investimenti o come sussidiare gli operatori sanitari in modo che diventino un presidio contro il Covid, non si sta discutendo su come aiutare le imprese a restare aperte e in sicurezza». Al contrario, in Italia «si parla, giorno dopo giorno, di come lo Stato, attraverso la sua “banca”, la Cassa depositi e prestiti, torni padrone di tutta una serie di cose». Qui il direttore di Ibl ha citato il caso delle autostrade, della società che fa i pagamenti elettronici, delle imprese d’abbigliamento.

Arruffone e arraffone

Tutta colpa del Covid? Non solo. Il 5 ottobre su Affari&Finanza Alessandro De Nicola ha notato che la pandemia ha solo accentuato una tendenza presente da anni nel nostro paese che sta sempre più scivolando «verso forme di socialismo arruffone (e qualche volta arraffone)».
Ad esempio:

«A settembre è uscito il rapporto annuale sulla libertà economica nel mondo curato dal Fraser Institute di Vancouver e i risultati per l’Italia non sono incoraggianti. Il Belpaese è precipitato dal 33esimo posto del 2015 al 51esimo del 2018 (ultimo anno completo disponibile) con un voto che da 1 a 10 è 7,5 (il che non deve trarre in inganno: non è molto alto».

E loro avevano l’Isis

De Nicola riporta alcuni dati che «dovrebbero preoccupare tutti, statalisti compresi», perché rivelano che il nostro paese riesce a essere libero solo quando è costretto da agenti esterni (Europa e Wto), mentre è disastroso quando si affida alle cure di mamma Stato.

«Ad esempio sul rispetto dei contratti l’Italia si becca 3,54. Tanto per dare un termine di paragone, in Iraq (che nel 2018 era in guerra interna con l’Isis) il punteggio è 4,84 e in Libia 3,62. In Libia è più sicuro firmare un contratto che da noi».

Permessi, regole, autorizzazioni

L’autore prosegue elencando le numerose pecche del nostro sistema statalista (tipo la giustizia) che fa sì che gli investitori stranieri si tengano lontano da noi, bene sapendo quanto sia ingarbugliato orientarsi tra i tribunali italiani.

«Il botto però lo facciamo al capitolo “Regolamentazione” dove alla voce “adempimenti amministrativi” il nostro punteggio è uno strabiliante 1,76. È il peso di permessi, regolamentazioni, autorizzazioni, rapporti informativi verso la pubblica amministrazione».

Foto Ansa

Tags: Alberto Mingardistatalismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abbiamo battezzato Lisander

27 Settembre 2023
Maxi pubblicità a Bruxelles per la causa di Greenpeace alla Corte di giustizia dell’Ue contro la scelta della Commissione di includere gas e nucleare nella “tassonomia verde”

A tutto Stato

24 Luglio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023

Alessandro Manzoni. L’economia, la politica e “I promessi sposi”

6 Maggio 2023
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist