Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

«Smettiamola di cercare a tutti i costi l’erede di Lost»

Diego Castelli, creatore del blog Serial Minds, ne è convinto: «È un errore concettuale aspettare un nuovo cult. Il successo di Lost non è ripetibile, ma ci sono ottimi serial in circolazione, per esempio Game of Thrones».

Carlo Candiani
25/05/2012 - 16:31
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

La stagione televisiva si sta concludendo. Per la serialità questo è stato un anno strano: alcune serie storiche, come il Dr House e Desperate Housewives, hanno detto addio ai telespettatori, pochissime sono state le riconferme per la prossima stagione e molte le novità che non avranno una seconda chance.  C’è crisi di idee? «Parlerei più di un’eccessiva enfasi nell’annunciare i nuovi prodotti», spiega Diego Castelli, uno dei creatori di SerialMinds.com, blog per veri intenditori seriali. «Pensiamo ad Alcatraz, per esempio: per molti era destinata a essere la nuova serie cult degli anni Duemila, invece, proprio a causa dell’eccessiva attenzione sul prodotto firmato J.J. Abrams, uno condannato a non sbagliare, ha chiuso i battenti dopo la prima stagione, lasciando i fan con tanti interrogativi che non troveranno risposta.

Perché le serie degli ultimi anni, anche quelle seguite e riconfermate, fanno fatica ad entrare nell’immaginario collettivo come accadde per 24 , E.R. e Lost?
Perché dopo l’esplosione di Lost, ormai sono tutti a caccia di un possibile erede. Questo è un errore concettuale: è sbagliato aspettarsi che una produzione veicoli le stesse emozioni di una serie precedente. Nessuno poteva immaginare il successo straordinario di Lost, non solo dal punto di vista narrativo. La serie di J.J. Abrams ha cambiato in maniera epocale il modo di fruire le serie tv e decisiva è stata la spinta della rete: il pubblico italiano per la prima volta ha scaricato una serie in lingua originale perché non riusciva ad aspettare la messa in onda italiana. Una svolta che ha cambiato le abitudini degli spettatori.

Come giudichi C’era una volta? Sembra l’unica serie che possa in qualche modo avvicinarsi a Lost, almeno nell’impianto narrativo.
In realtà Once upon a Time (questo il titolo originale) ha un approccio più familiare e, anche se funziona, è molto lontana dall’esplosione del fenomeno Lost. Se proprio volessimo giocare a “trova l’erede” io penserei più a Game of Thrones (in Italia in onda su Sky con il titolo Il trono di spade): è epico, è corale, la location è una gioia per gli occhi, è già un fenomeno della letteratura fantasy. Come è accaduto per Star Wars, ci sono associazioni di fan che partecipano a riunioni truccati come i protagonisti della saga.

LEGGI ANCHE:

Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Boris Disney

Boris è “tornatu”, e ride delle fissazioni woke di algoritmo e piattaforme

29 Ottobre 2022

La cultura delle serie tv rimane appannaggio degli spettatori americani. In Italia rimane ancora un prodotto di nicchia.
Se ci riferiamo solo alla tv generalista, che basa il suo successo sui dati Auditel, allora è vero, in Italia le serie sono etichettabili come prodotto per una ristretta cerchia di appassionati. Però negli ultimi due, tre anni, la fruizione in streaming ha avuto un’esplosione senza precedenti. Ciò ha portato le tv satellitari e il digitale a pagamento ad accorciare la distanza tra la messa in onda americana e quella italiana. Non direi che le serie tv sono di nicchia in Italia: gli spettatori ci sono, sotterranei, nascosti, ma numerosissimi.

Quali sono le serie da non perdere?
Nel filone “drama”, il consiglio è di recuperare Homeland: la prima stagione è andata in onda nell’autunno scorso ed è stata forse il prodotto migliore di quest’anno. Ottime sono anche The killing, Walking dead, naturalmente Game of Thrones. Senza dimenticare Mad Men, ottimo prodotto ancora sulla cresta dell’onda. Per un pubblico più “generalista” da segnalare sicuramente Smash, il musical sulle orme di Fame di Steven Spielberg e Persons of interest, del duo Nolan e J.J. Abrams. Per le comedy, New Girl e Girls, presentata erroneamente come la nuova Sex & the City, ma molto bella e al passo coi tempi.

Tags: game of thronesjj abramslostserie tvstreamingtv generalista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Boris Disney

Boris è “tornatu”, e ride delle fissazioni woke di algoritmo e piattaforme

29 Ottobre 2022
Dahmer

«Per quello che ho fatto, dovrei essere morto». “Dahmer”, un’opera su colpa e perdono

20 Ottobre 2022
Selfie a Seoul davanti alla bambola-robot che in "Squid Game" uccide chi si muove durante "1, 2, 2, stella" (foto Ansa)

“Squid Game”, più che la violenza potè l’ideologia

4 Novembre 2021
Woody Harrelson e Matthew McConaughey nella prima stagione di True detective

Dove porterà tutto questo tormento dei protagonisti delle serie tv?

22 Agosto 2021
Kelly Reilly nella serie tv Yellowstone

Yellowstone. Metti una regina tra i duri cowboy e il western funzionerà

14 Ottobre 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist