Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’omicidio del cattolico Sir David Amess «è un attentato alla democrazia inglese»

«Si è sempre battuto contro aborto e suicidio assistito, lavorava per i poveri e i senzatetto». Chris Whitehouse, amico del deputato accoltellato in chiesa, racconta chi era il "padre" della Camera dei Comuni

Leone Grotti
18/10/2021 - 16:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Manifestazione a Southend, Inghilterra, in memoria di sir David Amess, parlamentare ucciso

Due o tre ore a settimana, ogni settimana, per quarant’anni sir David Amess ha dato appuntamento agli elettori del suo collegio di Southend, piccolo paese a 15 chilometri da Londra, per parlare dei loro problemi e cercare di risolverli. Ed è proprio in una di queste occasioni che un inglese di 25 anni di origini somale lo ha aspettato all’ingresso della chiesa metodista di Leigh-on-Sea, dove doveva tenersi l’appuntamento settimanale, e l’ha ripetutamente accoltellato, uccidendolo.

Il “padre” della Camera dei Comuni

Fervente cattolico di 69 anni, sposato e padre di cinque figli, «sir David Amess sarebbe quasi certamente diventato il “padre” della Camera dei Comuni, ovvero il suo membro più longevo. Il brutale assassinio di quest’uomo gentile e raffinato è una perdita incommensurabile per il Parlamento, la vita pubblica, il Partito conservatore, la Chiesa, la sua famiglia e sua moglie». Lo ricorda così parlando con Tempi Chris Whitehouse, ex parlamentare, amico di Amess da 40 anni e fondatore con lui del Network dei parlamentari cattolici.

È l’amico che ricorda l’importanza di quegli incontri con i suoi elettori, durante uno dei quali è stato ucciso: «A volte la gente andava per parlare di politica, ma la maggior parte delle volte le persone chiedevano aiuto per trovare una casa adeguata o per capire le complesse regole del welfare oppure per far entrare un figlio con bisogni speciali in una scuola adeguata alle sue esigenze. È per questi incontri che Amess era così popolare, migliaia di persone possono testimoniare quanto fosse attento e amorevole».

LEGGI ANCHE:

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

La fede del deputato e il «no» all’aborto

La Procura sta investigando sulla morte del deputato per «terrorismo di matrice islamica». L’assassino, Ali Harbi Ali, aveva premeditato l’attentato: aveva infatti prenotato un appuntamento con il parlamentare e lo stava aspettando fuori dall’ingresso della chiesa. Dopo averlo ucciso, ha atteso la polizia per farsi arrestare senza dire nulla.

Per Whitehouse, «le ragioni dell’omicidio non sono ancora chiare» e non si può dire se sia la fede di Amess ad aver spinto Ali a ucciderlo. Di sicuro, il cattolicesimo ha influenzato tutta la vita politica del deputato: «Ha sempre votato contro la liberalizzazione dell’aborto, la sperimentazione degli embrioni umani e il suicidio assistito», racconta l’amico. «La fede e la fedeltà alla dottrina sociale della Chiesa sono sempre state la principale fonte di motivazione del suo agire politico. Al di là delle grandi battaglie etiche, quando durante gli incontri pubblici nel suo collegio elettorale cercava casa per i senzatetto, cibo per gli affamati e risorse economiche per i più poveri, metteva in pratica il cattolicesimo».

L’Inghilterra si ferma per sir David Amess

Insieme a Whitehouse, sir Amess aveva fondato il Network dei parlamentari cattolici, associazione informale che riunisce membri di tutti i partiti. «Lui discuteva con tutti e anche se non era d’accordo con qualcuno, non demonizzava mai nessuno. Era una persona che non si prendeva troppo sul serio, sapeva che un membro del Parlamento da solo ha un’influenza limitata ma ha illuminato la vita di tutti coloro che l’hanno conosciuto, fuori e dentro Westminster».

La sua morte non può semplicemente essere derubricata a «un attacco a un individuo: questo è un attentato al nostro stile di vita democratico e aperto». Ed è per questo, continua Whitehouse, che oggi le bandiere inglesi esposte su tutti gli edifici pubblici del paese saranno a mezz’asta e «i due rami del Parlamento sospenderanno eccezionalmente le sessioni alle 5, invece che alle 10 di sera, usciranno dal Parlamento, attraverseranno Parliament Square ed entreranno nella chiesa di Santa Margherita, dove si terrà una funzione di commemorazione».

Trattenendo a stento le lacrime, Whitehouse dedica infine un ultimo ricordo all’amico David Amess: «Era pieno di energia, mi ricorderò per sempre il suo sorriso e la sua capacità di portare Southend in ogni ambito della vita politica. In tutti i suoi interventi ricordava il suo collegio e i suoi elettori. Ha fatto campagna per anni per far diventare Southend una città, da semplice paese che è attualmente. E probabilmente, in suo onore e come tributo alla sua memoria, il prossimo anno diventerà città».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: David AmessInghilterraregno unitoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022
Stato islamico

Finalmente condannato uno dei “Beatles” dello Stato islamico

19 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist