Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Sinodo Germania, cardinal Puljic: «Offendono e sbalordiscono i fedeli»

L'arcivescovo di Sarajevo commenta le proposte della Chiesa tedesca di introdurre benedizioni delle coppie gay e sacerdozio femminile: «Non c'è Cristo senza croce, bisogna tornare al Vangelo»

Redazione
31/05/2021 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale bosniaco, Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo, guida una cerimonia religiosa

«Noi non possiamo comprendere una Chiesa in cui “sacrificio” è una parola straniera e la figura di Gesù è staccata dalla croce». È quanto dichiara al network tedesco Maria 1.0 il cardinale bosniaco Vinko Puljic. L’arcivescovo di Sarajevo ha commentato in un’intervista i temi al centro del Sinodo della Chiesa cattolica tedesca, iniziato a gennaio e che terminerà nel febbraio 2022. I vescovi tedeschi potrebbero approvare ufficialmente la benedizione delle coppie gay, il sacerdozio femminile e l’abolizione dell’obbligo del celibato ecclesiastico, oltre all’intercomunione tra cattolici e protestanti.

«Dobbiamo tornare al Vangelo»

Papa Francesco aveva chiesto alla Chiesa tedesca di fermarsi, ma non è stato ascoltato. Il cardinal Puljic definisce «idee esotiche» le proposte scismastiche al cuore del Sinodo:

«Una Chiesa che ha resistito alla sfida del comunismo non ha simili idee esotiche. Queste attitudini offendono e sbalordiscono i nostri fedeli. Si possono avere discussioni su qualsiasi tema, ma devono essere basate sul Vangelo e non sul secolarismo o sul relativismo. L’arbitrarietà religiosa si è insinuata nella vita della Chiesa, ma noi dobbiamo tornare al Vangelo originario».

Testimonianza e martirio

Il cardinal Puljic, 75 anni, è nato nel 1945 a Banja Luka e ha vissuto i drammi del regime comunista e della dissoluzione della Yugoslavia. Arcivescovo di Sarajevo dal 1990, ha tenuto viva la fede dei cattolici durante il terribile assedio della città e oggi fatica a preservare una presenza cristiana nella capitale, dove i fedeli negli ultimi 30 anni sono diminuiti da 40 mila ai 12 mila attuali, per di più soggetti alla «discriminazione dei musulmani». In un’intervista a Tempi, affermava:

LEGGI ANCHE:

Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022

«Oggi siamo discriminati. Migliaia di proprietà che ci sono state requisite sotto il comunismo, non ci sono state restituite. Nessuno qui difende i cattolici. Siamo tutti bosniaci, ma basta guardare il nome sulla carta di identità per capire qual è l’etnia e la religione di appartenenza di una persona. E se sei cattolico, ottenere qualsiasi permesso è più difficile, per non parlare della ricerca del lavoro. La Bosnia riceve finanziamenti per la ricostruzione dopo la guerra, ma noi non riusciamo mai ad accedere a questi fondi».

«Spirito Santo illumini i tedeschi»

Con un simile passato e davanti alle difficoltà presenti è chiaro perché il cardinale bosniaco ritenga «esotiche» le proposte tedesche di riforma e punti invece su una «Chiesa vera, che testimoni coraggiosamente il Vangelo». L’arcivescovo di Sarajevo vede nell’iniziativa tedesca il pericolo di uno scisma alle porte e dichiara:

«A me non resta che pregare lo Spirito Santo perché illumini ciascuno personalmente e noi tutti, specialmente coloro che guidano la Chiesa in Germania».

E a proposito della recente grottesca cerimonia di benedizione delle coppie omosessuali in Germania, afferma: «Il divino viene prima. Non pretendo di ergermi a giudice, ma non posso accettare queste visioni».

Foto Ansa

Tags: gayGermaniaPapa Francescosinodo germaniaVinko Puljic
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist