Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Aborto e Orban. La sinistra alla frutta attacca Meloni

Oggi manifestazione per difendere la 194. Ma chi la vuole abolire? E i contrasti fra Ue e il presidente ungherese diventano un altro motivo per colpire la leader di Fdi

Emanuele Boffi
20/09/2022 - 6:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni, comizio elettorale, Caserta, 18 settembre 2022
Giorgia Meloni, comizio elettorale, Caserta, 18 settembre 2022 (Ansa)

Ho letto che Emma Bonino ha organizzato una manifestazione a Roma dal titolo “Aborto, l’Italia resta libera?” per attaccare Giorgia Meloni. È la solita solfa: viva la pillola RU486, ci sono pochi medici obiettori, con la Meloni al governo nessuno potrà più abortire… 

Germana Ricciardi

La Bonino ha addirittura proposto che ci sia un numero garantito di medici non obiettori in ogni struttura sanitaria. Che significa un’altra cosa: tra un medico obiettore e uno non obiettore va dato il posto al secondo, con tanti saluti alla “libertà di coscienza” garantita dalla legge stessa.

Questo attacco alla Meloni a una settimana dal voto significa solo che la sinistra è alla frutta e sa di perdere. Enrico Letta ha impostato tutta la sua campagna elettorale (ma direi di più: tutta la sua segreteria) su temi ideologici: fascismo e diritti civili. Sa che la sinistra non vincerà, cerca di compattare almeno i suoi.

Meloni lo ha ribadito cento volte: «Non abolirò la legge 194, non la modificherò nemmeno, voglio solo dare l’opportunità alle donne di scegliere». Il paradosso è questo: è molto più pro 194 Meloni che gli emmabonino abortisti, perché la legge che regola l’interruzione di gravidanza, in teoria, prevede già quello che vorrebbe la leader di Fdi (Articolo 5: «rimuovere le cause che la porterebbero alla interruzione della gravidanza, di mettere [la donna] in grado di far valere i suoi diritti di lavoratrice e di madre, di promuovere ogni opportuno intervento atto a sostenere la donna, offrendole tutti gli aiuti necessari sia durante la gravidanza sia dopo il parto»). Solo che è dal 1978 che facciamo finta di non saperlo.

***

Nessuno scrive quali siano questi fantomatici standard e norme democratici. Ma l’unica notizia che passa è che l’Ungheria non ha la patente democratica. A Rainews24 stamattina, durante la rassegna stampa, si parlava solo di politiche familiari e antigender: se sono questi i motivi, viva l’Ungheria e abbasso l’Unione Europea. Non ricordo neppure carri armati ungheresi in giro per il mondo dopo il crollo del Muro né, per dirne una di attualità, in predicato di sbarcare a Taiwan.

Marco Zappa

Caro Marco, sull’Ungheria si fa un calderone di tre diverse questioni. La prima riguarda gli standard europei, la seconda le leggi ungheresi sui cosiddetti “nuovi diritti”, la terza l’ambigua posizione del Paese di Viktor Orban sull’invasione russa in Ucraina.

Sugli standard democratici ungheresi prometto che Tempi ne parlerà in un prossimo articolo perché è argomento che non si può trattare in poche righe. Anche perché, se non ci fermiamo ai titoli ma andiamo a leggere le cronache dei quotidiani, scopriamo che nei confronti dell’Ungheria la Commissione Europea «ha puntato il dito sulle procedure d’appalto, sul sistema anti-corruzione e sulla scarsità di interventi per contrastare i conflitti d’interesse».

Se l’Europa farà quel che ha promesso, taglierà un terzo dell’intera dotazione settennale dei fondi di coesione destinati a Budapest (cioè 7,5 miliardi di euro). Non è un caso che, subito, l’Ungheria si sia affrettata a rassicurare la Commissione che approverà velocemente 17 provvedimenti per non perdere i suddetti fondi.

Ma, appunto, non è di questo che si parla, di sicuro soprattutto adesso, in campagna elettorale, dove si attacca Orban – un “folle cristianista” rispetto agli illuminati e civili emmabonino europei – per attaccare le posizioni pro life di Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Ma a questo proposito basta ricordare che Orban è un presidente democraticamente eletto di un Paese sovrano, al pari di Emmanuel Macron e Olaf Scholz. O il diritto all’autodeterminazione dei popoli vale solo se si eleggono dei presidenti fotocopia di quello francese e tedesco?

In realtà, se guardassimo alla vicenda non solo con occhi italiani ci accorgeremmo che per la Ue non sono questi i temi a pesare maggiormente in questo momento. Ieri, la Stampa, ricostruendo i meccanismi che vincolano l’erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto, ha fatto notare le comuni difficoltà di Polonia e Ungheria che, però, solo per la prima sono state “magicamente” superate. Perché? Perché «la Polonia ha sostenuto tutte le mosse dell’Unione europea e ha accolto un gran numero di rifugiati, mentre l’Ungheria ha cercato di rallentare l’adozione delle sanzioni e si è opposta all’invio di armi a Kiev». È la stessa analisi che ha fatto Giulio Tremonti sempre sulla Stampa: «Il problema dell’Ungheria non è il suo Dna democratico, ma i suoi rapporti con la Russia».

Come abbiamo già rilevato, è questo oggi il vero tema. La Polonia è passata in un battibaleno dalla parte dei “buoni” e “democratici” grazie alla sua ferma opposizione a Vladimir Putin e per la generosa accoglienza dei profughi ucraini. L’aborto, i diritti lgbt, il gender… sono tutti diventati “standard” di second’ordine.

Tags: AbortoEmma BoninoGiorgia MeloniungheriaUnione Europeaviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist