Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sindrome post aborto. Riconoscere che esiste, per aiutare le donne a ritrovare la speranza

«L’aborto recide un legame profondo e ancestrale, quello della donna con la vita. La donna sa di essere “grembo della vita”, e quando scopre la gravidanza è già madre». Intervista a Claudia Navarini

Giuseppe Brienza
12/10/2013 - 2:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La Sindrome Post Aborto (PAS) è studiata già da molto tempo negli Stati Uniti. Si afferma che il 62% delle donne che hanno effettuato aborti volontari (le c.d. IVG) soffre di questa sindrome con conseguenze psico-fisiche anche gravi e, ciò, mette in dubbio che la legge per l’aborto abbia come scopo quello di salvaguardare la salute mentale delle donne.
Claudia Navarini (nella foto), martedì prossimo 15 ottobre (dalle ore 19 alle 20.30), tratterà questo tema nell’ambito del corso organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita “Roma Palatino Onlus” “Quattro serate per la Vita” (Basilica di Santa Anastasia, piazza Santa Anastasia 1, Roma). La professoressa Navarini, docente di Bioetica e filosofia morale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma, è autrice di numerosi saggi scientifici, gli ultimi dei quali, pubblicati entrambi nel 2012 per Editori Riuniti university press, dedicati ad Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica, neuroscienze ed Etica della procreazione umana.

Professoressa, nella sua prossima presentazione al CAV di Roma “Palatino” parlerà del delicato tema “Sindrome post-aborto: origine e cura”, può anticiparcene alcuni contenuti?
Il punto di partenza è una visione artificiosa e astratta dell’autonomia della donna. Si parla dell’aborto come di un atto di libertà femminile, che darebbe tutto sommato dei vantaggi alla donna alle prese con una maternità difficile o indesiderata. Ecco, numerosi studi provano che la donna, attraverso l’aborto, può solo peggiorare la sua situazione, e che le condizioni psicologiche nelle quali prende la decisione di interrompere la gravidanza sono molto spesso instabili. La donna è generalmente sottoposta a pressioni e paure che non la lasciano poi così “libera di decidere”, e che in numerosi casi le fanno addirittura percepire (erroneamente) l’aborto come una necessità. Non è paradossale? L’aborto, che è stato frequentemente spinto da movimenti di liberazione della donna, ha invece contribuito a schiavizzarla, a renderla vittima di se stessa. Adesso si cerca di liberare la donna dall’aborto.

Quali sono le più ricorrenti conseguenze psicologiche nel post aborto?
Quelle tipiche del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD): il senso di colpa in primis, che si può dire non sia mai assente, in forma palese o nascosta. Poi il risentimento – fino a sentimenti di ostilità e di odio – per coloro che hanno contribuito alla scelta abortiva, con eventuali gravi ripercussioni sulle relazioni di coppia. Sono frequentemente presenti ansia, angoscia, tristezza, senso di vuoto. Ci sono infine forme di autopunizione, come il ricorso a dipendenze da alcool o da droghe, l’autolesionismo e la drastica perdita di autostima, i pensieri (talora i tentativi) di suicidio – spesso legati a date speciali, come l’anniversario dell’aborto o della data presunta del parto – , fino alla ripetizione dell’aborto stesso.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Si dice che l’aborto non solo privi un bambino della propria vita ma anche una madre di suo figlio e, finché si continuerà a negare l’esistenza della “sindrome post abortiva”, continuerà a privare la donna anche del suo lutto, impedendogli di elaborarlo. Cosa ne pensa?
In effetti la morte di un figlio, qualunque sia la sua età o il suo stato di salute, lascia inevitabilmente una ferita profonda e perenne nel cuore di una madre. Figuriamoci che cosa può accadere quando la responsabilità di questa morte è della madre stessa. La donna arriva a sentirsi “un mostro”, vorrebbe piangere il suo bambino mai nato, ma si sente indegna anche di fare questo; allora prova a rimuovere il problema e a dirsi che non è successo niente, o che non è stata colpa sua, ma la sua coscienza continua a condannarla. Ciò crea un circolo vizioso pericolosissimo. La donna deve riuscire a riconoscere con onestà il fatto accaduto, a soffrire per la perdita del suo bambino, e poi a perdonarsi davvero.

Non crede che la banalizzazione dell’aborto, della sessualità umana e della fecondazione artificiale stiano facendo venir meno i fondamenti stessi della riflessione sulla vita, sulla morte e sulla maternità?
Diceva la beata Teresa di Calcutta che “se una madre può uccidere il figlio, ciò significa che gli esseri umani hanno perso totalmente il rispetto per la vita e più facilmente possono uccidersi a vicenda”. Il nesso fra sessualità, amore e vita, prima di essere un argomento di fede, è un argomento di ragione. La sessualità umana contiene infatti in sé due grandi potenzialità: quella del dono totale di sé ad un altro, possibile fra un uomo e una donna che si scelgono e si amano per sempre arricchendosi della loro costitutiva differenza; e quella dell’apertura alla vita, che è una specie di “dono nel dono”, o di “amore dall’amore”. Infatti può scaturire, come un dono sovrabbondante, dall’unione dei due (che è già un dono). Pratiche come la contraccezione e la fecondazione artificiale spezzano questo nesso, separano la dimensione dell’unione da quella della procreazione, e così facendo condannano le persone ad un impoverimento dei loro rapporti e delle loro prospettive. Da ciò deriva un progressivo e devastante fraintendimento del valore della vita umana, che corrode le famiglie e la società intera. Per citare ancora la beata Teresa, “tutte le nazioni che non si oppongono a questo male quale è l’aborto, troveranno in seno a loro stesse una vita famigliare distrutta ed una nazione distrutta. […] La storia dimostrerà che sono sopravvissuti soltanto quei popoli che hanno proibito l’aborto”.

Lei ripete spesso nelle sue conferenze e libri che, per poter parlare in modo corretto di “sindrome da post aborto”, si deve preliminarmente partire dall’esatta definizione del significato complessivo del trauma abortivo. Può spiegarsi?
Come detto l’aborto recide un legame profondo e ancestrale, quello della donna con la vita. La donna sa di essere “grembo della vita”, e quando scopre la gravidanza è già madre. In lei è già cambiato tutto, perché prima ancora di esserne cosciente, il suo corpo e la sua psiche si sono adattati alla nuova dimensione: scambi ormonali intensissimi fra madre e embrione, micro-modificazioni corporee, predisposizione di strumenti a difesa della gravidanza in atto come lo straordinario “riconoscimento” del nuovo ospite (che pur avendo un patrimonio genetico diverso al 50% da quello materno non viene identificato come corpo estraneo e attaccato dagli anticorpi). La brusca e volontaria interruzione di questo delicato meccanismo è un evento molto violento, intuito dalla donna nella sua realtà più semplice e immediata: la morte del proprio bambino. Ed è quello che dicono infatti le donne che hanno un aborto spontaneo: “Ho perso il bambino”, non “Ho espulso il prodotto del concepimento” o “Ho interrotto la gravidanza”. Anzi, quando si sente dire da una donna “Ho avuto un’interruzione”, è certo che si è trattato di un aborto volontario, la cui realtà si cerca istintivamente di rimuovere anche nel linguaggio. Tante donne soffocano questa verità per anni, forse per sempre, ma quello che sappiamo della sindrome post aborto è che – come molte malattie ad insorgenza tardiva – potrebbe esplodere in qualsiasi momento, anche molti anni dopo l’aborto, magari a causa di un evento scatenante. Questa “possibilità di esplosione” non si può mai escludere.

Una delle caratteristiche principali della sindrome post abortiva, spiegano diversi autori, è la cosiddetta regressione, cioè la tendenza a rivivere l’esperienza passata, come forma di auto-punizione, con il continuo riemergere di stati ansiogeni, disordini alimentari e del sonno. Non contribuisce a questo, come vorrebbero gli esponenti pro choice, la criminalizzazione dell’aborto?
No, è la donna stessa che si colpevolizza, indipendentemente dalla condanna pubblica dell’aborto. Anche nei paesi in cui l’aborto supera il 50%, come l’Ucraina – dove sono stata di recente, constatando un livello molto alto di “accettazione sociale” della pratica – , queste manifestazioni sono chiaramente presenti, e anzi le donne che sentono parlare della sindrome post aborto appaiono come illuminate, in quanto riescono finalmente a dare una spiegazione e un nome a quello che provano magari da anni nel silenzio. E si accorgono di essere in tante a pensare la stessa cosa. Lavorare su questa consapevolezza, in ogni contesto, serve a dare speranza: quella che si riconosca in modo sempre più pervasivo che l’aborto è un crimine, le cui ripercussioni sulla donna sono naturali e logiche conseguenze.

Tags: Abortocentro aiuto alla vitamaternitàpro choicepro life
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Roccella maternità

Roccella chiede aiuto alle imprese per combattere la denatalità

2 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist