Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sicilia, fondi Ue a rischio. Crocetta accusa la burocrazia, ma le opposizioni compatte: «La responsabilità è sua»

Una mozione firmata da Pdl e M5S censura il governatore per lo spreco dei finanziamenti europei. Musumeci a tempi.it: «La "rivoluzione" di Crocetta? In continuità con Lombardo»

Chiara Rizzo
05/07/2013 - 5:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

In Sicilia le opposizioni si compattano contro il governatore Rosario Crocetta per lo scandalo dei fondi europei. Come ricostruito ieri da tempi.it, la Regione rischia di dover restituire a Bruxelles 600 milioni di euro di finanziamenti per non aver saputo presentare adeguati progetti di spesa. E adesso tutti i parlamentari siciliani della minoranza, dal Pdl al Movimento Cinque Stelle, hanno firmato una mozione di censura a Crocetta, che ha sempre additato l’inefficienza della burocrazia regionale come principale colpevole dell’assurdo spreco. Secondo le opposizioni, però, quello dei funzionari negligenti sarebbe solo «un alibi» e Crocetta in realtà «cerca di scrollarsi di dosso la responsabilità della mancata programmazione». Dice a tempi.it il principale avversario politico del governatore, Nello Musumeci, leader del centrodestra: «Si registra una continuità di metodo tra il governo della conservazione di Raffaele Lombardo e questo della “rivoluzione” di Crocetta».

Cosa sta succedendo? Com’è stato possibile programmare così male la spesa dei fondi Fesr da arrivare al rischio di perderli?
L’utilizzo dei fondi strutturali che l’Unione Europea mette a disposizione della Sicilia appare ancora insufficiente per responsabiltià soprattutto del governo regionale, che ha dimostrato di non avere una capacità di programmazione e una adeguata struttura che consenta il pieno utilizzo delle risorse. Tutto questo ci appare come un delitto mentre in Sicilia cresce il tasso di disoccupazione e le imprese sono ormai ridotte all’osso.

Ma la colpa non è anche dei dirigenti dei vari settori, responsabili dell’indizione dei bandi e dell’approvazione dei progetti, quindi della gestione dei fondi?
Certo. Ma anche di Crocetta, che si dice leader della rivoluzione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Lei, come Crocetta, è stato europarlamantare. Non ha denunciato prima d’oggi questo problema? I progetti per la spesa dei fondi avrebbero dovuto essere presentati già nel 2007, all’epoca di Cuffaro, e durante il precedente governo di Lombardo. Non è vero che Crocetta eredita solo le mancanze dei predecessori?
Ho denunciato eccome questo problema in passato. E non a caso sono stato oppositore tanto di Lombardo quanto di Cuffaro. Ho tutta la credibilità per parlare, mentre così non è per Crocetta, il cui partito ha sostenuto il governo Lombardo. È una vecchia solfa questa del mancato uso dei fondi europei, che ho denunciato per anni. Ma fino a che la pancia non ha fatto male per la fame, non si è prestata attenzione a questo flusso di soldi sprecato.

I critici osservano che manca una cabina di regia per l’impiego dei fondi, e che si è prodotta una miriade di bandi rimasti incontrollabili e incontrollati.
È vero, non c’è una cabina di regia, c’è un gravissimo deficit di democrazia, di partecipazione dal basso. C’è anche il problema che ci sono decine e decine di obiettivi da raggiungere per i fondi europei, le cosidette “misure”: basterebbe ridurle mantenendo solo quelle essenziali. Pensiamo poi, ad esempio, che da quando viene pubblicato un bando a quando vengono pubblicate le graduatorie di chi ha ottenuto i fondi, possono passare anche due anni, un’eternità per un imprenditore. La cosa più grave, comunque, è che alla programmazione dei fondi strutturali non partecipano i deputati eletti dal popolo. Bisognerebbe mettere il parlamentino siciliano in condizione di avere un ruolo nella gestione di questi fondi, compito che finora è rimasto riservato solo a tre o quattro alti dirigenti del dipartimento della programmazione. In ogni caso, per Crocetta resta un problema politico, quello che abbiamo denunciato con la mozione.

Quale?
A Catania ho fatto il presidente della Provincia: ero io che rispondevo dei risultati amministrativi dell’ente, non i dirigenti. Bisogna sempre ricordare che non è la burocrazia che può condizionare la politica: se un ufficio non funziona, la responsabilità è politica. Crocetta è stato eletto con il consenso dei siciliani, ed è lui il responsabile oggi. Non può fare scaricabarile. L’opposizione è convinta che il suo governo si sia fatto trovare impreparato, in una sorta di continuità di metodo tra il governo della conservazione di Lombardo e quello della “rivoluzione” di Crocetta. Prendiamo atto di questa continuità e chiediamo che Crocetta si assuma la responsabilità delle cose non fatte. Noi chiediamo che le imprese siano messe in condizione di accedere ai fondi, ma il nostro compito, da opposizione, è vigilare e denunciare, non fare proposte di governo. Questo spetta, per l’appunto, a Crocetta.

Tags: fondi europeifondi FesrFondi UeMovimento 5 Stellemovimento cinque stelleNello MusumeciRosario Crocettasicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Vito Bugliarello, 35 anni, è morto in mare dopo aver salvato due ragazzini

Vito, che non sapeva nuotare ma ha dato la vita per salvare qualcuno

25 Aprile 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist