Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sicilia, Bianco e Crocetta trascinano il Pd. Senza Berlusconi il Pdl non vince

L'analisi di Andrea Lodato, editorialista de La Sicilia, che registra anche il flop M5S: «I candidati non hanno fatto nulla sul territorio, i meetup non funzionano bene»

Chiara Rizzo
11/06/2013 - 14:52
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

C’era una volta la Sicilia del 61 a 0, del “cappotto”, o del Pdl pigliatutto. Ora non c’è più: quattro capoluoghi di provincia su quattro vedono il centrosinistra in testa, o già sulla sedia del sindaco, mentre il Pdl nemmeno riesce ad arrivare al ballottaggio: «È questo il dato che sicuramente fa più riflettere» spiega Andrea Lodato, editorialista de La Sicilia, il principale quotidiano dell’isola con sede a Catania: «Ma la vittoria del Pd è stata più trainata dalle personalità mediatiche che dal partito in sé».

Stamattina Catania si è svegliata con il nuovo sindaco, Enzo Bianco, che torna dopo due amministrazioni (nell’88 e poi dal ’93 al 2000): è sempre stato molto amato dai catanesi. Ci si aspettava una sua vittoria al primo turno?
No, e so che non se lo aspettava nemmeno lui nonostante avesse delle liste molto forti che lo sostenevano, liste contaminate da personaggi di “centrodestra”: fuoriusciti dall’Mpa e transitati nell’Udc o nel Pid. Non era immaginabile una vittoria al primo colpo, soprattutto perché ci si aspettavano risultati diversi dagli altri candidati, non tanto quello del Pdl, Raffaele Stancanelli (36 per cento), ma soprattutto del M5s, bloccato sotto la soglia di sbarramento, col 4 per cento, e di una lista civica di un professore di economia, che invece ha avuto solo il 7 per cento (partendo da zero). Bianco, al di là di tutto, vince perché ha esperienza nell’amministrazione, ed capace di intrecciare tanto relazioni con il governo nazionale per sbloccare il patto di stabilità, quanto relazioni internazionali con imprenditori o personaggi della cultura. Potrà giocare queste carte, e rappresenta un’amministrazione avvertita come “forte” dai catanesi.

Catania è sicuramente la città più grande tra quelle al voto in Sicilia e la più rappresentativa. Il Pd, con il 9 per cento dei voti, resta dietro comunque come partito al Megafono del governatore Rosario Crocetta (10,7) e al Pdl (13,8). Di chi è il merito della vittoria di Bianco, allora?
Il risultato premia Bianco perché la lista più votata è stata la sua: Patto per Catania con il 14,4 per cento dei voti. Così il neo sindaco si riscatta dalla sconfitta avuta con l’ex sindaco Pdl, Umberto Scapagnini, nel 2005. Ma questa è una vittoria certo anche di Crocetta che ha dato un forte contributo mediatico-popolare. In Regione Crocetta non ha ancora fatto grandi cose, ma sta regalando dei “sogni”, un’idea di rivoluzione che passa come messaggio forte in una terra in difficoltà, dove l’occupazione è sotto al 50 per cento. Bianco a Catania ha fatto un lavoro straordinario: ha mobilitato i giovani, il mondo della cultura e anche lui ha fatto da traino. Il sindaco uscente del Pdl (poi passato a Fratelli d’Italia, ndr) Raffaele Stancanelli è stato un buon risanatore, ma non un buon affabulatore, e non è riuscito a comunicare di essere il sindaco della gente. Bianco invece sì. Stancanelli non era voluto dal suo partito, alla fine è stato un candidato d’emergenza.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022

La città vive il dissesto delle casse comunali. Quanto ha influito la vicenda sulla sconfitta di Stancanelli?
Non molto credo. Ae qualcuno avesse dovuto pagare quel conto lo avrebbe fatto alle elezioni precedente. Stancanelli ha pagato il fatto che il Pdl non esiste sul territorio, pur avendo preso una buona percentuale come partito. Non lo ha sostenuto. Berlusconi non è venuto a Catania. Evidentemente la percezione dei vertici era che la partita fosse persa in partenza. Alle precedenti elezioni, il Cavaliere era sceso a Catania e alla vigilia del voto per Stancanelli sbloccò 140 milioni di euro per il risanamento delle casse del comune guidato dall’uscente Scapagnini.

Quale lettura dell’esito generale delle amministrative siciliane si può dare per il Pdl?
Il trend siciliano rispecchia quello nazionale, con il Pd avanti. A Ragusa e Siracusa il Pd va al ballottaggio, ma non contro un candidato del Pdl. Anche in Sicilia il Pdl è allo sbando. Va ricordato che il Pdl che qui in Sicilia sebbene sia stato sempre il primo partito, non ha mai avuto un candidato proprio in Regione, e nelle città siciliane solo Scapagnini o l’ex sindaco di Palermo, Diego Cammarata, erano del Pdl, ed entrambi furono due disastri. In Sicilia c’è sempre stato un voto al leader Berlusconi, ma non ai suoi uomini locali.

E il Pd? Può cantare vittoria?
Sì, si sta riscattando. Fino ad oggi, a livello locale, è stato dilaniato: era arrivato a sostenere il governo Lombardo, con Bianco che si era opposto, e addirittura era stato osteggiato dalla componente cgiellina che oggi invece lo ha sostenuto. Diciamo quindi che è ancora in una fase “magmatica”. In Sicilia era arrivato al minimo storico, adesso risale. Risale trascinato da figure carismatiche come Bianco e Crocetta, che hanno sostituito nell’effetto Berlusconi e Grillo.

A proposito, M5S in Sicilia registra una clamorosa sconfitta: 4 per cento a Catania e Siracusa, 2,5 a Messina, solo a Ragusa giunge al ballottaggio ma con il 9 per cento. Perché?
Paga un conto che va ben oltre il calo fisiologico prevedibile delle amministrative. A Catania, per esempio, ha pagato l’errore clamoroso della scelta del candidato, che qui ha portato alla spaccatura in due gruppi. Per un Movimento che fa della coesione anti-sistema la sua forza, presentarsi con un candidato di compromesso, invisibile, impalpabile, che non si è nemmeno presentata al confronto sulla tv regionale, è causa di sconfitta. Consideriamo poi che a Ragusa invece il candidato partiva nei sondaggi con il 40 per cento ed è arrivato al ballottaggio col 9, a Catania partiva dal 30 e si è fermato al 4: un tonfo che ha quindi una serie di motivazioni solo in parte dipendenti dai problemi nazionali. I candidati non hanno fatto nulla sul territorio, i meetup sulle amministrative non funzionano bene. Teniamo conto che l’affluenza è stata buona alle urne. Il dato di Catania dovrebbe far riflettere a livello nazionale.

Tags: cataniaEnzo BiancomessinaPdRagusasiciliaSiracusa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist