Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Siamo noi che ci siamo consegnati in ostaggio a Facebook

La "guerra" tra Australia e il colosso web ci dice un po' di cose sulla situazione in cui ci siamo andati a cacciare, consegnando le nostre comunicazioni di servizio a un privato

Redazione
20/02/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Se ci fossero in giro dei ladri tra noi, non faremmo di tutto per fermarli? Certo. Allora, perché nei confronti dei “ladri di notizie” non facciamo nulla? La questione è complessa e la domanda ha molto a che fare con la nostra quotidianità e con il nostro modo di informarci. In Australia, sul punto, si sta molto discutendo dopo che il social network Facebook ha deciso di porre un blocco alla condivisione delle notizie date sui siti di informazione. L’Australia, infatti, ha promosso una legge che impone alle grandi aziende del web di rimborsare gli editori per l’utilizzo dei loro contenuti. La legge non è ancora entrata in vigore perché il governo ha concesso tempo a editori e grandi siti (leggi: Facebook e Google) di trovare un accordo (leggi: compensi in denaro). Se Google ha deciso di riconoscere qualcosa ai siti di informazione in cambio dell’indicizzazione delle loro news sul proprio sito, così non ha voluto fare Facebook che ha bloccato le condivisioni.

Il problema – come spiega Il Post in un articolo che ripercorre la vicenda – è che il blocco «non ha interessato solamente le anteprime e le pagine dei giornali, ma anche diversi altri contenuti sul social network legati alle istituzioni e ad alcune organizzazioni senza scopo di lucro. Facebook ha detto di avere bloccato più contenuti perché la nuova legge è piuttosto vaga su cosa renda o non renda necessario un pagamento agli editori, ma ha annunciato che rivedrà alcune scelte e sbloccherà contenuti limitati per errore».

Mentre il gigante prosperava

Illustrando ieri sulle pagine del Messaggero la questione, Carlo Nordio ha espresso alcuni giudizi condivisibili. Secondo Nordio, quello australiano è «un provvedimento nuovo ma giusto, visto che i costi sono sostenuti da questi ultimi [gli editori, ndr], mentre quelle [le piattaforme web, ndr] ne traggono vantaggi gratuiti». Resta però un problema, che è quello dei siti dei pompieri o degli ospedali o di qualunque altro servizio pubblico che utilizza Facebook per comunicare con tempestività le proprie informazioni. E qui sta il busillis, nota Nordio.

LEGGI ANCHE:

Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Totò Totò e Ninetto Davoli in “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini

Parole perse / Trascendenza: la nostra urgenza strutturale che il Metaverso può solo ingannare

23 Aprile 2022

«Questo sito [Facebook, ndr], utilizzato in origine da giovani esuberanti e inventivi, è diventato un pulpito di iniziative politiche, di esortazioni omiletiche, di promozioni economiche, di suggerimenti finanziari, di divertenti videogiochi, di contrasti polemici e di scambi sentimentali. Ha sostituito gli augusti scranni dei parlamenti, dei governi e persino della Chiesa, per inviare messaggi ridotti nel contenuto ma incisivi nella rapidità. E mentre il gigante prosperava, non ci siamo accorti che in questo modo non solo sfuggiva al nostro controllo, ma che, affermandosi come indispensabile strumento di comunicazione, assumeva un potere che condizionava, assorbendole, alcune prerogative dello Stato».

Il tornaconto di Facebook

Il problema, dunque, è a monte e nella scelta – certamente improvvida – di avere consegnato a Facebook non solo la comunicazione personale (dove faccio le vacanze, le foto dei compagni di scuola, i propri gusti in materia musicale…), ma anche la comunicazione tout court: politica, sanitaria, di servizio.

«Se infatti i pompieri e gli altri servizi pubblici australiani si trovano ora limitati nelle informazioni e paralizzati nell’operatività è perché, step by step, si sono consegnati negli anni a questo colosso confidando nella sua efficienza e nella sua lealtà solidale. Dal canto suo Zuckerberg ha abilmente inserito nel contesto dell’informazione gratuita quella che potremmo chiamare informazione di servizio, ipotecando progressivamente l’interesse collettivo nel vincolarlo al suo tornaconto privato.  E adesso che questo tornaconto è – si fa per dire – minacciato dall’imposizione di un sacrificio economico, il proprietario reagisce sopprimendo gli annunci di pubblica utilità».

Recuperare sovranità

Il risultato è che oggi il nostro mondo «si trova ingabbiato in una rete tentacolare dalla quale può districarsi soltanto recuperando quella parte di sovranità che aveva ceduto, quasi senza accorgersene, a un monopolista privato». Che fare, dunque? Per Nordio la soluzione è che gli Stati facciano sentire la propria voce nei confronti di queste aziende: o favorendo accordi con i privati (ad esempio come successo tra Google e editori in Australia) o agendo d’imperio con leggi vincolanti. Certo, nota giustamente Nordio in chiusura, questo è più facile per i regimi come la Cina, mentre è più difficile per le democrazie. «Ma sarebbe bene che l’Europa cominciasse a occuparsene. Dopo la figuraccia sui contratti dei vaccini, che l’ha messa alla mercé della Pfizer, non vorremmo che si trovasse un domani a dipendere da Facebook, che ha introdotto quello virtuale».

Foto Ansa

Tags: australiaCarlo NordiofacebookgoogleMark Zuckerberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Totò Totò e Ninetto Davoli in “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini

Parole perse / Trascendenza: la nostra urgenza strutturale che il Metaverso può solo ingannare

23 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022
Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Magistratura, inaugurazione dell'anno giudiziario

Non lasciamo fallire i referendum sulla giustizia

26 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist