Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Memoria popolare

Memoria popolare

«Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»

A cura di Fondazione Europa Civiltà
12/05/2023 - 4:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Foto di Rob Curran per Unsplash

Seconda parte della sintesi delle relazioni tenute durante il convegno “Per una scuola libera popolare e democratica”, tenutosi a Rimini nell’agosto del 1975 e promosso da Comunione e Liberazione. Le uscite precedenti della serie sono reperibili in questa pagina.

* * *

Il convegno “Per una scuola libera popolare e democratica” promosso da Comunione e Liberazione fu aperto da una corposa relazione di Rocco Buttiglione, allora assistente di Augusto Del Noce all’Università di Roma e incaricato di Filosofia politica presso l’Università di Urbino. Le sue “Considerazioni sull’impegno sociale e politico dei cattolici in Italia negli ultimi trenta anni” in realtà spaziavano ben oltre i limiti temporali preannunciati, e andavano dalle origini della dottrina sociale cristiana moderna fino al dibattito, allora vivo, sul concetto gramsciano di “egemonia”.

Il Magistero cattolico di fronte al capitalismo

Nella prima parte dell’intervento Buttiglione cercava di rispondere a due critiche formulate contro l’atteggiamento della Chiesa di fronte al fenomeno del capitalismo: la scarsa capacità analitica delle prime encicliche sociali e dei primi giudizi del Magistero sul capitalismo, il riflesso difensivo di un’istituzione che pensava solo a conservarsi. Giustificava l’apparente inadeguatezza del primo magistero sociale moderno con le profonde trasformazioni dell’economia e dell’assetto politico, che avevano visto sostituire le forme palesi di sfruttamento del passato con le forme di sfruttamento mascherato del lavoro dipendente capitalistico. L’approccio precettistico ottocentesco della Chiesa

«è quello che appare necessario ed ovvio in una società in cui il ritmo della trasformazione sociale è relativamente lento. […] In una simile società la previsione o il precetto che viene formulato in un momento determinato è probabilmente applicabile non solo al caso concreto in relazione al quale è stato pensato, ma in relazione a tutti i casi analoghi che si sono presentati nel passato e che si presenteranno in futuro. È difficile pensare che le cose possano, con il tempo, cambiare così radicalmente, da rendere problematico il senso di un’affermazione o da capovolgerne il significato».

Con l’avvento del capitalismo il quadro cambia completamente:

«La borghesia non può continuare ad esistere e a conservare il proprio dominio sociale, senza sconvolgere e rivoluzionare continuamente il metodo della produzione, le sue forme materiali, le forme di organizzazione del lavoro, i consumi e le strutture di vita familiari e sociali con essi connesse. L’era del dominio del grande capitale è dunque un’era di rapidissime trasformazioni della tecnologia, dell’arte, della scienza, del gusto e del costume. È questo quadro, nel quale la trasformazione si opera, e non il semplice fatto del cambiamento, che fa in modo che i giudizi morali siano sempre come indietro di un passo rispetto alla realtà. [D’altra parte] con tutti questi limiti, la Chiesa cattolica avverte il carattere dissolvente del nuovo modo di produzione e prende posizione rispetto ad esso, condannandolo. […] Del nuovo modo di produzione Leone XIII non intende il modo di funzionamento interno come sfruttamento, coglie però acutamente una serie di fenomeni di dissoluzione».

La prospettiva ecclesiale di Cl

L’altra critica fatta alla Chiesa, quella secondo cui «la Chiesa andrebbe trattata come una potenza puramente mondana ed il suo rapporto con la società civile sarebbe semplicemente motivato, in ogni tempo ed in ogni circostanza, dagli interessi dell’istituzione ecclesiastica», innesca le posizioni più estreme all’interno di quello che allora era definito il “dissenso cattolico”, esemplificate nelle parole con cui Giuliano Della Pergola definisce l’obiettivo di tale corrente: «Trasformazione del cristianesimo da prevalente annuncio della salvezza a lotta politica e impegno militante contro i falsi annunci di salvezza dati dall’istituzione ecclesiastica».

Ciò fornisce a Buttiglione l’opportunità per chiarire la prospettiva ecclesiale di Comunione e Liberazione e il suo approccio al cristianesimo inteso non come un insieme di dottrine o come la copertura religiosa di interessi istituzionali, ma come una vita di popolo.

«L’annuncio della salvezza portata da Cristo non si esaurisce in alcun momento storico né in alcun compito, anche se è incontrabile nel concreto delle circostanze materiali e culturali di un dato momento storico. Ciò che la Chiesa propone è piuttosto l’incontro con un fatto che svolge nella società e nella storia un’azione che rende presente e visibile un’esperienza originaria: quella dell’incontro di Dio con gli uomini in Gesù Cristo. Il messaggio cristiano è certo pieno di contenuti determinati, ma essi ricevono il loro senso pieno all’interno della comunione, che è il metodo che continuamente ne verifica, ne ricalibra e ne ripropone il significato effettivo. Affermare allora l’unità della Chiesa come principio metodologico significa contemporaneamente affermare che essa ripropone nel tempo l’identità cristiana secondo una dinamica propria, che non è di semplice adeguamento di un insieme di contenuti determinati al variare delle circostanze, ma di reale invenzione delle forme e dei modi della propria presenza, secondo una prospettiva che non si limita a reagire alla provocazione del mondo, ma essa stessa lo contesta con il proprio annuncio.

Ciò vale a dire che la Chiesa è una vita che si svolge in un popolo e gli dà forma. Nella prospettiva che abbiamo indicato per prima, la storia della Chiesa è, in modo privilegiato, storia della dottrina della Chiesa, del suo adeguarsi e precisarsi nel corso della storia; nella seconda prospettiva che abbiamo indicato, la storia della Chiesa è soprattutto storia dell’istituzione ecclesiastica, del modo in cui essa ha difeso nel tempo i propri privilegi; nel terzo modello proposto […] la storia della Chiesa è soprattutto storia della santità e storia della pietà popolare, del modo cioè in cui l’annuncio cristiano ha direttamente operato, producendo modi di essere e strutture personali e sociali».

Storia di questa carne e storia dello Spirito

Da tutto ciò discende l’affermazione della realtà della Chiesa come soggetto storico e popolare, sociale e politico:

«L’unità della Chiesa è insieme la presenza della comunione fra gli uomini, la sua emergenza visibile e l’insieme delle condizioni materiali di questa emergenza, la carne umana di coloro che in essa sono coinvolti, con i loro interessi particolari, la loro meschinità, il loro peccato. Questi aspetti, che non possono mai essere totalmente separati nella realtà, possono però essere concettualmente distinti. La storia della Chiesa è dunque dialetticamente storia di questa carne e insieme storia dello Spirito di Dio, che in essa, attraverso essa e nonostante essa, si rende visibile e percepibile. Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo che, nella storia e nelle diverse circostanze, ripropone la propria identità, cioè come soggetto».

(2. continua)

[email protected]

Tags: cattolici politicaComunione e Liberazioneconvegno cl scuola 1975cristianesimomovimento popolare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist