Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Settant’anni dopo “1984”, la Neolingua orwelliana è tutta liberal

Altro che l'America di Trump, la Brexit e i populisti: è l'establishment progressista ad aver svuotato il concetto di libertà. La provocazione di "spiked"

Redazione
18/06/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Un fotogramma del film 1984 ispirato al romanzo di George Orwell

Ricorre quest’anno il settantesimo anniversario della pubblicazione di 1984, il romanzo più famoso di George Orwell, quello, per intenderci, del Grande Fratello, della Neolingua, del ministero della Verità e di altre simili trovate distopiche che riempiono di suggestioni l’aggettivo oggi parecchio inflazionato di “orwelliano”. Proprio riflettendo sull’uso e sull’abuso di questo termine, la rivista online ultralibertaria di sinistra spiked ha colto l’occasione dell’anniversario di 1984 per lanciare una nuova efficace critica ai luoghi comuni del cosiddetto mainstream.

Lo spunto polemico dell’articolo di Mike Hume è l’ampia eco incassata dal nuovo libro del giornalista del Guardian Dorian Lynskey, dedicato appunto ai 70 anni del capolavoro orwelliano (The Ministry of Truth: A Biography of George Orwell’s 1984, ovvero “Il ministero della Verità. Una biografia di 1984 di George Orwell”). Correttamente, nota il commentatore di spiked, Lynskey scrive che ogni epoca ha reinterpretato il monito del grande autore britannico secondo le proprie paure. Negli anni Cinquanta e Sessanta il 1984 immaginario di Orwell pareva descrivere esattamente le aberrazioni ideologiche del totalitarismo comunista. Negli anni Ottanta, metteva in guardia dalla pervasività della sorveglianza tecnologica. E così via.

IL DISPREZZO PER LE MASSE

Il problema della rilettura di Lynskey, contesta Hume, è l’applicazione della visione orwelliana al presente: in maniera «quasi prevedibile» per un cronista perfettamente inserito nella corrente dominante, Lynskey infatti crede di rivedere il mondo raccontato da Orwell nell’America di Donald Trump e nel suo modo di «esercitare il potere attraverso la distorsione della realtà» (così la firma del Guardian in una intervista alla Bbc). Inevitabile per il columnist di spiked ritrovare nella tesi di Lynskey lo stesso biasimo nonché gli stessi argomenti utilizzati da tanti politici e intellettuali per squalificare (se non proprio per tentare di invalidare) la vittoria del Leave al referendum sulla Brexit.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Gran parte del commento di spiked infatti è dedicato a dimostrare che in realtà è vero esattamente il contrario. Oggi, secondo Hume, all’opposto di quanto sostiene Lynskey, il Grande Fratello di Orwell non si rivede in Trump, nella Brexit o nei cosiddetti populisti presunti spacciatori di fake news: «È l’intellighentsia liberal nel suo pressoché universale disprezzo per le masse a mostrare un tratto particolarmente “orwelliano”: conformismo politico privo di senso critico e intolleranza verso le visioni alternative o eretiche».

I PRINCIPI DELLA NEOLINGUA

Evidentemente i metodi di quello che spiked chiama «liberal establishment» non sono violenti come quelli del regime partorito dalla fantasia di Orwell, ma la tendenza alla censura di ogni pensiero fuori dal coro e di ogni espressione ritenuta “scorretta” è analoga. Scrive Hume:

«Una delle sezioni meno lette ma più importanti di “1984” è l’appendice che delinea “I principi della Neolingua”, cioè come il regime ha riscritto e ridefinito la lingua inglese per piegarla ai propri scopi.

Prendete l’inestimabile parola “libero”. Questa parola, scrive Orwell, “esisteva ancora nella Neolingua, ma poteva essere utilizzata soltanto in frasi come ‘Il cane è libero dai pidocchi’ o ‘Questo campo è libero dall’erbaccia’. Non poteva più essere utilizzata nel suo vecchio significato di ‘politicamente libero’ o ‘intellettualmente libero’, poiché la libertà politica e intellettuale non esisteva più nemmeno come concetto”.

Questa ridefinizione di libero nel senso restrittivo di “libero da” piuttosto che dal liberatore “libero di” è una peculiarità del discorso politico moderno. Qualche anno fa, quando le autorità britanniche si davano da fare per vietare il fumo nei luoghi pubblici, scrissi che il nuovo slogan dei crociati della salute pubblica, “smokefree” [libero dal fumo, ndr], era un classico esempio della Neolingua di Orwell: un termine inventato che trasformava l’idea di libertà in un reale divieto della libertà di fumare. Il divieto di fumare nei luoghi pubblici può essere un bene per la sanità pubblica, osservavo, ma lo stravolgimento del linguaggio utilizzato per giustificarlo si sarebbe dimostrato poco sano per il dibattito pubblico.

Ora vediamo quel problema emergere ingigantito nelle campagne degli studenti militanti e di radicali vari per limitare il diritto altrui di esprimere idee che essi reputano offensive, campagne giustificate dall’urgenza di sicurezza. Anziché pretendere e difendere la libertà di espressione, come fecero le generazioni precedenti di giovani attivisti, questi zeloti chiedono la libertà dall’espressione. La Neolingua è divenuta la lingua dei campus universitari».

LA POLIZIA DEL PENSIERO

Un altro interessante affondo di Hume è il parallelo tra la polizia del pensiero di Orwell (il cui obiettivo è rendere tutto visibile, trasparente, in modo da «cancellare la linea di separazione tra il privato e il privato, e così controllare i pensieri delle persone») e la tendenza dei «presunti progressisti di oggi» a guardare con sospetto la privacy, «quanto meno quella degli altri»:

LEGGI ANCHE:

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022

«”A porte chiuse” è divenuta un’espressione dispregiativa e la loro [dei liberal, ndr] richiesta, spesso accolta dalla polizia ufficiale, è che le persone siano punite per le parole eretiche che utilizzano nelle email private, nei messaggini o nei gruppi social.

La pericolosa tendenza alla sorveglianza delle conversazioni e dei pensieri privati richiama alla mente i teleschermi, la polizia del pensiero e gli psicoreati di “1984”. Un elemento del sistema di controllo del Grande Fratello è che le persone sono incoraggiate a spiarsi a vicenda e a informare [le autorità] su quanto dicono e fanno in privato i colleghi, i vicini, perfino e i parenti. Un’eco di questo si ha nel modo in cui oggi chi fa trapelare informazioni private viene osannato come un eroe».

Tags: brexitgeorge orwellGuardianpopulismoprogressismospiked
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Augusto Del Noce

Perché i veri riformisti sono i conservatori

4 Agosto 2022
Boris Johnson

Il vero movente dell’assassinio politico di Boris Johnson

10 Luglio 2022
Hong Kong

Il Grande Fratello cinese falsifica la storia di Hong Kong

16 Giugno 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist