Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sequestrati, torturati, fatti esplodere. La “fabbrica dei kamikaze” di Boko Haram

Numerose vittime in attentati suicidi in Ciad e Camerun. Secondo molti analisti la setta jihadista fa saltare in aria contro la loro volontà persone sequestrate e violentate

Redazione
12/10/2015 - 16:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Le modalità degli attentati che hanno insanguinato a poche ore di distanza nel fine settimana prima il Ciad e poi il Camerun non sembrano lasciare dubbi sulla responsabilità di Boko Haram. Entrambi i Paesi sono già stati teatro in passato di attacchi oltre confine del gruppo jihadista nigeriano e sono tra quelli che forniscono truppe alla missione africana inviata appunto in Nigeria per combatterlo.

In un villaggio del nord del Camerun, al confine appunto con la Nigeria, due giovanissime attentatrici suicide hanno ucciso ieri nove persone. Il ministro camerunense della Comunicazione, Issa Tchiroma Bakary, ha reso noto che l’attentato perpetrato nella prima mattinata in Camerun è avvenuto in un mercato di generi alimentari del villaggio di Kangeleri, vicino alla città di Mora.

LEGGI ANCHE:

Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023

Il giorno prima erano stati cinque gli attentatori suicidi, comprese anche in questo caso due donne, che avevano fatto strage nella località di Baga Sola, in Ciad, sulla sponda del lago omonimo, con tre contemporanei attentati. Uno è stato sferrato nel mercato cittadino del pesce e due nei campi profughi che ospitano migliaia di nigeriani rifugiatisi oltre confine proprio per tentare di sfuggire alle violenze di Boko Haram.

Il gruppo jihadista, messo in difficoltà sul piano militare, ma comunque non certo sconfitto, ha moltiplicato negli ultimi mesi gli attentati suicidi perpetrati da donne, spesso bambine, ma anche da bambini sia nel nord-est della Nigeria, suo principale teatro d’azione, sia in Ciad, Camerun e Niger. A giudizio di alcuni analisti, è probabile che i miliziani di Boko Haram facciano saltare in aria contro la loro volontà persone sequestrate e sottoposte a trattamenti disumani. Di quest’opinione è anche il ministro camerunense Bakary, secondo cui bambini e bambine non sono in grado di ribellarsi e «sono anche più difficilmente individuabili nelle zone affollate, come i mercati, dove vengono portati e esplodono» ed è impossibile sapere se si rendono conto del fatto che stanno andando a morire.

Questa prassi feroce ha avuto le sue più frequenti manifestazioni nello Stato nordorientale nigeriano del Borno, quello dove Boko Haram si è costituito, ha messo in atto le maggiori atrocità e mantiene le principali roccaforti. Proprio nel Borno il gruppo ha effettuato numerosi sequestri di giovani donne e di bambini. La liberazione di diversi ostaggi dei miliziani jihadisti a opera delle forze nigeriane nelle ultime settimane, secondo fonti concordi, avrebbe fornito testimonianze di costrizioni che vanno oltre l’indottrinamento propagandistico e il plagio.

L’ultima strage compiuta nel Borno da attentatrici suicide giovanissime, in quel caso cinque, è stata perpetrata in una moschea della capitale statale Maiduguri in concomitanza con il 55° anniversario dell’indipendenza, proclamata il 1° ottobre del 1960. I morti erano stati una quindicina Altrettante vittime, nelle stesse ore, c’erano state in due analoghi attentati che avevano insanguinato la capitale federale Abuja.

Foto Ansa/Ap

Tags: Boko HaramcamerunciadjihadNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Leah Sharibu

«Liberate Leah Sharibu, prigioniera di Boko Haram da 1.775 giorni»

30 Dicembre 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist