Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

E allora separeremo la donna dalla maternità. Sarà emozionante nascere in un «contenitore di plastica»

Spottone di Repubblica a un libro divulgativo sulla pseudo-tecno-scienza. Un grazioso "Like a virgin" che «fa circuitare la Madonna e Madonna. In nome del parto virginale»

Luigi Amicone
25/01/2014 - 3:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

repubblica-madri«Avere un bambino non è né maschile né femminile. È semplicemente umano», ha dichiarato allora ai giornali. E nello stesso anno, in Australia gli scienziati del Dipartimento di medicina del New South Wales, hanno creato il primo utero artificiale servendosi di un oggetto comunissimo ed economicissimo come un contenitore di plastica. Con buona pace della sacralità dell’utero materno. Da quel momento anche i maschietti possono far propria una rivendicazione femminista come «l’utero è mio e me lo gestisco io». E forse in un futuro neanche troppo lontano, il vero uomo sarà quello che affronta coraggiosamente i dolori del parto.
Siamo tutti madri, Repubblica, 24 gennaio 2014

Potevano titolarlo «La misoginìa della tecnoscienza e suoi servizi all’agenda Lgbt». La luce del riflettore di Repubblica ha scelto la solita parzialità sentimentale: «Siamo tutti madri». È interessante che sia un uomo, Mario Niola, a firmare R2 cultura (24 gennaio) una eccellente e, perciò, quanto più sbalorditiva recensione a un libro che comunque converrà leggere. Almeno a chi sta di guardia ai fatti “nei tempi bui”, come direbbe Hannah Ardent.

I fatti che fanno inorgoglire e gongolare il quotidiano debenedettiano, sono contenuti nel verbo del libro Storia naturale del concepimento. Come la scienza può cambiare le regole del sesso (Bollati Boringhieri, pag. 320, euro 22) di Aarathi Prasad. Autrice di origini indiane che, con un pizzico di sapiente dissimulazione, il recensore presenta come una compassata, autorevole genetista inglese, modello di autorità scientifica. Troppa grazia. C’è un po’ di più e un po’ di meno nel profilo della bella Aarathi.

LEGGI ANCHE:

Non dire «donna» se parli di cancro alle ovaie

12 Giugno 2022

«Sono giudice, non biologa». La donna voluta da Biden alla Corte Suprema non sa cos’è una donna

29 Marzo 2022

Da un passato di biologa ricercatrice, la dottoressa Aarathi è transitata a un presente di pubblicista e divulgatrice scientifica. La televisione e il laboratorio mal si sposano. Però forse si guadagna di più nel mondo dello spettacolo che in quello dei veri ricercatori. Così, la signora è approdata a Chanel 4 è ha animato discussioni tipo se sia “Meglio essere di razza mista” o nel “Nuovo Mondo con Stephen Hawking”. Insomma, un’affascinante testimonial di un certo tipo di ideologia scientista (per esempio quella specializzata nella promozione dell’industria visionaria di linee cellule embrionali umane e chimere uomo-animali), servita alle masse come cervellona piegata “sulle sudate carte”.

Forse si sarebbe potuto avvertire il lettore di Repubblica che più che una “scienziata”, come sottolinea Nioli, la Aarathi è un’autrice giornalistica come ce ne sono tante, specializzata in tematiche di carattere scientifico. Così, al netto dell’esagerazione e della supponenza, si staglia in pagina una bella storia da attualissima e inquietante ubriacatura ideologica.

Altro che cibi Frankenstein. Altro che al lupo al lupo Ogm. La pecorella del saggio in questione spunta già nel titolo dell’originale versione inglese. Un grazioso Like a virgin che, scrive Niola «fa circuitare la Madonna e Madonna. In nome del parto virginale». «Quella partogenesi – aggiunge l’entusiasta recensore – che oggi rappresenta la versione scientifica dell’immacolata concezione».

Si capisce già qui a cosa miri l’operazione spot. Ed ecco la per nulla nuova buona novella: «La tesi di Prasad è che dell’antica idea della donna come madre per natura stiamo entrando in una nuova era della procreazione in cui a dettare legge non è più la natura, ma la scienza e la tecnologia che offrono agli individui una libertà di scelta finora impensabile». Lo strapotere della tecnoscienza sarebbe “libertà impensabile”. Dunque, è un vero peccato che quel portento di scienza e tecnologia che è la bomba al neutrone sia stata reazionariamente biasimata e messa al bando dal consesso delle nazioni civili. Ma questa non è la bomba H.

Non è una bomba? Libertà impensabile, prosegue il recensore, «nel senso che la fecondazione assistita sta progressivamente mettendo fuori gioco il pensiero unico della maternità. Quello che dalla notte dei tempi considera la donna il solo essere concepito per concepire. Un’incubatrice ambulante. Una portatrice passiva». “Pensiero unico”? “Notte dei tempi?” E noi che abbiamo sempre pensato che la maternità è un fatto e pure solare, gioioso. Mentre, esattamente all’opposto, il pensiero unico è proprio questa ideologia nottambula e mortifera dell’uomo separato dalla donna, del sesso separato dalla riproduzione, i figli dai genitori e, ora, definitivamente, la maternità dalla donna. Un programma lievemente nazistello, che dite? Dove i protagonisti sarebbero i nuovi Mengele in doppio petto e gli accessori i governi, distrutta la politica e i parlamenti, ridotti a cinghie di trasmissione delle volontà di potenza e business sui corpi umani quotati in Borsa.

E questo sarebbe il mondo da favola che piace alle gente che piace. Secondo lapsus freudiano per quale felice e libero Nuovo Mondo? Quello che il bravo articolista di Repubblica lascia trasparire dietro l’encomio al grande precursore della tecnoscienza, «il grande filosofo e alchimista Paracelso che cercò di riprodurre l’origine della vita sigillando del seme maschile in un’ampollina di vetro e magnetizzandolo».

E questo è tutto. Tutto lo spirito di un libro “divulgativo” e iniziatico all’alchimismo del secondo millennio. A cui Repubblica aggiunge soltanto tutto l’entusiasmo che si deve a un genere di pseudoscienza che supporta le battaglie dell’agenda Lgbt.

@LuigiAmicone

Tags: donnafecondazione in vitroMadonnamaternità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Non dire «donna» se parli di cancro alle ovaie

12 Giugno 2022

«Sono giudice, non biologa». La donna voluta da Biden alla Corte Suprema non sa cos’è una donna

29 Marzo 2022

«Abbattete la statua della Madonna», è insultante e inappropriata

6 Marzo 2022
La statua della Madonna situata all'esterno della Basilica del santuario nazionale dell'Immacolata concezione colpita da un uomo con una mazza

Usa, amputa naso e mani alla statua della Madonna con una mazza

12 Dicembre 2021
Madonna in trono con il Bambino e gli angeli esposta a Spoleto

A Spoleto un incanto degno di un re

9 Agosto 2021

La pallavolista incinta e il cortocircuito della società senza figli

11 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist