Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sea: la quotazione che non s’ha da fare. Ma che Tabacci vuole

L'ex assessore milanese al bilancio Giacomo Beretta è contrario alla quotazione di Sea voluta da Tabacci: «Non vorrei che l'esito finale fosse un regalo a privati, come nel 1994»

Massimo Giardina
12/09/2012 - 11:06
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si respira aria di privatizzazioni a palazzo Marino. Prima fra tutte la Sea: società che gestisce gli aeroporti milanesi, già sotto la lente d’ingrandimento della magistratura per turbativa d’asta nella vendita del 29,75 per cento al fondo F2i. Si aggiunga il calo vertiginoso che ha subito lo scalo di Malpensa negli ultimi anni e si capisce perché, da una parte, l’assessore al Bilancio Bruno Tabacci vuole un maggior potere dell’hub nel Varesotto, dall’altra, auspica la quotazione della società: operazione che farebbe perdere il controllo di Sea al comune di Milano. Giacomo Beretta, che occupava la posizione di Tabacci durante l’era morattiana, parlando con tempi.it definisce la situazione «paradossale».

Beretta, la privatizzazione della Sea, non era anche un vostro progetto?
Facciamo una premessa. Con la giunta Moratti, dove ero assessore al Bilancio, avevamo previsto la quotazione di Sea in modo che il Comune mantenesse il controllo al 51 per cento. Il Comune al tempo deteneva l’83 per cento ed eravamo pronti a venderne il 32. Avremmo monetizzato un po’ di meno mantenendo però il controllo delle società e l’operazione così strutturata avrebbe permesso alla Sea di raccogliere almeno 400 milioni per investimenti in infrastrutture legate allo sviluppo di Malpensa. L’opposizione contrastò la nostra proposta, sostenendo che non era il momento migliore per spuntare un buon prezzo. E adesso? Con tutti i fatti accaduti negli ultimi mesi, l’eventuale prezzo di collocamento ne risentirà al ribasso.

La nuova giunta in cosa si differenzia rispetto alla vostra idea?
La giunta Pisapia utilizza la Sea per fare cassa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Bruno Tabacci dà la colpa a voi. Si parla di un’eredità pesante con un buco di bilancio cospicuo. Non è così?
L’attuale giunta continua a dire che c’è un buco di bilancio. Peccato che quando hanno presentato il consuntivo, del famoso ammanco non vi era traccia e delle continue grida in merito alla presunta eredità di un buco di 400 milioni non si è dato più seguito.

Tabacci è molto impegnato nell’operazione di privatizzazione.
Se la necessità è far cassa la cosa più intelligente è vendere il 51 per cento della società in modo da massimizzare il risultato attraverso una gara internazionale: partecipano i migliori competitor del settore e si massimizza il prezzo di cessione delle azioni. Si potrebbero incassare dai 650 ai 700 milioni. Il Comune cosa fa invece? Vende una prima quota del 29 per cento al fondo F2i: un fondo gestito dallo Stato con i soldi delle banche e, successivamente, pensa di collocare in borsa il resto delle azioni. Esito? Il fondo F2i diventerebbe il vero socio di maggioranza relativa. È un’operazione che non avrei mai fatto. Con questa smania a privatizzare non vorrei che l’esito finale si traduca in un regalo a qualche privato, come accadde nel 1994.

Mi faccia capire. Se il Comune perde la maggioranza, come farà a portare a termine i progetti di natura strategica sui suoi aeroporti?
In primis, il Comune perderebbe ogni tipo di controllo sulla società. Ma bisogna aggiungere un’altra cosa: adesso che sono stati trovati i soldi per la M4 che collega Linate al centro città, dicono sui giornali che bisogna dismettere l’aeroporto Forlanini. Mi sembra un controsenso.

Malpensa perde passeggeri da anni e su Linate c’è l’importante tratta Milano-Roma. Quali soluzioni?
Il problema di Malpensa è nato nel momento in cui Alitalia ha abbandonato l’aeroporto varesino. È stato un vero errore strategico della compagnia di bandiera e la nuova airline deve avere il coraggio di ritornare. In Germania la Lufthansa ha scelto due hub principali: Monaco e Francoforte. Berlino, la capitale, è un aeroporto internazionale, ma marginale. Lo stesso dovrebbe accadere in Italia. Malpensa è il vero nodo strategico per il paese e Fiumicino dovrebbe avere minor peso.

Quindi, che fare per Malpensa?
Se vogliamo rilanciare Malpensa dobbiamo dotarlo di infrastrutture che colleghino l’aeroporto da Torino a Venezia in modo veloce. Apriamo una parentesi: non si possono avere in pochi chilometri sei aeroporti.

Secondo lei il Comune non investirà in infrastrutture per migliorare la situazione di Malpensa?
La cosa grave è che il Comune non dice dove vuole investire i soldi e quali opere ritiene prioritarie. Si vede solo una certa propensione di Tabacci nel voler privatizzare, ma non se ne conosce il motivo. Tra l’altro, in una giunta che per natura dovrebbe essere di principio contro ad ogni forma di cessione dei servizi pubblici. Diciamolo chiaramente: la privatizzazione di Sea è partita male con un bando sotto gli occhi della magistratura, e adesso si muove verso il collocamento, lasciando a F2i il controllo relativo senza aver pagato il premio di maggioranza.

@giardser

Tags: assessoreberettacomunegiunta pisapialinatemalpensaMilanopisapiaprivatizzazionequotazioneseatabacci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist