Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se non possiamo bloccare i violenti, il governo dica loro di non scappare

«Noi non siamo Derek Chauvin». Dagli Stati Uniti alla Francia i poliziotti protestano contro chi li criminalizza e vuole impedire loro di lavorare

Leone Grotti
12/06/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Leggiamo sui giornali che nelle comunità nere le madri sono preoccupate che i loro figli, tornando a casa da scuola, vengano uccisi dai poliziotti. Ma in che mondo viviamo? Queste cose non accadono. Non accadono. Smettetela di trattarci come animali, è disgustoso». L’amaro sfogo in conferenza stampa di Michael O’Meara, a capo del sindacato dei poliziotti di New York, ha fatto il giro del mondo. La sua appassionata difesa della professione è la diretta conseguenza di giorni di manifestazioni negli Stati Uniti al grido di «disarmiamo la polizia, tagliamole i fondi e smantelliamo i dipartimenti».

«Io non sono Derek Chauvin»

O’Meara ha convocato la stampa per ricordare che ogni anno «la polizia ha 375 milioni di interazioni con il pubblico e le reazioni sono per la stragrande maggioranza positive. Ma sui giornali non si parla di queste cose. Io non sono Derek Chauvin», ha aggiunto citando il nome del poliziotto che il 25 maggio ha ucciso Floyd a Minneapolis. E poi indicando i colleghi: «Neanche loro sono Derek Chauvin. Lui ha ucciso qualcuno, noi no. La stampa, i parlamentari, tutti ci gettano fango addosso. E io vi dico: smettetela. Trattateci con rispetto. Nessuno parla dei poliziotti uccisi in America nell’ultima settimana e ce ne sono stati tanti. Noi non giustifichiamo Minneapolis, quello che ha fatto [Chauvin] è disgustoso. Ma sapete cosa vi dico? Noi non ci comportiamo così e io sono fiero di essere un poliziotto e lo sarò fino al giorno della pensione. E questo è tutto».

Basta presa al collo e placcaggio

Lo stesso sentimento espresso da O’Meara è condiviso anche dalle forze dell’ordine francesi. Sull’onda dell’uccisione di Floyd, infatti, il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha dato mandato l’8 giugno al ministro dell’Interno di annunciare alcune misure per migliorare la deontologia dei poliziotti: in particolare, verranno «sistematicamente» sospesi tutti gli agenti sospettati di aver compiuto atti o di aver espresso proponimenti razzisti. Inoltre ai gendarmi è stato chiesto di non utilizzare più né la presa al collo né il placcaggio ventrale per fermare i malviventi. Tali tecniche non saranno più insegnate ai cadetti.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Al di sotto della legge

«Da lunedì non si parla d’altro in servizio», dichiara al Le Monde Sofiane, che presta servizio a Seine-Saint Denis. «Siamo tutti disgustati, non ci sono altre parole», rincara la dose Mathilde, che è impiegata in un commissariato di Parigi. «Siamo abituati a essere bistrattati dai governi, ma questo è il punto di non ritorno».

Il motivo di tanta «collera» è presto spiegato: «Un sospetto non è un caso accertato», continua Mathilde. «Ci dicono che non dobbiamo comportarci come se fossimo al di sopra della legge, ma ci trattano come se fossimo al di sotto. È dura essere accusati di razzismo quando la stragrande maggioranza degli ufficiali fa il suo lavoro correttamente».

Li lasceremo scappare

Per quanto riguarda il divieto di utilizzare la presa al collo, reagisce
Grégory Joron, segretario generale del sindacato Sgp Police-Fo: «Quando si utilizza la presa? Quando le persone non si lasciano fermare. Sarebbe davvero magnifico, quindi, se il ministro domandasse a tutti di lasciarsi fermare, così che noi possiamo evitare il placcaggio ventrale, l’ammanettamento e la presa al collo. Senza mezzi di costrizione fisica, è davvero difficile lavorare». Secondo il delegato generale di Alliance Police, Frédéric Lagache, inoltre, la presa al collo «è l’unica che ti permette di immobilizzare un individuo di peso superiore al tuo. È una tecnica che protegge anche l’individuo intercettato».

La ricetta alternativa, come dichiarato da molti sindacati in un manifesto, è semplice: «Non ci prenderemo più rischi con individui pericolosi che feriscono 18 poliziotti al giorno. Chi non si lascia fermare, sarà fatto scappare, non avendo altri mezzi per fermarlo. Visto che la presunzione di innocenza diventa presunzione di colpa, non fermeremo più individui alcolizzati o drogati. Siccome controllare l’identità di alcune persone equivale a discriminarle, non faremo più controlli».

Tags: black lives matterderek chauvinemmanuel macronpoliziarazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022
Fiori e biglietti deposti a Civitanova Marche sul luogo dove l'ambulante nigeriano Alika Ogorchukwuch è stato ucciso da Filippo Ferlazzo

Solo Giannini e Riotta potevano trasformare Alika Ogochukwu nel “Floyd d’Italia”

2 Agosto 2022

Le violenze e gli stupri politicamente corretti di Telford, in Inghilterra

18 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
corte suprema democrazia

I limiti della democrazia liberale e il ruolo decisivo delle minoranze cristiane

5 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist