Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

Incontro su “Giovani&Lavoro” a Ferrara promosso dalla Fondazione Zanotti. «Il lavoro è il frutto della creatività dell’uomo che si applica alla realtà»

Giulio Olivo
23/09/2022 - 0:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Giovedì 15 settembre, Camera di Commercio di Ferrara, “Giovani&Lavoro” è il tema della Scuola di Politica promossa dalla Fondazione Zanotti. Ad aprire la serata Enrico Tiozzo Bon, presidente della Federazione dei Centri di Solidarietà: «Per i giovani la prima cosa da riattivare è la persona stessa. La modalità più semplice è rendersi compagni nella ricerca del nuovo lavoro e nella scoperta della proprie potenzialità. È da un ingaggio dell’umano che si sviluppa la capacità di un lavoro. Il lavoro non è una dimensione da cui i giovani debbano essere protetti o difesi. Questa è la verità che ha permesso, in più di trent’anni e in tutta Italia, il crescere di realtà capillari, capaci di far compagnia ai giovani».

Amicizia e creatività

Francesco Turrini, giovane medico, apre a Ferrara con la collega Matilde Turchetti l’ambulatorio di medicina generale “Amici di Enzo Piccinini”: «All’origine della mia esperienza di studio e ora di lavoro vi è l’amicizia con gente più grande, con maestri in cui ho intravisto una passione più grande da imparare e da fare mia. Da tutto ciò nasce questo nuovo tentativo professionale originale. La cosa che mi ha più aiutato a prendermi cura dei pazienti è l’appartenere a un popolo che con la sua vita si è preso cura innanzitutto di me».

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Aurelio Zambelli, titolare di una storica azienda di arredo urbano e pavimentazione in pietra di Galeata (FC), apre su welfare aziendale e team building: «Abbiamo colto l’ingresso in azienda di persone appartenenti a tradizioni culturali e religiose diverse dalla nostra come un’occasione per comunicare e offrire una nostra proposta di cultura di lavoro, di aggregazione, di convivenza con le famiglie fino alla celebrazione della Messa per la Solennità del Sacro Cuore di Gesù. Questa esperienza ci ha permesso di accrescere la nostra azienda e di poter incrementare la nostra attitudine romagnola a lavorare e divertirci. Da questa apertura sono nate occasioni di formazioni per i giovani nelle città abbiamo realizzato interventi importanti».

Una concezione dell’uomo

A Emmanuele Massagli il compito di trasformare le esperienze ascoltate in criteri e provocazioni alla mondo della politica nell’ambito del mondo del lavoro: «L’originalità di metodo di questa iniziativa sta nel fatto che il popolo, che detiene il potere, non delega la risoluzione dei propri problemi alla politica, ma anzi ne propone delle soluzioni concrete e chiede a essa di cogliere i suggerimenti, di leggere i dati di realtà, le esperienze che sono già in atto. Il puzzle dei grandi problemi non può essere composto se non si guarda alla singola tessera. Inoltre, il lavoro non deve essere trattato come un giacimento petrolifero da scoprire e che poi va a esaurirsi: esso è il frutto della creatività dell’uomo che si applica alla realtà. E la creatività dell’uomo non ha fondo. Dietro ogni emendamento, ci sta una certa concezione dell’uomo e della società. Come ad esempio, lo stabilire l’età minima per l’apprendistato, che nasce dall’idea di preservare i giovani dall’entrare troppo precocemente nel mondo del lavoro».

Ricca la presenza di canditati alle prossime elezioni che hanno portato un contributo al dialogo: sono intervenuti Mauro Malaguti, Alberto Balboni, Matteo Fornasini e Rosaria Tassinari.

Foto Ansa

Tags: ferraraLavoro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist