Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se bastasse un No per scatenare la fine del mondo

Benigni, l’Economist, l’ambasciatore americano. Quanti interventi a piedi uniti sul referendum che annunciano catastrofi in caso di vittoria del no. Io esigo rispetto per il mio voto

Alfredo Mantovano
17/10/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Roberto Benigni, l’ambasciatore americano, l’Economist. Solo il primo ha diritto di voto in Italia, ma è accomunato agli altri due perché tutti e tre intervengono a piedi uniti sul referendum costituzionale senza spendere un solo argomento di merito. Preferiscono evocare le tragedie che deriverebbero dalla vittoria del No: Benigni richiama la Brexit, l’Economist raffigura in copertina l’Italia come un autobus che pendola sull’orlo di un precipizio, l’ambasciatore Phillips dice che non arriveranno più gli investimenti.

A differenza di Benigni, non penso che la Costituzione italiana sia la più bella del mondo: se lo fosse, non solo Benigni non sarebbe così entusiasta di cambiarne più d’un terzo, ma tante sue disposizioni non sarebbero ancora inattuate (penso alla disciplina dei partiti e dei sindacati) e tante altre non sarebbero state distorte rispetto all’impostazione originaria (famiglia e libertà di educazione). Davanti alla Costituzione si può avere un tratto più disteso di quello usato da Mosè quando scese col Decalogo dal Sinai: il contesto che ne ha accompagnato la stesura, le vie intermedie cercate fra gli orientamenti culturali di chi l’ha scritta, l’assenza all’epoca di fonti di diritto sovraordinate come quelle europee, insieme a tanto altro, hanno fatto emergere limiti obiettivi. E con essi la necessità di una riforma reale, che tocchi pure punti qualificanti della sua prima parte. La Costituzione del 1948 somiglia a un ammalato di bronchite: la patologia è seria e va affrontata con decisione. La riforma Renzi propone di sostituire la bronchite con la polmonite: non tocca uno solo dei nodi critici della Costituzione come è e come è stata modificata nel tempo, e ne introduce di ulteriori. Se devo scegliere fra tenermi la bronchite o aprire alla entusiasmante prospettiva di una polmonite, preferisco restare come sono: eviterò il peggio e forse potrò attrezzarmi per guarire.

LEGGI ANCHE:

La rivista britannica The Economist

L’Economist incorona l’Italia «paese dell’anno». Toccate ferro

17 Dicembre 2021
Enrico Letta, segretario del Pd

«Il dibattito sulla sinistra illiberale imbarazza giornali e Pd»

18 Settembre 2021

Alle urne col revolver alla tempia
Esigo comunque rispetto per il mio voto. Mi viene chiesto se sono favorevole alla riforma costituzionale: il Sì o il No non è sulle sorti del governo, pur se è evidente la ricaduta politica. La scheda che mi verrà consegnata il 4 dicembre riguarda la riscrittura di 47 articoli di un testo la cui proiezione di vita è più lunga di quella di un governo. Chiedo che mi si tolga dalla tempia il revolver delle presunte catastrofi derivanti dalla sconfitta del Sì, e che inizi una buona volta il confronto sulla effettiva scomparsa del bicameralismo, sul ruolo del nuovo Senato, sui nuovi procedimenti di formazione delle leggi, sull’entità concreta dell’abbattimento dei costi. Phillips sa bene che gli investimenti sono disincentivati dal rifiuto delle Olimpiadi più che dall’abolizione del Cnel. L’Economist sa bene che il rischio Grecia dipende più dall’indebitamento, incrementato dagli 80 euro, dalle mance ai diciottenni e dalle quattordicesime, che dai risparmi da abolizione delle province (peraltro già abolite, e quindi da non conteggiare due volte). Benigni sa bene, spero, che gli effetti più sensibili della Brexit sono derivati dalle speculazioni dei mercati finanziari prima ancora che fosse noto il risultato del voto, mentre sul futuro Bruxelles e Londra non formulano ancora previsioni.

Confesso che ho qualche dubbio solo quando ascolto la sequela di “canizie vituperosa” che concorre a sostenere le ragioni del No, spesso muovendosi in modo speculare rispetto ai sostenitori del Sì quanto ad astrazione dal testo di riforma. Ma il dubbio è fugato dalla semplice lettura delle modifiche alla Costituzione, e dall’insofferenza dei media e di tanti esponenti del mondo finanziario e di lobby varie per il voto dei popoli. Rivolgersi ai popoli è pericoloso – ormai lo dicono apertamente –, perché ha esiti diversi da quelli voluti dalle élite finanziarie e burocratiche. Il rifiuto dell’Europa nelle rare occasioni (Brexit inclusa) in cui ci si ricorda che la democrazia passa dalle schede elettorali è l’esito coerente di decisioni assunte a prescindere dalla volontà degli europei. Nella demonizzazione del No c’è pure questa componente ideologica. Dalla quale è igienico guardarsi.

Foto Ansa

Tags: economistreferendum costituzioneroberto benigni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La rivista britannica The Economist

L’Economist incorona l’Italia «paese dell’anno». Toccate ferro

17 Dicembre 2021
Enrico Letta, segretario del Pd

«Il dibattito sulla sinistra illiberale imbarazza giornali e Pd»

18 Settembre 2021
La copertina dell'Economist

Anche l’establishment si accorge della deriva illiberale della sinistra

4 Settembre 2021

Venezi direttore d’orchestra (o delle inutili polemiche sanremesi)

8 Marzo 2021

Taglio dei parlamentari, una riforma settoriale e rischiosa

7 Agosto 2020

Siamo tutti Sanremo?

10 Febbraio 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist