Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se avevate una mezza idea di votare Ambrosoli, qui ve la facciamo passare

Il suo programma: aumentare il debito, potenziare le aziende pubbliche, tagliare ai privati nella sanità e nella formazione, neutralizzare il buono scuola.

Redazione
01/02/2013 - 13:32
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Umberto Ambrosoli è «appassionato di libri gialli». E i suoi ghostwriter ne hanno redatto uno speciale: il suo programma di governo per la Regione Lombardia. L’avversario principale della coalizione di centrodestra, guidata da Roberto Maroni, è sostenuto da un’ampia coalizione di forze, di cui fa parte anche l’Idv di Di Pietro. Tempi.it ha sfogliato il suo sito e il suo programma per capire meglio chi sia e cosa vuole fare per la Lombardia.

LETTURE. Non solo nel genere giallo, ma, anche nella narrativa, Ambrosoli «predilige le autrici italiane». Da buon giovane con la faccia pulita, ama lo sci-alpinismo e bazzica la Scala. Il libri che tiene sul comodino? Come se niente fosse di Letizia Muratori (esperienza narrativa basata sui gruppi di autocoscienza femminista degli anni ’70) e, «in perpetua rilettura», In viaggio con l’amico di Francesco Berti Arnoaldi (racconto di un cattolico, democratico, antifascista attivo).

LA FORZA DELL’INNOVAZIONE. Fra le priorità di Ambrosoli, lo dice chiaramente nel suo programma, ci sono “la questione giovanile” e l'”innovazione”. A questo proposito è interessante notare che il gruppo che ha redatto il suo piano di sviluppo economico abbia una età media di 72 anni. Come coordinatore del progetto, fra l’altro, Ambrosoli pesca nell’area di riferimento (a quanto pare, sempre verde) dell’ingegner Carlo De Benedetti, patron del quotidiano La Repubblica.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022

NEOLIBERISMO TALEBANO. Marco Vitale, classe 1935, è uno che non le manda a dire. Se la prende con il «leaderismo» di Mario Monti che tende a «favorire sfacciatamente la Chiesa», con la «setta di CL», con i «ladri di polli» della Lega, e (anche nel progetto di Ambrosoli) con quel noto fenomeno economico che da anni affligge l’Italia, dalle Alpi alla Sicilia: il «neoliberismo talebano». L’ex consulente finanziario dell’Olivetti debenedettiana, già sostenitore del piddino Filippo Penati (sotto processo per corruzione), ha sempre dichiarato il suo odio per le idrovore che «continuano a svuotare le casse pubbliche a favore delle private».

IL BUONO SCUOLA.  Il pool di innovatori ambrosoliani sul buono scuola ha le idee chiare. Occorre «ripensare i criteri di distribuzione delle risorse pubbliche di sostegno allo studio, rimodulando il sistema delle doti con particolare attenzione a un necessario riequilibrio delle risorse tra gli studenti che frequentano le scuole statali e quelli che frequentano le scuole paritarie». Tradotto in italiano significa svuotare di senso il buono scuola, che da strumento per la libertà di scelta educativa verrebbe riadattato come sostegno generalistico alle famiglie con basso reddito.

FORMAZIONE PROFESSIONALE. Questa è un’area, avverte la dirigenza di innovatori ambrosoliani, dove «potenzialmente si rischia di consolidare fenomeni di esclusione sociale». Bisogna dunque promuovere «esperienze formative» in cui «l’ente pubblico» «garantisce una formazione generalista» e «delega» ad enti «bilaterali» la formazione lavorativa. Il programma è ancora più chiaro: occorre «ridurre le inefficienze nella spesa», con particolare  riferimento «alla spesa per la formazione professionale».

MENO SUSSIDIARIETÀ. Il gruppo pensante di Ambrosoli è unito nell’affermare il bisogno di arginare il fenomeno dei fondi per i privati: «Dopo 17 anni di governo di centrodestra, caratterizzati da un forte, esagerato “sostegno” allo sviluppo del privato nel settore sociosanitario» è ora di cambiare rotta. Per questo, oltre alla formazione professionale, nel programma si auspica di ridurre anche la spesa sanitaria privata.

AUMENTARE LA SPESA PUBBLICA. Riccardo Cappellin, altro consigliere economico di Ambrosoli, spiega in cosa si concreta l’idea di sviluppo del programma di governo. L’aumento della spesa pubblica, nonché «potenziare le imprese pubbliche di maggiori dimensioni e aiutarle a espandersi ulteriormente». «Il crollo degli investimenti privati non è dovuto», si spiega nel progetto di svilluppo economico, «ai costi del lavoro e neanche ad un maggiore costo del capitale», ma «all’incapacità delle grandi imprese di introdurre innovazioni». Sulla base di queste analisi (il privato non innova), promuove l’indebitamento pubblico. Questa è la ricetta “sussidiaria” di Ambrosoli.

SMALL-GLOBAL-REGIONE.  Macroregione sembra un termine troppo volgare, troppo provinciale, per i tecnici di Ambrosoli. Meglio parlare di «small global regione», naturalmente «intelligent» (mica stupid), una regione che non reclama autonomia ma dialoghi con l’Europa e lo stato unitario. A conti fatti, però, si riconosce che, effectivament, almeno urbanisticamente esista un’area padana: una «mega-city region» che va da Venezia a Torino.

IL “RINNOVO” DEI DIRIGENTI. Come ogni buon governo, anche quello di Ambrosoli prevede il “rinnovo dei dirigenti”. Ma era necessario dirlo? Le nomine dei vertici sanitari, in tutta Italia, dipendono dalla politica, di quale colore sia. Tuttavia il candidato di Pd-Sel-Idv ci tiene a specificare che le nomine politiche che farà lui si concreteranno in un «intervento correttivo» «chirurgico e rigoroso», che ambisce a promuovere quelli “capaci”.

TUTELA DELLA VITA O RICERCA? Ambrosoli dichiara di voler «tutelare la vita». Sostanzialmente, però, fa parte di una coalizione che non si riconosce propriamente nella politica di tutela dei valori «non negoziabili». Fra l’altro, sul tema della ricerca, il suo consulente è un noto professore del San Raffalele, Jacopo Meldolesi, sottoscrittore nel 2012 della campagna europea a favore del finanziamento della ricerca sulle cellule staminali embrionali, nel 2005, della campagna dei cento in favore della libertà sulla procreazione assistita, nonché da sempre sostenitore dell’eutanasia.

DIFESA DELLE DONNE. Per quale ragione inserisca il «riconoscimento di legami omoaffettivi» nel capitolo “quota rosa” del programma non è del tutto chiaro. «Guardare al futuro vuol dire mettere al centro delle politiche pubbliche», oltre alla question giovanile, quella «di genere», spiega Ambrosoli. Il suo piano per le donne prevede fra l’altro la promozione della “medicina di genere” e la «rimozione degli impedimenti all’integrazione ed alle discriminazioni», soprattutto a quelli legati ai «modelli culturali superati».

Tags: idvlombardiaPdregione lombardiaroberto maroniUmberto Ambrosoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist