Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Paritarie trattate come scuole di serie B

“Made in Italy”, carta dei docenti, “Piano nazionale per la scuola digitale”: nemmeno un pensiero per le paritarie. Lettera al ministro Giannini

Roberto Gontero
21/12/2015 - 16:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-torino-ansa

Pubblichiamo la lettera che Roberto Gontero, presidente Agesc (Associazione genitori scuole cattoliche), ha inviato al ministro dell’istruzione Stefania Giannini.

Egregio Signor Ministro, di fronte all’ennesima esclusione delle scuole paritarie da provvedimenti intrapresi dal Suo Ministero per migliorare la condizione del sistema d’istruzione nazionale, sento il dovere di protestare vivamente a nome di tutti i genitori che scelgono di far frequentare ai propri figli, con enormi sacrifici economici, gli istituti non statali che fanno parte del sistema scolastico pubblico secondo quanto riconosciuto anche nella legge 107/2015.

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

Infatti l’ultimo progetto “Made in Italy” è ancora una volta aperto “solo” alle scuole statali, così come la “carta per i docenti” ha escluso dal bonus di 500 euro per l’aggiornamento culturale gli insegnanti degli istituti paritari, mentre al “Piano nazionale per la scuola digitale” possono accedere “solo” le scuole statali. Bastavano pochi milioni per far rientrare in questi provvedimenti anche il sistema paritario e contrastare così quella cultura ancora dominante nella burocrazia che vede nelle scuole paritarie realtà di serie B, da ignorare. Dobbiamo dedurne che manca la volontà politica di attuare veramente un sistema scolastico nazionale integrato?

Non molto tempo fa Lei disse: «La Repubblica italiana è dotata di un sistema nazionale pubblico, statale e non statale. È un sistema integrato dell’istruzione, un sistema che lo Stato s’impegna ovviamente con modalità differenti, a far sviluppare e non declinare». La realtà purtroppo dice tutt’altro e i dati sulla scuola paritaria sono sempre più preoccupanti: cosa ci dobbiamo ancora attendere?

Pur riconoscendo i segnali lanciati al sistema paritario con la legge 107/2015 – mi riferisco alla detrazione fiscale che ogni famiglia potrà ottenere di 76 euro all’anno – e con la legge di stabilità 2016 che aumenta di 25 miloni di euro i finanziamenti (il che significa però non più di 30 euro per allievo), non possiamo però non far presente che questi interventi non servono ad invertire la tendenza alla chiusura delle scuole non statali (circa 170 all’anno). È una situazione non certo imputabile a questo Governo, ma che sta esplodendo ora e va quindi affrontata con azioni efficaci. D’altra parte resta vergognoso il trattamento che lo Stato riserva agli alunni disabili che desiderano frequentare le scuole paritarie: non viene loro riconosciuto nessun diritto.

Lei ha anche parlato dell’annoso e ancora oggi irrisolto problema della tassazione ICI-IMU, sostenendo: «C’è un trattamento diverso tra scuole statali e paritarie. Forse c’è una riflessione da fare». Ebbene, anche in questi giorni molti Comuni stanno inoltrando le cartelle di tali tasse minacciando le economie di molte scuole.

Come cittadini europei, che conoscono i sistemi scolastici delle altre nazioni sviluppate e democratiche, riteniamo inaccettabile che il nostro Paese, che già ora è segnalato fra i più statalisti nel campo scolastico, accetti di veder scomparire esperienze educative secolari e di impoverire l’offerta formativa complessiva, favorendo invece il rafforzamento del monopolio statale nell’istruzione. Nella lunga prospettiva questo è un errore clamoroso, soprattutto in un Paese che ha una dispersione scolastica del 17% e intere Regioni senza un reale sistema di formazione professionale.

A nome dei genitori del sistema pubblico paritario chiedo perciò al Governo, e quindi a Lei, e a tutta la politica più coraggio, più realismo e senso della giustizia: occorre attuare un piano per invertire l’attuale tendenza e riportare il settore paritario della scuola pubblica ai livelli europei, basandosi ad esempio sulla quota capitaria prevista dalla legge 107/2015. Nell’immediato Le chiedo di intervenire perché d’ora in poi i provvedimenti del Suo Ministero riguardino tutto il sistema d’istruzione pubblico, comprese le scuole paritarie, lavorando per superare gli impedimenti burocratici e tecnici che invece ogni volta le penalizzano.

Restando in attesa di una Sua risposta, che naturalmente verrà divulgata a tutti i genitori, Le invio i migliori saluti.

Il Presidente Nazionale

Roberto Gontero

Tags: ICIimuScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist