Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola, la Lombardia senza presidi. Disal: «Pronti all’obiezione di coscienza»

Dopo l'annullamento del concorso presidi, in Lombardia 424 scuole saranno destinate a presidi "reggenti". «Se il ministro non rende temporanea la reggenza ci opporremo»

Chiara Rizzo
22/08/2013 - 18:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È un settembre che rischia di essere di fuoco quello in arrivo. In Lombardia, dopo l’annullamento del concorso per presidi decretato dal Consiglio di Stato (qui la sentenza), 424 su 2100 scuole rimarranno scoperte e di conseguenza saranno destinate a presidi “reggenti”, che – di fatto – si troveranno a guidare più scuole contemporaneamente.
Domani mattina al Consiglio dei ministri, il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza potrà prendere un provvedimento alternativo, cioè decretare la “reggenza” provvisoria e per un massimo di un anno. Ma se ciò non accadesse, i presidi lombardi sono pronti a scendere sul piede di guerra: «Se non si trova una soluzione, dal prossimo lunedì 26 agosto siamo pronti a fare “un’obiezione di coscienza”» anticipa a tempi.it Roberto Pellegatta, presidente del sindacato dei dirigenti delle scuole autonome e libere, Disal.

Pellegatta, può spiegare ai nostri lettori qual è la situazione? È un problema che riguarda tutto il territorio nazionale.
Il concorso presidi 2011 è stato indetto con gravi lacune che hanno comportato come conseguenza risorsi e rinvii in tutte le regioni italiane. In particolare, queste difficoltà si sono aggravate in Lombardia perché il contenzioso giudiziario è arrivato all’annullamento del concorso per il sospetto che le buste fossero trasparenti e quindi che la commissione potesse aver commesso irregolarità. La sospensione ha come conseguenza che  in Lombardia dall’1 settembre, su 2100 scuole da coprire, 424 resteranno senza preside. La legge prevede che queste scuole siano guidate solo da un reggente, cioè un preside, che copra due istituti contemporaneamente. Le reggenze erano però nate come uno strumento per risolvere problemi limitati nel tempo (come ad esempio una malattia), invece sono diventate una soluzione permanente e abusata che permette uno sfruttamento dei presidi. Oggi, 22 agosto, l’Ufficio regionale procede a designare le reggenze. La nostra associazione, insieme ad altre, ha sollecitato più volte soluzioni d’emergenza alternative, come incarichi al massimo per un anno ai reggenti. Fino ad oggi, il Governo non ci ha ascoltato: domattina c’è il consiglio dei ministri. E il ministro dell’Istruzione Carrozza potrà prendere la sua decisione. Se il ministro domattina avrà approvato il decreto, la situazione sarà parzialmente risolta. Se non lo farà, la nostra associazione da lunedì è pronta ad uno sciopero, o meglio ad un’obiezione di coscienza, per cui i presidi rifiuteranno la reggenza.

Domani, 23 agosto, il ministro Carrozza è attesa al Meeting di Rimini per un incontro a cui parteciperà anche Disal, che potrà porle delle domande. Nel caso al Consiglio dei ministri non avvenga nulla, ci anticipa cosa le chiederete?
In Lombardia c’è un’emergenza che non coinvolge solo i presidi, ma le famiglie e gli studenti. Al ministro, se è realmente interessata al servizio scolastico in Lombardia, chiediamo di sapere che provvedimenti intende adottare.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ci sono soluzioni alternative alla reggenza, che il ministro potrebbe individuare?
Nessun’altra strada.

Tags: concorso presididisalgraduatorielombardiamaria chiara carrozzaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Foto di Nataliya Melnychuk per Unsplash

Giovani vecchi, vecchi giovani

13 Novembre 2023
Lezione in un’aula di scuola a Torino

Contro il monopolio statale della scuola

5 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist