Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola. «I fondi alle paritarie per i disabili? Doverosi. Il concorso? Si poteva fare meglio»

La riforma della scuola «ha tralasciato molti argomenti per la fretta». Il Tfa «è un’abilitazione, non può rappresentare una via di accesso diversa da altre». Intervista a Elena Centemero (Fi)

Elisabetta Longo
28/05/2016 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

concorso-docenti-scuola-ansa

È passato un anno dall’entrata in vigore dalla famosa legge 107, detta “Buona scuola”, ma le polemiche non sono ancora finite. Il 25 maggio è stato approvato un ulteriore decreto, necessario per risolvere alcune criticità presenti. Spiega la questione a tempi.it l’onorevole Elena Centemero, responsabile scuola e università per Forza Italia.

Onorevole Centemero, si continua parlare della Legge 107. Perché era necessario un decreto aggiuntivo?
Innanzitutto voglio sottolineare che il decreto è arrivato “blindato” alla Camera, non potevamo far altro che approvarlo così com’era. Questo decreto è importante perché mira a risolvere alcune problematiche insite nella Buona scuola, anche se purtroppo non scioglie tutti i nodi. Per il governo il fine ultimo della legge 107 era dimostrare che stava facendo una grande quantità di assunzioni e risolveva il problema del precariato, che finalmente la situazione nelle scuole si stava sbloccando. Nella fretta, molti argomenti sono stati tralasciati.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Per esempio?
Con l’ultimo decreto si è dovuto risolvere la piaga dei pagamenti arretrati per le supplenze brevi. Moltissimi docenti lamentavano il fatto che, ad oggi, non erano ancora state pagate le supplenze fatte dall’inizio dell’anno scolastico 2015-16. Si è introdotta la norma che le supplenze brevi debbano essere saldate entro 60 giorni, sotto responsabilità del Dirigente Scolastico. E in più la data di “inizio” dell’anno scolastico dal punto di vista amministrativo e delle procedure di assunzione: il 15 settembre. Peccato che il 1° settembre in ogni scuola si parta con il primo collegio docenti dell’anno, importante per l’organizzazione dell’anno scolastico.

Quali sono le conferme positive invece?
La proroga per l’edilizia scolastica, il cosiddetto programma “belle scuole”, anche se la sicurezza nelle nostre scuole richiederebbe un intervento più strutturale. In passato lo avevo paragonato alla realizzazione di una grande infrastruttura per l’Italia. Elemento di spicco l’assunzione dei docenti delle Graduatorie di Merito 2012 per scuole dell’infanzia, visto che con la Buona scuola erano stati assunti solo docenti delle scuole di altri gradi, discriminandoli, e di questo mi sono battuta tantissimo. E poi i fondi alle scuole paritarie per gli studenti disabili.

Un tema che ha scatenato molte polemiche.
Del tutto ingiustificate. Nelle scuole paritarie la percentuale di studenti disabili è cresciuta di tanto, proprio perché hanno una grande attenzione educativa per tutti, ragazze e ragazzi, in particolare per quelli con disabilità e con i BES. Lo Stato deve aiutare le scuole paritarie con risorse per gli insegnanti di sostegno necessari. Il contributo che abbiamo deciso di istituire come partenza è minimo, mille euro all’anno, ma è un segnale. Serve a dare un supporto morale alle famiglie, che non si sentano sole nella scelta educativa dei loro ragazzi. L’Italia è un paese molto arretrato a livello europeo, dal punto di vista della libertà educativa, da sempre compromessa dal pregiudizio ideologico.



Parliamo del maxi concorso che si sta svolgendo in questi giorni. Le polemiche sono tante, riguardano i criteri di ammissione, di giudizio delle prove, perfino i luoghi di svolgimento delle prove. 

Probabilmente poteva essere pensato meglio. La prossima volta potrebbe essere pensato un sistema a macro aree, su base di uno o più ambiti territoriali a seconda dei bisogni delle scuole e che permetta lo svolgimento delle prove in gruppi più piccoli. Questo permetterebbe di affrontare il concorso in una città più vicina alla propria di origine, e contemporaneamente avere in aula un numero minore di candidati permetterebbe più agili modalità di svolgimento.

Pensa ci saranno molti ricorsi, una volta usciti i risultati? I più arrabbiati sono i reduci del Tfa.
Per fare un concorso pubblico occorre un’abilitazione, su questo bisogna essere chiari. La legge è così, non si può cercare di aggirarla, è necessario essere abilitati. Il Tfa è un’abilitazione, come altre ce ne sono state in Italia, per questo non può rappresentare una via di accesso diversa dalle altre. Io sono davvero dispiaciuta per chi ha fatto il Tfa, so che è stata una selezione molto dura, ma non era previsto null’altro che un’abilitazione, e un’abilitazione di per sé non rappresenta una porta privilegiata per l’assunzione, solo per l’accesso a un concorso. L’errore è stato fatto a suo tempo, ora non possiamo più porvi rimedio e vanno rispettate le regole e le leggi.

Foto Ansa

Tags: buona scuolaelena centemeroScuolaScuole Paritarietfa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist