Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Chiamata diretta. «I presidi non sono banditi, la discrezionalità serve eccome»

Il ministro dell’Istruzione Bussetti cancella la parte migliore della Buona scuola di Renzi. Si torna alla burocrazia. «Ma la scuola esiste perché ci sono i ragazzi o perché ci sono i docenti?». Intervista a Giannelli (Anp)

Caterina Giojelli
28/06/2018 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

 

«L’eliminazione della chiamata diretta dei docenti era un preciso impegno di governo», ha detto il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. Tant’è che martedì 26, dopo otto ore di trattativa con i sindacati, è stato firmato l’accordo che prevede che il personale docente venga assegnato alla scuola dall’Ufficio scolastico territoriale attraverso la graduatoria e utilizzando i punteggi delle domande di trasferimento. In altre parole, è stata eliminata una delle poche cose buone della Buona Scuola di Renzi (approvata nel luglio 2015), anzi la migliore: la chiamata diretta, lo strumento con cui i presidi potevano scegliere per proprie scuole gli insegnanti non in base ad anzianità e punteggi, ma in base ad esperienze, titoli e formazione, con i requisiti quindi che meglio si adattano alle esigenze di ciascun piano triennale dell’offerta formativa. Applausi dai sindacati, Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Gilda che hanno firmato l’accordo, «questo atto rende oggettivo e non discrezionale l’arruolamento», ma di cosa stiamo parlando? Pur da perfezionare, non avevamo finalmente superato il problema del modello centralistico e nazionale delle assunzioni, osato finalmente un passo in più verso il raccordo diretto tra profilo professionale ed esigenze didattico-progettuali individuate da ogni specifica scuola?
Invece no. Si torna indietro, si torna a un «discorso burocratico, di graduatorie, di punti, punticini che sono sicuramente oggettivi ma non permettono di adattare al meglio il servizio alle esigenze dei ragazzi», spiega a tempi.it Antonello Giannelli, presidente dell’Anp, l’Associazione nazionale presidi.

Lei ha contestato la firma dell’accordo, commentando «questa abrogazione può far comodo anche ai presidi che hanno un obbligo in meno, il problema è che fa male all’utenza». Perché?
Non è tutto bianco o tutto nero. Il principio della chiamata diretta ovviamente ci trovava d’accordo, non ci interessa che i presidi abbiano più poteri, ci interessa che i presidi abbiano poteri adeguati per intervenire sulla qualità del servizio perché ne sono responsabili. E non si può essere responsabile di qualcosa senza poter influire su di essa. Ebbene, il principio ci piaceva, perché consentiva di scegliere non i docenti migliori, ma i docenti più adatti a quella specifica scuola, a quella specifica offerta formativa, nell’esclusivo interesse dei ragazzi. Con l’abrogazione si torna al punto di partenza e allora anche alla domanda: la scuola esiste perché ci sono i ragazzi o la scuola esiste perché ci sono i docenti? Noi riteniamo che la domanda sia retorica e la risposta ovvia, quindi il nostro lavoro consiste nel fare in modo che il servizio sia il migliore possibile per gli studenti.

All’estero come funziona?
In molti dei tanto decantati paesi in cima alle classifiche, in cui i risultati sono i migliori, i docenti vengono assunti dai presidi. Ora: la chiamata diretta non era un’assunzione, si trattava di scegliere tra i docenti già assunti, già vincitori di concorso, quelli più adatti a quel certo posto, quando si mira e si dichiara che dobbiamo raggiungere i risultati migliori bisogna quindi anche essere conseguenti. Cosa ci dice il confronto con questi paesi? Che il modo migliore per innalzare la qualità di un sistema scolastico è quello di attribuire al preside la responsabilità di fare questo. Ovviamente chi sbaglia paga. Io non riesco a pensare a un preside che mette a repentaglio la propria posizione di lavoro per assumere il nipote: questa è una visione stupida, che infanga la categoria e basta. In questi due anni non abbiamo avuto una sola denuncia di una situazione poco chiara. Neanche una.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Lei ha ricordato anche che la “chiamata diretta” era stata tuttavia svuotata di contenuti.
È stata depotenziata, molti dirigenti durante l’estate del 2016, la prima estate in cui si applicò lo strumento della “chiamata diretta”, rinunciarono alle ferie per scegliere i docenti più adatti per la propria scuola. Per poi vederseli portare via quando, per mezzo di accordi, si è consentito ai docenti di spostarsi e accedere alla mobilità straordinaria. Il danno e la beffa. Aggiungo che le scuole in cui i docenti sono rimasti sono tutti soddisfattissimi, perché la chiamata diretta funzionava come una scelta reciproca: il docente poteva anche non accettare la chiamata. Era un modo per mettere d’accordo “domanda e offerta”, sicuramente più efficace di quello delle graduatorie, attraverso le quali un docente può anche capitare in una scuola in cui non si trova bene e non nella scuola in cui il suo metodo funzionava meglio. Come può un confronto con il preside e una valutazione dell’offerta formativa rappresentare un male per il sistema? La verità è che se ne parla tanto ma al valore della flessibilità non si crede mai.

Parla di flessibilità, ma per i sindacati «questo atto rende oggettivo e non discrezionale l’arruolamento».
Il punto è: è meglio l’oggettivo o il discrezionale? L’oggettivo è meglio se crediamo che i presidi siano una categoria di banditi, chi mai si affiderebbe a un bandito per decidere la propria posizione di lavoro? I presidi però non sono una categoria di banditi. Se qualcuno sbaglia paga, lo si accusa, si processa e si condanna. Invece la discrezionalità serve eccome, perché discrezionalità non è uguale ad arbitrarietà, è discrezionalità finalizzata a ottenere il miglior risultato possibile. E, quindi, ripeto, un grande elemento di flessibilità. Ma cos’è mai la flessibilità se non questo, una caratteristica fisica dei materiali?

Cosa chiede al governo?
Una maggioranza votata dagli italiani per realizzare un certo programma ha pieno titolo a farlo, la domanda è: al centro dell’attenzione della classe politica ci sono gli studenti oppure ci sono i docenti? Io non ce l’ho minimante con i docenti, i presidi sono registi di strutture complesse come le scuole, che non possono auto-organizzarsi o andare in autogestione come degli studenti, hanno bisogno di una organizzazione che deve essere più o meno flessibile. O per lo meno di buon senso: senza un responsabile chiamato a rispondere dei risultati negativi, le cose non vanno meglio, vanno molto peggio. Il governo si occupi intanto di rendere le scuole sicure (non possiamo ancora oggi occuparci di crolli, feriti e purtroppo anche vittime), potenziare le segreterie (dai contratti, alla privacy, agli appalti ci vogliono competenze per fare cose di cui non ci si occupava prima dell’autonomia), investire massicciamente nell’innovazione didattica. C’è anche molto altro, se però non vogliamo un miglioramento della qualità del servizio basta che ne siamo consapevoli.

Foto Ansa

Tags: buona scuolamarco bussettipresidiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist