Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il mistero nuziale e la sfida di non lasciare le nuove generazioni davanti a un «vuoto d’origine»

La recensione del libro del cardinale Scola firmata da Eugenia Scabini: «Occorre ritornare al messaggio che ci proviene da quell'antropologia del Principio che ci riconduce all'atto creativo di Dio»

Redazione
20/05/2014 - 13:43
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Questa sera a Roma sarà presentato Il mistero nuziale, il libro del cardinale di Milano Angelo Scola di cui Tempi vi ha già parlato grazie alle recensioni di Mattia Feltri e Luigi Amicone. Oggi su Avvenire compare un altro interessante contributo a firma di Eugenia Scabini, professoressa di Psicologia dei legami familiari presso la facoltà di Psicologia dell’Università cattolica di Milano, di cui è stata preside dal 1999 al 2011.

LA CRISI DELLA COPPIA. Nella sua recensione, Scabini plaude alla ripubblicazione del volume che affronta in un momento opportuno importanti questioni che ci interpellano ormai ogni giorno, sollecitate da casi di cronaca e cambiamenti sociali. Come scrive la professoressa, «la crisi dei fondamentali dell’umano (che cosa sia l’amore, il significato della differenza sessuale, della procreazione, della trasmissione tra le generazioni) è certamente assai più palpabile ora che quindici anni fa quando è uscita la prima edizione del libro». Oggi, infatti, come già notò Benedetto XVI, «l’uomo può distruggere se stesso» e «smarrire ciò che costituisce il cuore del suo essere uomo».
«Si usa dire – nota Scabini – che in crisi è la famiglia ma più propriamente è in crisi la coppia, il legame che li unisce, elemento fondamentale e sorgivo della famiglia e anche, non dimentichiamolo, anello di congiunzione e mediatore culturale tra le generazioni».

scola-mistero-nuzialeMASCHILE E FEMMINILE. «L’umanità è strutturata al maschile e al femminile. L’essere maschio o femmina non è solo differenza anatomica ma investe tutta la persona umana, le dà forma, una forma corporea, di un corpo vivente e “animato”, della cui riscoperta ora più che mai abbisogna l’uomo post moderno che, all’opposto, tende a depersonalizzare il corpo, facendolo diventare un oggetto muto facilmente pilotabile da manipolazioni biotecnologiche». Oggi, infatti, nel ricco Occidente accade che il giusto tentativo di «mantenere la differenza senza relegarla nella subordinazione», ha preso «la strada di una uguaglianza neutrale, senza volto quindi senza identità che, in alcune punte estreme, tenta l’azzardo prometeico del generare in situazione omogenee mettendo così i nuovi nati nella condizione di affacciarsi alla vita con un “vuoto d’origine”».

RITORNARE AI FONDAMENTI. È proprio di fronte a queste derive, avverte Scabini, che occorre «ritornare ai fondamenti, all’origine, al messaggio che ci proviene da quell’antropologia del Principio che ci riconduce all’atto creativo di Dio che ha fatto l’uomo a Sua immagine e somiglianza e lo ha fatto esistere come maschio e femmina». Per questo, gli uomini del nostro tempo hanno di fronte a sé la sfida di «riuscire a vivere un legame profondo che sappia mantenere viva la loro specificità, consapevoli al tempo stesso che il proprio compimento si realizza nella comunione con l’altro».

DIFFERENZA INSUPERABILE. Il libro di Scola, dunque, prospetta un compito: «Dare vita a una reciprocità non omologante, “asimmetrica”, per significare che la differenza è insuperabile. Tale sfida ha il suo punto elettivo nell’unione coniugale che emblematicamente realizza il mistero nuziale, intrecci virtuoso tra differenza sessuale, apertura amorosa all’altro e fecondità». Ogni coppia non dovrà cominciare da capo questo cammino, ma potrà contare sul «patrimonio che le arriva dalla nostra ricchissima tradizione», che le consegnerà «i fondamenti su cui poggiare. «Torniamo così insieme – conclude Scabini – all’origine, a quel mistero nuziale che ci consente di essere generativi e che fa sì che possano esserlo le nuove generazioni, con il loro irripetibile volto».

Tags: angelo scolaBenedetto XVIcoppiaeugenia scabiniFamigliail mistero nuzialeLuigi AmiconeMatrimoniomattia feltri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Alvin Mahmudov per Unsplash

Sologamia e l’illusione dell’“amore assoluto”

18 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023

Nella piazza di Caorle ho visto vivere l’eredità di Amicone

8 Agosto 2023
Matrimonio sposa

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Michela Murgia

L’umanissimo bisogno di fedeltà dietro al «dimmi che ami» di Michela Murgia

25 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist