Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il compito che ci aspetta dopo la strage al tribunale di Milano

«L’amore può vincere realmente la morte, anche questa orribile morte». Il testo dell'omelia del cardinale alle esequie in Duomo

Angelo Scola
16/04/2015 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

scola-funerale-strage-tribunaleIeri si sono svolti nel Duomo di Milano le esequie del magistrato Fernando Ciampi e dell’avvocato Lorenzo Claris Appiani, vittime il 9 aprile della strage al Tribunale. Qui di seguito pubblichiamo il testo dell’omelia pronunciata dal cardinale arcivescovo Angelo Scola.

Una sconvolgente circostanza ci ha convocati in questo Duomo, in qualche modo come rappresentanti di tutti i milanesi e non solo. Il nostro cuore è ancora colmo di angoscia per l’orrore di tre brutali omicidi e di due ferimenti.

Il mio saluto affettuoso e riconoscente va anzitutto ai familiari, parenti ed amici delle vittime. Lo rivolgo con deferenza al Capo dello Stato, ai Presidenti del Senato e della Camera, al Ministro della Giustizia, al Presidente della Corte Costituzionale, al Consiglio Superiore della Magistratura, alle autorità milanesi, a quelle civili e militari e alle Forze dell’Ordine. Con speciale intensità saluto i Magistrati, gli Avvocati e tutti gli operatori del Tribunale di Milano. A tutti i fedeli qui presenti e a quanti ci seguono attraverso i media rivolgo un saluto di pace.

Spari tribunale: cordoglio di Mattarella e Scola a famiglieQuasi impossibile è trovare parole per i familiari e per gli amici del giudice Fernando Ciampi, dell’avvocato Lorenzo Claris Appiani, di Giorgio Erba i cui familiari hanno scelto di celebrare le esequie nel Duomo di Monza. Questa tragedia ci lascia ancor più sconcertati perché si è consumata in un luogo emblematico, un pilastro costitutivo della vita civile del Paese. Essa ci appare come una tremenda espressione di un male inaccettabile. Come porvi rimedio? Come stare di fronte alle bare di questi nostri fratelli a cui la vita è stata rubata in modo tanto atroce e sconvolgente?

Cerchiamo di affidarci alla convinzione universalmente valida del Libro della Sapienza: «Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio. Nessun tormento le toccherà. La loro fine fu ritenuta una sciagura, la loro dipartita da noi una rovina. Ma essi sono nella pace» (Sap 3,1-3). Sono solo parole? No, sono realtà. E non unicamente per quanti sono stati battezzati in Cristo ma per tutti. Tutti infatti, più o meno a tentoni, cerchiamo il significato e la direzione di cammino per la nostra esistenza. Continua il testo biblico: «Coloro che gli sono fedeli vivranno presso di lui nell’amore» (Sap 3,9). L’amore può vincere realmente la morte, anche questa orribile morte. Ce lo insegnano i familiari delle vittime. Vittime che sono testimoni giusti, perché quotidiani e discreti servitori del bene comune. L’amore dei loro cari possa trovare consolazione nel Vangelo di Giovanni: «Colui che viene a me non lo respingerò… Io non [perdo] nulla di quanto [il Padre] mi ha dato, ma lo [risuscito] nell’ultimo giorno» (Gv 6,37.39).

E cosa dice a noi milanesi questo tragico morire? Possiamo fermarci alla comprensibile paura, alla giusta elaborazione di più rigorosi sistemi di sicurezza, a dialettiche, talora strumentali, tra le parti? Se la morte chiede di essere abbracciata dall’amore non abbiamo forse bisogno di fare di questo amore una sorgente di amicizia civica, un incisivo criterio di edificazione di Milano e delle terre lombarde in profonda trasformazione? Non è questo un compito da riservare solo a quanti hanno responsabilità istituzionali. È qualche cosa che, come ci insegnano, in addolorata dignità, i familiari delle vittime, deve cominciare dal profondo di ogni uomo e di ogni donna della nostra metropoli. Da queste morti deve nascere una maggior responsabilità di educazione civica, morale, religiosa, instancabilmente perseguita da tutte le agenzie educative, dalla famiglia, alla scuola fino alle Istituzioni. Non lasciamo che sulle figure di questi nostri cari si stenda la coltre soffocante dell’oblìo. Mantenere desta la loro memoria è garanzia di fecondità.

Con travaglio l’Arcivescovo non può non volgere ora un pensiero all’assassino. Le vittime innocenti di questo sciagurato pluriomicida ci chiedono almeno di pregare perché Claudio Giardiello, attraverso la giusta pena espiatoria, prenda consapevolezza del terribile male che ha compiuto fino a chiederne perdono a Dio e agli uomini che ha così brutalmente colpito.

Carissimi, mi permetto di suggerire a tutti, anche a chi non crede, un gesto semplice che possa supplire alla radicale insufficienza delle parole che vi ho rivolto: guardiamo il Crocifisso, magari prendendone in mano l’effigie. Fino a quella croce tutte le donne e tutti gli uomini possono giungere come mostra la storia delle nostre terre. Il Crocifisso ha realmente preso su di sé anche il più ributtante male dell’uomo. Lasciamoci guardare da Lui: nella indicibile pena il Crocifisso risorto sia il nostro conforto. Come promettono le ultime parole della Bibbia, «asciugherà ogni lacrima dai (nostri) occhi» (cfr Ap 21,4). Amen.

Foto Flickr / Ansa

LEGGI ANCHE:

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Tags: angelo scolaGiorgio Erbatribunale milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Copertina del catalogo della mostra 'Emilia Vergani. Saggia e ardente'

Scola: «Perché Emilia Vergani era saggia e ardente»

16 Febbraio 2022

Il cardinale Scola fa 80 anni. È qualcuno che c’è, su cui si può contare

7 Novembre 2021
Il cardinale Angelo Scola

Auguri cardinale Scola. «Se non doni la vita, il tempo te la ruba»

7 Novembre 2021
Maria Grazia Bighin

Le lettere di Maria Grazia Bighin, una benedizione per tutti

25 Maggio 2021

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist