Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scimmie clonate. «Colleghi scienziati, attenti a non sentirvi degli dei»

Contrappunto a chi ha salutato con entusiasmo il risultato ottenuto dagli scienziati cinesi. Parlano i genetisti Dallapiccola e Coviello

Emanuele Boffi - Leone Grotti
26/01/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La notizia delle due scimmiette clonate, Zhong Zhong e Hua Hua, ha fatto il giro del mondo. Un’équipe di scienziati del Chinese Academy of Science Institute of Neuroscience di Shangai è riuscita a clonare in laboratorio una coppia di macachi. «Non è una fake news – spiega a tempi.it Bruno Dallapiccola, genetista e direttore scientifico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – perché è stata pubblicata su una delle più autorevoli riviste scientifiche del mondo, Cell. Si tratta di uno degli eventi biotecnologici più importanti degli ultimi anni ed è reale se pensiamo che, dopo vent’anni dalla clonazione della pecora Dolly, si è superata la barriera che impediva la clonazione dei primati non umani».
«Si tratta di un notevole passo avanti rispetto a Dolly – aggiunge, parlando con tempi.it, Domenico Coviello, direttore del Laboratorio di genetica umana al Galliera di Genova -. La tecnica utilizzata è la medesima: trasferire il nucleo di una cellula dell’individuo da riprodurre in un ovulo non fecondato e privato del suo nucleo. Come si ricorderà, nel caso della povera pecora ci si era dovuti scontrare con l’invecchiamento precoce dell’animale. Nel caso delle due scimmie, si è riusciti a creare due femmine identiche dal punto di vista genetico. Gli scienziati cinesi sarebbero stati in grado di “disattivare” con interruttori molecolari specifici i geni che impedivano lo sviluppo dell’embrione nel nucleo trapiantato».

UN PO’ DI CAUTELA. Se dunque si può vedere, almeno per il momento, un progresso scientifico, tuttavia permangono alcune domande. «Avendo in mano uno strumento di questa portata – dice Dallapiccola -, dobbiamo sollevare alcune riflessioni di tipo etico. Sono gli autori stessi dell’articolo a spiegare che abbiamo bisogno della nomina di esperti a livello internazionale per discutere come regolamentare la ricerca sui primati non umani».
«Inoltre occorre mettere in rilievo altri aspetti della notizia – nota Coviello -. Innanzitutto va tenuto conto che Zhong Zhong e Hua Hua sono le uniche due nate in un gruppo di 79 embrioni clonati. E, secondo, stiamo parlando di due animali che hanno sei e otto settimane di vita. Un arco temporale troppo breve per trarre conclusioni». Il genetista predica cautela: «Otto settimane sono davvero poche. Occorre un periodo di osservazione più lungo per determinare che non vi siano complicazioni». La fretta è cattiva consigliera, prosegue Coviello, «sia per una ragioni di rigore scientifico – pensiamo solo a quanti controlli si debbano fare sui farmaci, perché con la clonazione siamo così precipitosi? – sia per ragioni di ordine morale. Troppo spesso, infatti, notizie di questo tipo inducono le persone a illudersi che la scienza sia vicina a trovare soluzioni alle malattie più gravi e incurabili. È un errore che la comunità scientifica e quella dei media non possono permettersi di correre»

LEGGI ANCHE:

Licenziato il genetista che fece nascere le “gemelline ogm”

22 Gennaio 2019

Charlie Gard. «Se non sai, non elimini il problema. I medici non sono demiurghi»

1 Luglio 2017

CHI SAREBBE COSÌ SCELLERATO? La notizia è stata salutata da molti con entusiasmo: saremmo ormai a un passo dalla clonazione umana. «Io credo – smorza gli entusiasmi Dallapiccola – che non sia un obiettivo raggiungibile in tempi brevi. Allo stato attuale, la clonazione, siccome si riprogramma il genoma, ha degli aspetti ancora largamente non compresi. Dal punto di vista pratico, credo che nessuno si assumerebbe mai la responsabilità di clonare un uomo, con tutti i rischi che ne derivano. Non ne vedo poi l’utilità, perché l’evoluzione ci ha insegnato che la variabilità e la differenza tra le persone è la forza che ci consente di vivere meglio. La clonazione è contro la variabilità per definizione e quindi non è una buona ricetta. Giusto tenere gli occhi aperti, ma mi domando chi sarebbe cosi scellerato da fare clonare l’uomo».

IN CINA SI FA DI TUTTO. Eppure sottotraccia la tentazione si coglie. Bastava leggere i commenti apparsi ieri su alcuni quotidiani. Il pericolo di sentirsi un po’ degli dei, c’è o non c’è? «La conoscenza scientifica non può essere fermata», dice Coviello. «Sarebbe illusorio, oltre che sbagliato, mettere un freno al desiderio umano di sapere sempre di più, capire di più, addentrarsi nei misteri della natura. Ma, al tempo stesso, ogni scienziato sa che ogni scoperta ci rende ancora più consapevoli della nostra ignoranza. È il paradosso della ricerca: più scopri, più comprendi di non sapere. In secondo luogo, l’uomo di scienza non può non interrogarsi sulle conseguenze delle sue scoperte, sul loro utilizzo». Coviello, dunque, un problema lo avverte: «In Cina, grazie anche ai grandi capitali messi a disposizione, si fa di tutto, senza alcuna remora né scientifica né morale, ma io mi chiedo: è giusto? Dopo la scimmia artificiale, cosa ci impedisce di avere il primo uomo artificiale? Sì, io vedo in alcuni colleghi scienziati questa tentazione: sentirsi i nuovi dei».

Foto Ansa

Tags: Bruno Dallapiccolaclonazionedomenico coviello
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Licenziato il genetista che fece nascere le “gemelline ogm”

22 Gennaio 2019

Charlie Gard. «Se non sai, non elimini il problema. I medici non sono demiurghi»

1 Luglio 2017

Perché la voglia di provare a creare esseri umani “senza mamma” è «scientificamente folle»

17 Settembre 2016

La più grande fabbrica di animali clonati al mondo? È “made in Cina”

28 Novembre 2015

Ecco perché la scienza produce così tante bufale

21 Maggio 2015

Fecondazione. Consulta dichiara illegittimo il divieto di diagnosi pre-impianto. «Si ammette l’eugenetica»

15 Maggio 2015

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist