Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sanzioni Russia. Snaidero: «L’export nel settore legno-arredo vale un miliardo. Perderlo sarebbe catastrofico»

«A differenza dei big di altri paesi noi non possiamo aggirare le sanzioni, e il mercato interno è in crisi nera». Intervista al presidente di FederlegnoArredo mentre si attende l'arrivo di Putin e Poroshenko a Milano, «un segnale di distensione»

Francesco Amicone
17/10/2014 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

È stato calcolato che embarghi e sanzioni reciproci fra Occidente e Russia danneggeranno l’economia italiana per 3 miliardi di euro entro la fine dell’anno. Le industrie agro-alimentari contano già 1 miliardo di danni. Anche altri settori sono stati colpiti, se pur indirettamente. «La situazione non è allarmante, ma la crisi sta creando enormi difficoltà anche a noi», conferma a tempi.it Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo. «Il nostro settore non è sotto embargo ma le sanzioni finanziarie contro la Russia ci stanno penalizzando».

In che modo la crisi ucraina sta danneggiando il settore del mobile e dell’arredamento?
A causa del blocco delle transazioni, c’è una grande difficoltà per tutti gli esportatori italiani in Russia. Altri paesi, come Cina, India e Brasile, stanno entrando nel mercato. Aumenta la competizione. Il nostro unico vantaggio è dato dal rappresentare un’eccellenza nel panorama internazionale. Il “made in Italy”, il grande design, è molto apprezzato dai russi.

Qual è lo svantaggio per le aziende italiane, in questo momento?
Molte delle nostre aziende sono piccole e medie imprese a conduzione familiare radicate sul territorio. La nostra “debolezza” è che a differenza dei grandi gruppi di altri paesi e delle multinazionali non possiamo aggirare le sanzioni. Attualmente mi trovo a Mosca anche per questo. Stiamo cercando di trovare soluzioni ai problemi finanziari, con l’aiuto di Unicredit, e per dare una mano alle imprese italiane.

A Mosca è in pieno svolgimento la settimana del mobile. Voi siete presenti con il Made Expo e i saloni WorldWide. Come sta andando?
Molto bene, nonostante l’attuale situazione complicata. All’evento fieristico è in vetrina il meglio dell’arredo-casa presentato al Salone del Mobile di Milano nella scorsa primavera. Sono presenti 540 aziende espositrici, di cui 460 italiane. La grande affluenza dimostra che per i buyers russi quella del mobile è un’eccellenza italiana. Il Made Expo, poi, rappresenta una novità importante: ci siamo aperti anche all’architettura di interni per dare un’opportunità in più alle nostre aziende. Si tratta di una esperienza utile, viste le difficoltà del mercato interno, una grande vetrina per il meglio della produzione italiana di finiture per l’edilizia e sistemi per le costruzioni.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quanto vale la Russia per il suo settore?
Vale 1 miliardo di euro, il 10 per cento delle esportazioni. Per noi, è un mercato assolutamente strategico. Perdere la Russia sarebbe drammatico, catastrofico, anche perché la situazione del mercato interno è difficilissima. Fortunatamente l’altroieri nella legge di Stabilità il Consiglio dei ministri ha rinnovato il “bonus mobili”.

Dopo le sanzioni occidentali, le istituzioni russe hanno cambiato atteggiamento nei vostri confronti?
Siamo in rapporti ottimi con le istituzioni russe. E poi sono abbastanza ottimista. Stanno arrivando segnali di distensione, come dimostra la presenza del presidente Vladimir Putin al vertice euroasiatico a Milano. Speriamo in bene.

Tags: crisi ucrainafederlegnomade exporoberto snaideroRussiasalone del mobilesanzionisanzioni russiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Gas

«Non solo l’Africa, anche l’Italia avrebbe bisogno di un Piano Mattei»

10 Novembre 2023
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky

«Zelensky si illude: l’Ucraina non sta vincendo la guerra»

4 Novembre 2023
Ursula von der Leyen e Charles Michel

La “latitanza” europea nel conflitto tra Israele e Hamas

4 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist