Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Santa Maria Maddalena, “l’Apostola degli Apostoli”

Papa Francesco ha voluto elevare il suo ricordo a festa liturgica. Intervista a padre Giorgio Maria Carbone

Elisabetta Longo
19/06/2016 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

maddalena-giotto-basilica-inf

Nel calendario liturgico, la memoria di santa Maria Maddalena viene ricordata il 22 luglio. Ora, per “espresso desiderio di papa Francesco” il 22 luglio sarà celebrata la Festa liturgica, cioè nella Messa del giorno saranno inserite letture apposite a lei dedicate e verrà celebrato il Gloria. Il Pontefice cerca così di riportare la figura della santa nella sua corretta dimenzione, visto che, soprattutto negli ultimi anni, essa è stata travisata a livello popolare da interpretazioni che ne hanno mistificato il suo ruolo accanto a Cristo, come ha fatto per esempio Dan Brown nel suo best seller Il codice Da Vinci. Tempi.it ne ha parlato con il domenicano Giorgio Maria Carbone, autore del libro Maria Maddalena. Il Codice Da Vinci o i Vangeli?.

Padre Carbone, che ruolo ha Maria Maddalena nella Chiesa?
Santa Maria Maddalena è una figura davvero rappresentativa della cristianità, tant’è che noi domenicani, riconoscendone l’importanza, già ne celebravamo la festa. Perché è colei che il teologo Ippolito Romano (170-235 d.C.) ha definito “l’Apostola degli Apostoli”. È infatti la prima che ha visto Gesù una volta risorto, secondo quanto descritto nel Vangelo di Giovanni. L’ha visto, dapprima non l’ha riconosciuto, ma poi è corsa a dirlo a gran voce agli undici, ancora sconvolti per quello che avevano visto al Golgota e dell’essere rimasti senza guida. È in questo episodio che si capisce la centralità della figura femminile di Maria Maddalena.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Una donna al centro della storia. E c’è chi dice che il cattolicesimo sia maschilista.
Cerchiamo di immedesimarci nella società ebraica di quel tempo. Le parole di una donna non valevano niente, in qualsiasi contesto, ma Cristo ancora una volta ha capovolto le regole della società ebraica, delle leggi mosaiche. E ha scelto di apparire, per la prima volta da risorto, proprio a una donna. Già durante il periodo delle sue predicazioni, nel vangelo di Luca, si narra che andasse in giro con il seguito dei dodici e un gruppo di donne. Proprio in una di queste occasioni si cita Maria di Magdala, come prima del seguito femminile, una donna che era stata liberata da sette demoni, tramite esorcismo praticato da Gesù stesso. Non viene però detto che tipo di vita Maria Maddalena conducesse prima di questo episodio, pertanto non possiamo sapere di quali peccati si fosse macchiata. Scopriamo però che è una donna di Magdala, un villaggio di pescatori in prossimità del lago di Tiberiade. E la ritroviamo poi ai piedi della croce, con Maria la madre di Gesù e sua sorella, secondo quanto dice l’evangelista Giovanni. Questo non è un dettaglio da poco, anzi, è una figura retorica tipica della narrazione sacra, detta “dell’inclusione”. Citando Maria di Magdala all’inizio delle predicazioni di Cristo per i villaggi e alla fine della sua vita terrena, sul Calvario, gli evangelisti ci stanno dicendo che la Maddalena è sempre stata vicino a Cristo.

Carbone, Maria MaddalenaQuesto è insolito per la società dell’epoca.
Gesù ha voluto fin da subito controvertire le tradizioni che esistevano prima della sua venuta. Si è proposto lui stesso come guida, e ha scelto gli uomini e le donne che ha voluto accanto a sé nel cammino di predicazione, al contrario di quanto facevano i rabbini, che venivano nominati dai fedeli. E ha scelto di fare messaggero del suo messaggio di resurrezione Maria di Magdala, rendendo così una donna portatrice di una missione superiore. Ancora oggi, molto spesso accade che siano le figure femminili a fare da tramite per la trasmissione della fede. L’ha recentemente dimostrato anche una ricerca compiuta dalla professoressa universitaria di Bologna, Maria Teresa Moscato, che ha registrato che il 70 per cento dei ragazzi ha insegnamenti cattolici da una donna, magari una nonna o una catechista. Donne che portano avanti il messaggio di Cristo senza bisogno di essere portatrici di un sacramento, come accade ai sacerdoti, ma ugualmente centrali.

C’è un po’ di confusione relativamente alla figura storica di Maria di Magdala. Ed è a questo che si è attaccato per esempio Dan Brown, che ha dato alla Maddalena un ruolo ambiguo.
La confusione può derivare innanzi tutto da una lettura forzata dei Vangeli. Sono tanti gli episodi in cui vengono citate figure femminili, molto spesso senza che si dia loro un nome proprio. Nel Vangelo di Luca, mentre Gesù si trova a casa di Simone il Fariseo arriva una donna, una nota peccatrice della città, che gli bagna i piedi con le lacrime e glieli asciuga con i capelli. Nel capitolo immediatamente successivo, si nomina Maria di Magdala, come donna a seguito di Gesù con gli apostoli. Ed ecco quindi il primo equivoco: pensare che si tratti dello stesso personaggio. Altri la collegano alla figura dell’adultera salvata dalla lapidazione, nel vangelo di Giovanni, anche in questo caso senza nome, quindi non è dimostrabile che sia proprio lei. Lo scrittore Dan Brown, invece, si è ricollegato a un vangelo apocrifo, quello di Filippo, nel quale si dice che Gesù aveva sempre accanto a sé Maria di Magdala, facendo intendere che fossero uniti da qualche vincolo. Ma appunto è apocrifo, dobbiamo rimanere ai lavori dei quattro evangelisti e alla loro ricchezza. La Maddalena è “l’Apostola degli Apostoli”, secondo quanto detto da Ippolito Romano, un epiteto che riassume bene il destino di questa Santa, a partire dalla rivelazione del Cristo risorto.

Tags: dan brownmaria maddalenaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist