Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sanitopoli Abruzzo: dove sono i versamenti di Angelini a Del Turco?

Oggi in aula al processo contro l'ex governatore, accusato di aver incassato tangenti da Angelini, ha parlato un perito della procura di Chieti

Chiara Rizzo
13/03/2013 - 18:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nuova udienza scoppietante, sul caso Sanitopoli Abruzzo, che vede l’ex governatore abruzzese Ottaviano Del Turco sul banco degli imputati, accusato dall’imprenditore della sanità privata locale Vincenzo Angelini di aver ricevuto mazzette per sei milioni di euro. Nei ripetuti accertamenti su conti bancari e spese della famiglia Del Turco però non è stata trovata traccia di versamenti riconducibili a queste presunte tangenti, come ammesso in aula dalla Guardia di Finanza che ha condotto le indagini. Dal 2012 però Angelini è sotto processo a Chieti per la bancarotta fraudolenta da circa 298 milioni di euro che avrebbe causato alle 14 sue società (una galassia chiamata Novafin, ndr) con distrazioni continue per spese private. Oggi la difesa Del Turco, condotta dall’avvocato Giandomenico Caiazza, ha esaminato tra gli altri un teste che potrebbe portare, secondo la difesa, ad una svolta importante. Si tratta del commercialista Sergio Cosentino, perito per la Procura di Chieti nel processo ad Angelini, ed ex commissario di Villa Clini (la più importante clinica di Angelini) prima che venisse dichiarato il fallimento nel 2010. Cosentino lo scorso novembre ha anche deposto in aula a Chieti, in relazione alla corposa perizia che gli è stata commissionata dalla procura teatina.

QUEI MISTERIOSI 3 MILIONI. Oggi, inizialmente il Tribunale di Pescara ha rifiutato l’acquisizione della perizia e delle deposizioni rese a Chieti da Cosentino, chiedendo che la deposizione di Cosentino avenisse solo in base a ciò che riusciva a ricordare. Dopo la pausa per il pranzo, però, il Tribunale ha ripensato la sua decisione e disposto l’acquisizione dei verbali di tutte le disposizioni a Chieti, e di 4 sulle 8 perizie realizzate sulle società di Angelini da Cosentino, e che ora diventano dunque parte delle prove nel processo Del Turco.
L’avvocato Caiazza spiega a tempi.it «che, al momento, dovremo studiare meglio anche noi difensori la mole dei nuovi atti, molto corposi e densi», tuttavia già dal primo esame di stamattina a Cosentino sarebbero emersi degli elementi importanti per la difesa Del Turco. Caiazza racconta infatti che «Cosentino ha ricostuito che quindici giorni dopo gli arresti di Del Turco e degli altri imputati di Sanitopoli Abruzzo (arresti cautelari avvenuti il 15 luglio 2008) Angelini, si è presentò alla sua banca di Chieti e depositò 3 milioni di euro in contanti, in sei mila banconote da 500 euro. Sulla base della propria perizia, Cosentino e la procura di Chieti ipotizzano che questi soldi provenissero dai conti di Villa Pini. Abbiamo quindi chiesto se Cosentino ha un qualche prelievo di Angelini, precedente, dal quale si potesse risalire alla cifra, e Cosentino ha risposto che assolutamente no, non c’erano stati prelievi o bonifici per somme equivalenti. Da dove proverebbero dunque? Secondo il consulente si tratta di una tesaurizzazione effettuata nel corso degli anni precedenti».
Secondo la difesa, «se un signore, in questo caso Angelini, documenta di aver prelevato oltre 4 milioni di euro per pagare tangenti, come ha fatto accusando Del Turco, ma in realtà tre milioni in contanti li deposita dopo gli arresti, significa che almeno quei 3 non sono le famose tangenti a Del Turco. Cosentino nella sua perizia documenta un’attività distrattiva costante di Angelini, che solo quando si è sentito “sicuro”, ha ridepositato nel suo conto la cifra distolta, e poi tramite bonfico a Novafin ha pagato stipendi arretrati». Spiega Caiazza che «un altro capitolo della perizia Cosentino riguarda le spese compulsive di Angelini per  milioni e milioni di euro. Nell’indagine condotta dalla procura di Chieti, la Guardia di Finanza ha individuato beni voluttuari, acquistati con denaro di cui non si è riusciti a ricostruire l’esatta provenienza, perché spesso usato “cash”».

COLLEZIONE DI QUADRI DA 10 MILIONI. In aula a Chieti, a novembre Cosentino ha parlato di Novafin come «un gruppo ormai in decozione», che nel 2010 aveva oltre mille dipendenti non pagati da mesi e 6 mila creditori, proprio mentre la guardia di Finanza riveniva una collezione di quadri, dal valore stimato di 10 milioni di euro (comprendenti opere di rilievo, con artisti del calibro di Renato Guttuso, De Chirico e Tiziano) e diversi beni immobili, appartenenti ad Angelini.
Sempre al processo di Chieti, il curatore fallimentare di Villa Pini, l’avvocato romano Giuseppina Ivone, ha spiegato che tra le cause che hanno portato al fallimento del gruppo Novafin c’erano gli spostamenti di denaro disinvolti tra l’una e l’altra società messi in atto proprio da Angelini: spostamenti ricostruiti proprio nelle perizie commissionate dalla procura di Chieti, e che in parte arriveranno a Pescara all’esame dei giudici.

LEGGI ANCHE:

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021
Tags: Giandomenico CaiazzaOttaviano Del Turcosanitopoli AbruzzoVilla PiniVincenzo Angelini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021

Non chiamateli più errori giudiziari. Sono le vittime del moralismo giustizialista

23 Dicembre 2019

Te Deum per il mio abbeveratoio tra le erbacce

3 Febbraio 2018

Del Turco, imputato per forza. «Ma era tutto chiaro fin dal giorno del mio arresto»

18 Gennaio 2017

“Post-verità e altre bolle”. Cosa c’è su Tempi in edicola

12 Gennaio 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist