Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sanità, la Calabria riduce il buco a 75 milioni di euro e chiede nuove assunzioni

Dal 2009, quando il dissesto finanziario ammontava a 254 milioni, la regione commissariata ha ridotto drasticamente i debiti. Ora il governatore Scopelliti chiede la deroga per 120 assunzioni

Chiara Rizzo
21/12/2012 - 14:58
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Il disavanzo nella sanità è sceso a 75 milioni e le previsioni indicano una ulteriore, immediata riduzione a 79/72 milioni di euro»: l’annuncio è arrivato ieri a Cosenza, per bocca del governatore della Calabria, Giuseppe Scopelliti, anche commissario per il piano di rientro di una delle regione in rosso sulla sanità. Ma ora da queste parti si respira ottimismo: «Su questo bilancio – ha proseguito Scopelliti – abbiamo tagliato 29 milioni di euro, e avremmo fatto di più, se non fosse stato per le scelte di questo Governo, che hanno penalizzato tutte le regioni, altrimenti il prossimo anno avremmo raggiunto il pareggio». Se l’obiettivo sarà effettivamente raggiunto lo si vedrà presto, certo è un dato è che in due anni il debito è passato da 254 milioni a 75: le parole di Scopelliti sono però anche un guanto di sfida al ministro della Salute, Renato Balduzzi.

TASK FORCE.  Solo poche settimane fa, il 6 dicembre, Balduzzi nel corso di un’audizione in Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari, e rispondendo proprio una domanda sullo stato di salute dei conti della sanità calabra, aveva infatti dichiarato che «in alcune situazioni più problematiche per i conti in rosso della sanità forse la struttura commissariale non è sufficiente e bisognerebbe immaginare qualche strumento ulteriore, una “task force” per supportare maggiormente la meritoria attività dei sub-commissari». Scopelliti ha raccolto il guanto di sfida, invitando subito il ministro a visitare la sua regione con la task force, ma ricordando i risultati raggiunti, magari a differenza di altre regioni (tra cui spicca, per l’entità del buco, la Puglia di Nichi Vendola).

NUOVE ASSUNZIONI. Ieri il governatore Scopelliti ha annunciato di aver chiesto ai ministeri competenti una deroga al blocco del turn over nella sanità per le regioni in rosso, per l’assunzione di personale medico. Dato che la Calabria ha già effettuato una riduzione del personale nel comparto, tra il 2009 e il 2011, di 1.500 unità, oggi Scopelliti chiede di poter assumere 120 nuove unità. «Dopo anni di sacrifici e di tagli – ha spiegato il governatore –, questo ci permette di partire con una fase nuova. Potremo avviare le procedure nel 2013, al termine di un’ulteriore verifica sui lavoratori in mobilità».

LEGGI ANCHE:

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

25 Febbraio 2021

Quando c’è la salute (non) c’è tutto

17 Febbraio 2021
Tags: calabriaGiuseppe Scopellitinichi vendolapugliarenato balduzzisanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

25 Febbraio 2021

Quando c’è la salute (non) c’è tutto

17 Febbraio 2021
Un medico assiste un paziente malato di Covid ricoverato in terapia intensiva

Per fare un medico ci vuole un amico

16 Febbraio 2021
Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

16 Febbraio 2021
Esposizione di camici e abbigliamento per medici e infermieri in una vetrina di negozio

La sanità dopo il Covid: l’inutilità di certe polemiche, la necessità di una riforma

15 Dicembre 2020

Non è tutto ospedale quel che cura

13 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist