Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Salire sul tram a Milano e sentirsi dire: “Scusi, lei legge ai suoi bimbi le storie dei pinguini gay?”

“Cosa ne pensa signora e signore? Non crede che libri così dovrebbero finalmente essere in dotazione alle maestre? Non pensa che i bambini debbano essere istruiti fin da piccoli alla diversità di famiglie? Cosa ne pensa di questi due pinguini-papà?”. E l’ovvietà che se sei democratico e non sei un “omofobo” non puoi non ammettere che la scuola deve aprirsi alla novità.

Luigi Amicone
13/02/2012 - 13:22
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ore 14,30 di giovedì 9 febbraio. Accendete la radio e vi sintonizzate su una storica emittente della sinistra italiana, Radio Popolare. Apprendete in diretta quanto è fantasiosa la strategia del marketing pubblicitario dell’agenda GLBT (Gaylesbobisexualtrasgender).
A Milano, due giovani attrici, ingaggiate da Radio Pop per fare rispettivamente la parte della mamma “diversa” e dell’educatrice “progressista”, salgono sul tramvai 12 e stimolano i passeggeri a reagire rispetto a un certo prodotto. Si tratta di un libro illustrato per bambini, dedicato, appunto, ai figli delle coppie gay e di cui si propone l’introduzione nelle scuole. “Cosa ne pensa signora e signore? Non crede che libri così dovrebbero finalmente essere in dotazione alle maestre? Non pensa che i bambini debbano essere istruiti fin da piccoli alla diversità di famiglie? Cosa ne pensa di questi due pinguini-papà?”.

Naturalmente, come potrebbe accadere per qualsiasi prodotto di largo consumo – profumi, reggiseni, giarrettiere, sigarette eccetera – ogni passeggero del tram 12 dice la sua. E, naturalmente, circola nell’aria qualcosa di allegramente conformista. Col mainstream si è sempre un po’ in difficoltà a dire la propria, il martello del circuito mediatico è quello, i gusti sono gusti, c’è libertà e via pedalare. Perciò si avverte anche via radio questo strano imbarazzo dei più, pudore, timore a dire parole sbagliate, ansia di rispondere con parole giuste, tipo: “che male c’è?”, “i tempi cambiano”, “è il progresso”.
Eppure stiamo parlando di un prodotto – libri illustrati per i più piccoli – di cui si propone il lancio in un mercato molto particolare (la scuola, i bambini). E lo si propone – nel caso con una finta mamma e una finta maestra – come se fossero cosmetici o reggiseni. Non fanno forse la stessa simpatia i testimoni di Geova che ti fermano all’angolo della strada o ti suonano al citofono per proporti la verità rivelata nei loro opuscoli?

Così, molto similmente agli apostoli di un Geova, queste attrici sul tram recitano l’apostolato della religione rivelata che viene giù dal Nord America e che è sbarcata nelle Commissioni Onu e Ue. E che adesso, di passaggio su un tram, è lì a fare i suoi proseliti, la sua bella opera di promozione, senza dover star lì rispiegare presupposti (tipo che non esiste natura, non esiste verità, non esiste realtà) e l’ovvietà che se sei democratico e non sei un “omofobo” (invenzione lessicale per impedire che tu possa esprimere un pensiero diverso dal mainstream) non puoi non ammettere che la scuola deve aprirsi alla novità.

LEGGI ANCHE:

L’antirazzismo di Minneapolis: licenziare gli insegnanti bianchi per primi, assumerli per ultimi

18 Agosto 2022

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022

“Ma i bambini non hanno problemi del genere”, bisbiglia una passeggera del 12. E allora? “Non crede signora che sarebbe bene che i bambini venissero preparati fin da piccoli?”. Suppergiù è la stessa cosa che disse qualche giorno fa la ministra Fornero, sebbene sia una cosa che non c’entri niente con l’articolo 18. Vabbè. Bisogna incominciare a martellarglieli in testa anche ai bambini certe cose. O volete lasciar filtrare in pubblico il pensiero che non è vero che magari i bambini crescono meglio con due papà o con due mamme, piuttosto che con quei vecchi arnesi di uomo e donna?
Benissimo, se questo è il mainstream progressista e colto, e a forte processo top-down, cioè dalle élite verso il basso, da Goldman Sachs (il cui AD ha appena fatto il suo atto di sottomissione e devozione all’agenda gay) a Radio Popolare, uno si chiede: e il compagno Pier Paolo Pasolini dov’è finito? Dov’è finito l’esame critico dell’omologazione, la libertà di pensiero, la critica ai rapporti di produzione e di riproduzione, quando l’agenda diventa urgenza di promozione ideologica e consumistica?

Già, una volta si andava al Cinema Mexico a rivedere per la trentesima volta un musical rock trasgressivo fatto di travestimenti e di ironia gay. Adesso si va sul tram e, come una setta avventista qualsiasi o commesse dell’Oreal, si vendono e si comprano prodotti di largo consumo capitalista che producono gli impiegati alla Glbt. Con i migliori auguri, di ovuli surgelati, di embrioni brevettati e di bambini pionieri, delle multinazionali.
Twitter: @LuigiAmicone

Tags: bambinimaestreMilanoomofobipinguini gayradio popolareScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’antirazzismo di Minneapolis: licenziare gli insegnanti bianchi per primi, assumerli per ultimi

18 Agosto 2022

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist