Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Saldi sulle ville “maledette”, ma nessuno le vuole

Che il nostro sia un popolo di superstiziosi è cosa nota. Sarà per questo motivo che molte delle splendide residenze del Belpaese non riescono a trovare nuovi proprietari. Chi comprerebbe mai la villa dove ha trovato la morte la contessa Vacca Agusta? Forse solo un giapponese senza cornetto nel taschino

Elisabetta Longo
01/02/2012 - 16:46
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il turismo macabro è una triste realtà: a moltissimi infatti piace farsi una foto di fronte al cancello della villetta di Olindo e Rosa Bazzi, di sfondo alla baita di Cogne o facendo finta di suonare al citofono di Michele Misseri. Ma se svendessero queste case che sono state luoghi di delitto, chi le comprerebbe? Probabilmente nessuno vorrebbe cominciare una nuova vita in un posto che è stato teatro di omicidi e dolore. Sarà per questo che quando in un condominio ci sono appartamenti in cui qualcuno è venuto a mancare, tutti si guardano bene dal farlo sapere al nuovo condomino e l’agente immobiliare certo parlerà della favolosa vista della casa, ma non dei suoi precedenti proprietari. Ma se una “villetta degli orrori” si può sempre abbattere e ricostruire, questo non vale per ville che hanno un valore storico, culturale e artistico. E si sa bene che gli italiani sono un popolo di superstiziosi.

Tanto che ancora una volta l’asta per villa Altachiara, quella in cui appartenuta alla contessa Vacca Agusta, costruita niente meno che da Lord Carnavon, l’archeologo maledetto da Tutankhamon, è finita senza un nuovo proprietario. La base d’asta avviata dal Tribunale di Chiavari era di 34 milioni e 750 mila euro e dopo il fallimento della prima chiamata verrà riproposta l’estate prossima, con un ribasso del quinto del valore. E non è l’unica grande villa tuttora senza acquirenti. Anche Villa Feltrinelli, detta Cacciarella, splendida residenza a strapiombo sull’Argentario, non ha più un padrone dopo aver perso Stefano Ricucci che vi aveva vissuto per qualche mese con Anna Falchi. Per gli interessati la base d’asta è di 21,6 milioni (almeno una decina in meno di quanto l’imprenditore romano l’aveva pagata). E anche Ca’ Dario sul canal Grande è attualmente disabitata perché pare che tutti i suoi inquilini siano finiti in bancarotta o deceduti per morte violenta (nella maggior parte incidenti stradali. L’ultimo, Raul Gardini, si è suicidato). Non ci resta che sperare in un compratore giapponese poco appassionato di cornetti scaramantici.

LEGGI ANCHE:

La vacca in croce al posto di Gesù. «Qualcuno “potrebbe” sentirsi offeso», dice il vescovo

23 Novembre 2017
epa03556207 A undated image showing plaintiff Nigerian farmer Eric Dooh showing his hand covered with oil from a creek near Goi, Ogoniland, Nigeria. According to a report of UNEP (United Nations Environment Programme), leaks in Shell pipelines in Nigeria occur regularly, causing harm to communities in the Niger Delta region. A group of Nigerian plaintiffs claim Shell is liable for the damage the leaks caused, while Shell claims most leaks are the result of sabotage. Reports also state fishponds and farmland have been destroyed, while most locals have no other option but to drink from polluted water. Eric Dooh from Goi (Ogoniland), Alali Efanga from Oruma (Bayelsa) and Friday Alfred Akpan from Ikot Ada Udo (Akwa Ibom), individual farmers from three different communities in the Niger Delta, have taken Shell into the Dutch civil court of The Hague in a landmark pollution case, asking for compensation for damages to their land. The verdict in the case is due 30 January 2013.  EPA/MARTEN VAN DIJL

Non si prende il petrolio con le mani pulite

19 Febbraio 2017
Tags: agustafeltrinelliricuccivaccavilla
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La vacca in croce al posto di Gesù. «Qualcuno “potrebbe” sentirsi offeso», dice il vescovo

23 Novembre 2017
epa03556207 A undated image showing plaintiff Nigerian farmer Eric Dooh showing his hand covered with oil from a creek near Goi, Ogoniland, Nigeria. According to a report of UNEP (United Nations Environment Programme), leaks in Shell pipelines in Nigeria occur regularly, causing harm to communities in the Niger Delta region. A group of Nigerian plaintiffs claim Shell is liable for the damage the leaks caused, while Shell claims most leaks are the result of sabotage. Reports also state fishponds and farmland have been destroyed, while most locals have no other option but to drink from polluted water. Eric Dooh from Goi (Ogoniland), Alali Efanga from Oruma (Bayelsa) and Friday Alfred Akpan from Ikot Ada Udo (Akwa Ibom), individual farmers from three different communities in the Niger Delta, have taken Shell into the Dutch civil court of The Hague in a landmark pollution case, asking for compensation for damages to their land. The verdict in the case is due 30 January 2013.  EPA/MARTEN VAN DIJL

Non si prende il petrolio con le mani pulite

19 Febbraio 2017

Ville, piscine e macchinoni. La “bella vita” nel Califfato (che, però, se sgarri, ti taglia la testa)

18 Ottobre 2014

Il caso Finmeccanica ci è costato 560 milioni. «Italy’s fucked up”»

14 Ottobre 2014

Gli otto nuovi luoghi comuni sul calcio a cui tutti credono (sì, pure tu che ti dai le arie da Prandelli di periferia)

15 Maggio 2014

Unipol. Assolti Antonio Fazio e i “furbetti del quartierino”

6 Dicembre 2013

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist