Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Russia: italiani, tornate a investire

Così Mosca spera di innescare tra le imprese del nostro paese una nuova campagna di Russia di tipo capitalista. A suon di agevolazioni e “zone speciali”

Alessandro Sansoni
19/07/2017 - 16:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano (d) e il vice primo ministro della Federazione Russa Arkady Dvorkovic, durante la conferenza di presentazione sulle opportunita' di investimento in Russia alla Farnesina, Roma, 3 luglio 2017. ANSA/GIORGIO ONORATI

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – La Federazione russa è sempre più interessata ad attrarre investimenti sul suo territorio, piuttosto che importare prodotti. È il messaggio emerso in modo chiaro nel corso dell’importante conferenza bilaterale italo-russa tenutasi presso la Farnesina lo scorso 3 luglio. L’incontro, aperto alle imprese e agli stakeholder interessati, ha visto protagonisti il ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano e il vicepremier russo Arkady Dvorkovich, accompagnato
da una folta e qualificata delegazione governativa.

Il 2017 si sta rivelando un anno molto positivo per l’economia russa, a dispetto delle sanzioni. Il prodotto interno lordo sta crescendo a una media più alta di quella mondiale (+1,3 per cento nel primo quadrimestre), dopo un pessimo 2015 (-3 per cento circa) e un 2016 stagnante. Il debito pubblico resta molto basso (15 per cento del Pil), così come il carico fiscale, mentre l’inflazione si è ormai stabilizzata al 4 per cento: un risultato molto positivo per un paese che appena due anni fa registrava un aumento dell’indice dei prezzi al consumo attorno al 16 per cento, in virtù del quale la Banca centrale russa prevede di abbassare significativamente nella seconda metà dell’anno in corso i tassi di interesse. Anche la disoccupazione si mantiene a livelli contenuti: è pari al 5 per cento della forza lavoro disponibile, un dato che, stando a quanto affermato dal viceministro dello Sviluppo economico Nikolaj Podguzov, potrebbe determinare nel paese, nei prossimi anni, una penuria di manodopera da soddisfare aprendo le frontiere a lavoratori esteri.

Nel corso della conferenza il vicepremier Dvorkovich ha risposto con forza alle accuse di protezionismo economico rivolte a Mosca dall’Occidente. Glissando sulle questioni commerciali, ha tenuto a rimarcare come la Russia sia pronta «ad accogliere investitori e imprenditori stranieri, equiparandoli a quelli locali e addirittura favorendone l’attività, a patto che essi localizzino le loro produzioni e le loro aziende». Il quadro macroeconomico da questo punto di vista appare favorevole, tanto è vero che la Banca mondiale ha alzato il rating della Federazione russa, portandola al 40esimo posto per affidabilità, dal 112esimo che occupava solo pochi anni fa.

LEGGI ANCHE:

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

I primi risultati
Ciò che attualmente preme ai russi è aumentare il proprio export e diversificare gli investimenti stranieri, tradizionalmente concentrati nel settore degli idrocarburi. L’obiettivo è implementare le infrastrutture (in particolar modo quelle viarie e ferroviarie), la meccanica di precisione, il settore chimico, quello turistico (nel 2018 ci saranno i mondiali di calcio) e perfino l’agricoltura, che sta vivendo uno straordinario boom produttivo, al punto che il raccolto di grano di quest’anno è tornato ai livelli del periodo sovietico e non sembra dover diminuire nei prossimi anni, ma, al contrario, sarebbe destinato ad aumentare ulteriormente.

Rispetto all’Italia, l’ambasciatore Sergey Razov e l’intera delegazione hanno ribadito come il rapporto con Roma sia da considerare un «rapporto prioritario e privilegiato». Semmai il rammarico è che il regime sanzionatorio abbia determinato un clima di prudenza negli scambi e negli investimenti, oltre che un calo del nostro export alimentare e manifatturiero, penalizzando soprattutto l’Italia. In realtà, nel corso del primo quadrimestre del 2017 l’import-export italo-russo è aumentato del 25,5 per cento dopo la brusca discesa verificatasi in questi anni, che ha portato l’interscambio dei due paesi dal picco toccato nel 2013 (con un volume complessivo pari a circa 40 miliardi di dollari) ai 13 miliardi dello scorso anno.
La proposta avanzata dai russi al nostro paese, però, si concentra soprattutto sull’offerta di aprire il paese agli investimenti. Attualmente la presenza italiana è meno significativa se confrontata con quella di altri paesi occidentali (Germania, Francia e Stati Uniti innanzitutto), nonostante le nostre pionieristice attività già in periodo sovietico (basti ricordare gli impianti Fiat e Eni già negli anni Cinquanta, in piena guerra fredda). Inoltre essa si concentra particolarmente nell’area di Mosca, laddove l’istituzione di ben 26 “zone economiche speciali” disseminate su tutto il vasto territorio russo potrebbe rivelarsi maggiormente attrattiva in virtù delle ampie agevolazioni fiscali che tali zone garantiscono.

A supporto delle iniziative degli investitori sono attive in Russia due agenzie governative: il Russian Export Center e l’Agenzia per lo sviluppo tecnologico. I primi risultati sono già visibili: nei primi mesi dell’anno in corso gli investimenti italiani in Russia sono addirittura triplicati. Il tema, però, è comprendere quanto la volontà di Mosca di attrarre capitali, concentrandosi meno sugli aspetti commerciali delle nostre relazioni bilaterali, sia funzionale agli interessi dell’Italia come sistema-paese.

@alesansoni

Foto Ansa

Tags: alfanoItaliaRussiasanzioni russia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Truppe ucraine a Bakhmut

Ucraina. «A Bakhmut non riceviamo alcun aiuto»

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist