Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ru486 e profilattici, che combina la Regione Lombardia?

Pubblichiamo i comunicati del Centro Studi Livatino, del Comitato difendiamo i nostri figli e un articolo di Eugenia Roccella

Redazione
20/12/2018 - 12:57
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo il comunicato stampa del Centro studi Livatino

Lunedì 17 dicembre la Giunta regionale della Lombardia ha varato un provvedimento che rende possibile la somministrazione del composto abortivo Ru486 anche in regime di day hospital, e comunque senza necessità di ricovero. Una decisione analoga è stata adottata dalla Regione Umbria. Pubblichiamo – ricavandolo dal quotidiano Avvenire dell’8 dicembre – un intervento dell’on. Eugenia Roccella, che esprime le ragioni contrarie a tali decisioni regionali; è al tempo stesso condivisibile e allarmante la considerazione conclusiva dell’ex sottosegretario al Welfare secondo cui l’introduzione in Italia della “kill pill” punta a superare i pur formali vincoli della legge 194/1978, nella direzione di una “privatizzazione”, e quindi di una ulteriore banalizzazione, della vicenda abortiva, senza trascurare i danni per la salute della donna derivanti dall’uso del composto chimico, sui quali vi è una casistica significativa.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023

Il Centro studi Livatino esprime sorpresa e preoccupazione per il fatto in sé, e per la circostanza che questa scelta politica avvenga da parte di una Regione che fino a poco tempo fa coniugava con successo un elevato livello di prestazioni sanitarie e un concreto rispetto per la vita e la persona: è sufficiente ricordare la resistenza opposta al tragico epilogo della vicenda Englaro e le numerose iniziative in tempi più recenti in favore della famiglia. Sconcerta che oggi la Lombardia abbia intrapreso un percorso opposto.

RU486. LOMBARDIA E UMBRIA SEDOTTE DALLA BANALITÀ DELL’ABORTO
di Eugenia Roccella, pubblicato su Avvenire l’8 dicembre 2018.

La famigerata Ru486, la pillola che prometteva un aborto ‘facile e indolore’, sta tornando in auge. In Lombardia lunedì la Giunta regionale (di centrodestra) voterà per poterla assumere senza obbligo di ricovero, mentre in Umbria (Giunta di centrosinistra) è stata già approvata una delibera che non solo ammette l’opzione day hospital, ma chiede che in ogni sede in cui si pratica l’Ivg chirurgica si offra anche quella farmacologica. Una forte pressione per incrementare le percentuali di utilizzo della Ru486, che finora, nel nostro Paese, è diffusa solo marginalmente.

Con queste decisioni la politica entra a gamba tesa in un campo che non le appartiene, quello dell’appropriatezza medica. A stabilire se sia più sicuro ricoverare una paziente o trattarla in day hospital non dovrebbe essere una Giunta regionale, ma un’autorità scientifica. E così è stato fino a ieri per la pillola abortiva: il Consiglio Superiore di Sanità – il più autorevole organismo consultivo nel campo della medicina – ha dato per ben tre volte un parere nettamente contrario al cosiddetto ‘aborto a domicilio’, imponendo, per la sicurezza della donna, il ricovero in ospedale fino all’espulsione dell’embrione.

La Giunta lombarda ha convocato un tavolo tecnico che ha espresso parere diverso da quelli del Css. Chiediamo però di saperne di più: alla luce di quali dati si è deciso di ignorare la valutazione del Consiglio Superiore di Sanità? Di quale letteratura scientifica, di quali novità rispetto al 2010, data dell’ultimo parere del Css? La nuova valutazione è stata resa pubblica, c’è stato un ampio confronto scientifico sul problema? Come sono stati considerati i casi di morte, come si è fatto il confronto tra il tasso di mortalità dell’aborto chimico e di quello chirurgico? Ricordiamo che secondo la più autorevole rivista scientifica di settore, il New England Journal of Medicine, la mortalità del primo metodo era 10 volte superiore a quella del secondo.

Fu proprio una morte ad aprire, in America, il caso Ru486. Nel settembre 2003 Holly, una bella ragazza appena diciottenne, muore dopo un aborto farmacologico. I genitori iniziano una lunga battaglia per chiarire la relazione tra la Ru486 e la tragedia che ha colpito la figlia. È grazie alla solitaria ostinazione dei Patterson che, poco a poco, vengono a galla altri casi, altre morti. Farle emergere è difficile, perché c’è un clima di sottovalutazione e di censura. Con molta fatica, spulciando dati e informazioni semiclandestine, nel 2010 si era arrivati a contare 31 decessi legati ai due farmaci utilizzati per l’aborto chimico (mifepristone e misoprostol). Perché l’aborto ‘facile’, tanto facile non è. La procedura è lunga (circa 15 giorni), dolorosa (crampi e nausee sono di routine), e richiede almeno 3 visite in ospedale.

La tanto sbandierata facilità riguarda solo l’organizzazione sanitaria: si liberano le camere operatorie, e i medici devono solo fornire le pillole. Tocca poi alla donna gestire la situazione, capire se ci sono complicazioni o eventi avversi, se è necessario correre in ospedale o no, e soprattutto è lei che deve verificare se l’embrione è stato espulso. Questo comporta che nella grande maggioranza dei casi la donna riconosce l’embrione abortito, con le ovvie conseguenze psicologiche. L’aborto dunque non è reso meno traumatico, ma è culturalmente banalizzato, visto che apparentemente basta una pillola. Pillole anticoncezionali, pillole del giorno dopo, pillole abortive: il senso dell’interruzione di gravidanza si perde, e la società, la politica, il sistema sanitario possono finalmente liberarsi dal problema, e scaricarlo tutto sulle spalle delle donne.

L’introduzione in Italia di quella che è stata definita ‘kill pill’ aveva anche un altro scopo, quello di allargare i confini della 194, superando, per via tecnica e non politica, i paletti imposti dalla legge, dalla settimana di riflessione al divieto di praticare l’Ivg fuori dalle strutture pubbliche. L’idea era di costringere in seguito il Parlamento a prendere atto della situazione di fatto, e adeguare la legge alle nuove pratiche. È quello che già è avvenuto in Francia: una volta che la Ru si è largamente diffusa, la legge sull’aborto è stata cambiata. Se è questo che i politici vogliono, almeno lo dicano chiaramente.

* * *

Pubblichiamo il comunicato del comitato Difendiamo i nostri figli

Gandolfini (Family Day): Delusi e irritati per le scelte di Regione Lombardia su pillola abortiva e profilattici gratuiti

“Il Family Day esprime la forte delusione e la non trascurabile irritazione del mondo pro life italiano sugli ultimi provvedimenti delle giunta della Regione Lombardia in ordine all’uso extra-ospedaliero della RU 486 (pillola abortiva) e della distribuzione gratuita dei profilattici agli studenti. Scelte sbagliate che risultano ancora più incomprensibili visto che sono promosse da un’amministrazione e da esponenti di partiti che hanno sempre mostrato, tramite prese di posizione e provvedimenti concreti, il sostegno una corretta antropologia umana per la vita e la famiglia”, così il presidente del Family Day Massimo Gandolfini commenta le suddette misure portate aventi dalla giunta Fontana.

“La RU 486 non è scevra di rischi per la salute, ed anche per la vita, della donna che ne fa uso. Non va presa come un’aspirina, non è infatti un contraccettivo di emergenza ma una pillola che provoca un aborto per via farmacologica invece che chirurgica. L’assunzione domiciliare resta dunque pericolosa e tradisce la stessa legge 194 sull’aborto che impone il ricovero ospedaliero e un tempo di riflessione. Sappiamo bene che altre regioni italiane hanno già intrapreso la via di questa deriva di strumentale superficialità di fronte alla vita nascente ed è proprio per questa ragione che la condotta di cautela di Regione Lombardia è sempre stata da noi considerata come un modello di virtuoso buon senso che tale dovrebbe restare”, prosegue Gandolfini.

“Ancora più assurda è la proposta del “condom gratuito”, poiché l’esperienza di tutti Paesi del Nord Europa dimostra che questa politica porta risultati opposti a quelli che si vogliono perseguire, ovvero di ridurre le malattie sessualmente trasmesse (MST) e le gravidanze indesiderate. Le statistiche sul tema riguardanti Paesi dove la facile e gratuita distribuzione di mezzi contraccettivi tra ragazzi molto giovani è in atto da molti anni (Regno Unito, Olanda, Belgio, Paesi Scandinavi) attestano che la “falsa” sicurezza ingenerata dal mezzo contraccettivo azzera il “senso di pericolo” e banalizza ancora di più il rapporto sessuale. Fatto sta che sono aumentate quelle che in Inghilterra sono chiamate le “baby prengnacy” e la trasmissione di malattie veneree come clamidia, gonorrea e sifilide” afferma ancora il leader del Family day.

“Oltretutto, in un’Italia con le culle vuote e in pieno inverno demografico quello che manca ai ragazzi non è quella manciata di pochissimi euro che serve per comprare un preservativo. Piuttosto si faccia in modo che anche la spesa per una sola scatola di profilattici da distribuire gratis sia invece dedicata a migliorare servizi e aiuti alle famiglie e quelle giovani coppie che sono spesso costrette a rinviare la scelta di un figlio per le precarie circostanze economiche in cui vivono. Insomma state certi che le famiglie e genitori alle prese con la sfida dell’educazione dei propri figli non se ne faranno un bel nulla della distribuzione gratuita di condom” ribadisce Gandolfini.

“Ad ogni modo vogliamo continuare a credere che Regione Lombardia – come negli anni passati – continui ad essere un’istituzione che tratta i temi della vita e della famiglia con la necessaria delicatezza e responsabilità che questi richiedono, perché interpretati da rappresentanti eletti capaci di andare contro-corrente rispetto ai vari Zingaretti, Chiamparino & Co. C’è ancora tempo per riparare il danno e vigilare che non si imbocchi, anche in Lombardia, la direzione del pensiero unico progressista che ha portato una mentalità mortifera e individualista e creato società ripiegate su se stesse”, conclude Gandolfini.

Foto Ansa

Tags: centro studi livatinoeugenia roccellafamily daylombardiaru486umbria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Roccella maternità

Roccella chiede aiuto alle imprese per combattere la denatalità

2 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist