Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Rousseau. Comunque vada decideranno Casavolpe e Beppegatto

Non è «l'ora di sognare» come dice Conte, ma quella di farsi qualche domanda sulle assurdità cui ci costringono i grillini

Emanuele Boffi
03/09/2019 - 13:22
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Basta dubbi, è ora di sognare», dice l’avvocato del popolo Giuseppe Conte, quello così super partes da festeggiare nel quartier generale grillino la vittoria dei pentastellati alle elezioni del 4 marzo 2018. È ora di sognare, fidatevi, sarà un altro anno “più bellissimo” del precedente.

Ma se questo governo parte solo dopo la certificazione della piattaforma Rousseau, siamo messi malissimo. È in corso il voto dei grillini, ma, comunque andrà a finire, c’è qualcosa che non torna nelle bugie propagandate da Pinocchio Conte a beneficio di ciò che è già stato deciso da Casavolpe e Beppegatto.

I dubbi su Rousseau non sono dell’ultima ora. Ad averne di fondati erano, fino a ieri, quegli stessi piddini che, oggi, pur di far nascere il governo giallorosso, sono disposti a soprassedere. Ma è normale che un esecutivo debba rimanere appeso al responso dato da uno sparuto gruppo di votanti su una «piattaforma digitale gestita dal capo di una srl privata e costruita con procedure capaci di violare la privacy dei propri iscritti, al punto da essere stata considerata dal Garante per la privacy una struttura a rischio costante di manipolazione»? (Riccardo Luna, Repubblica). Che succederà se il responso al quesito sarà “no”? Si va a votare? Ma allora che ci stanno a fare i parlamentari grillini, i loro capi, le consultazioni al Quirinale? Siamo all’assurdo. E siamo all’assurdo perché il M5s è un “non partito” assurdo.

LEGGI ANCHE:

Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022

ASSURDITÀ NUMERO 1

La trasparenza della piattaforma è una chimera.
Quanti sono gli iscritti a Rousseau? Il suo presidente, Davide Casaleggio, non ne ha mai rivelato il numero. Secondo fonti interne, non confermate, sarebbero 115 mila. Già in passato, il Garante della privacy ha multato Rousseau per 82 mila euro, contestando il trattamento illecito dei dati personali e la possibilità di alterare il voto. Vero è che, dopo i rilievi, è stata realizzata una nuova area più sicura per il voto digitale, ma il tutto rimane sempre molto opaco e poco sicuro.

Claudio Cerasa nota oggi sul Foglio che, dalla Svizzera alla Germania, ai Paesi Bassi, al Regno Unito e alla Norvegia, si è concluso che:

«il voto elettronico non è sicuro, è pericoloso, è a rischio manipolazione e può mettere a repentaglio la fiducia non solo nella democrazia rappresentativa ma anche in quella diretta (che è una cosa seria, non l’hanno inventata i populisti e non coincide con la democrazia digitale).

E come scrive oggi sempre Luna su Repubblica:

Forse un giorno gli archeologi, per capire la nostra epoca, andranno ad analizzare i misteriosi server dell’Associazione Rousseau. Quanti erano davvero gli aventi diritto al voto? Qualcuno ha votato più volte? Qualcuno ha provato a modificare la tabella dei risultati? È tutto in alcuni computer, nel cloud di qualche grande operatore, e noi non possiamo saperlo. In fondo, per come stanno le cose in termini di trasparenza, Rousseau purtroppo non è molto diverso dall’oracolo di Delfi.

ASSURDITÀ NUMERO 2

Comunque vada, decidono Casavolpe e Beppegatto.
Di Maio ha detto che il voto su Rousseau determinerà le scelte dei cinquestelle. Sicuri? La verità è che, se il risultato non aggrada Beppe Grillo, si cambia. Esiste un precedente: quando nel 2017 gli iscritti votarono come candidata sindaco di Genova la professoressa Marika Cassimatis, il verdetto fu poi ribaltato da Grillo che sconfessò il responso con un post sul suo blog dal titolo “Fidatevi di me”.

ASSURDITÀ NUMERO 3

Rousseau vale come Mattarella?
Una crisi di governo ha le sue procedure. Con questo voto, possiamo dire che la piattaforma Rousseau ha valore istituzionale? Un voto gestito da una società privata vale più di quanto il capo politico del M5s dice al capo dello Stato durante le consultazioni? Occorre chiarire, non sono questioni di lana caprina. L’altro giorno, Valerio Tacchini, considerato il “notaio” della piattaforma, ha detto che queste votazioni sono come il televoto di X-Factor. La democrazia ridotta a talent show, bella consolazione.

ASSURDITÀ NUMERO 4

Per il Pd è tutto ok.
Fino a ieri Pd e M5s stelle se ne dicevano di tutti i colori. Poi la giravolta. Ma su Rousseau, i democratici non si erano limitati alla polemica politica o allo sberleffo («Grillo, esci da questo blog!», gli disse Renzi), ma lo scorso maggio, Francesco Boccia, Graziano Delrio, Emanuele Fiano presentarono una proposta di legge sul conflitto d’interessi digitale. Chiaramente, una mossa per mettere in difficoltà i grillini. Oggi, invece, Delrio è tra i maggiori assertori della necessità di un’intesa tra M5s e Pd. Con tanti saluti alla coerenza.

CONCLUSIONE

La conclusione è dunque che il voto su Rousseau è solo il lavacro in cui i grillini cercando di immergere le proprie contraddizioni, cercando di recuperare una verginità politica figlia dei loro errori e ripensamenti. Non si capisce perché una democrazia debba sottostare a questa loro pantomima.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grillogiuseppe conteLuigi Di Maiorousseau
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021
Il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, e la candidata candidata sindaco del M5s alle elezioni comunali a MilanoLayla Pavone, a un evento elettorale, Milano, 28 settembre 2021.

Movimento cinque stelle (cadute)

24 Ottobre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist