Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Hai un valore infinito». La storia di Rose Busingye

Un libro racconta la vicenda dell'infermiera che si occupa degli ultimi nelle baraccopoli ugandesi. Poveri che ora possono dire «siamo liberi»

Flavio Zeni
20/11/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Rose Busingye

«Qui in Africa si parla tanto di sviluppo: ma se una persona non capisce che lei è un valore, lo sviluppo non esiste. Lo sviluppo è scoprire chi sei tu e chi è l’altro. Senza, puoi fare mille progetti ma alla fine non servono a niente».

Ecco il punto focale dell’attività di Rose Busingye, l’infermiera ugandese, laica consacrata nei Memores Domini, raccontata dal giornalista Davide Perillo nello straordinario libro I vostri nomi sono scritti nei cieli, pubblicato recentemente da Bur Rizzoli.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Quando ho incontrato Rose

Il testo racconta anche la vita quotidiana delle decine di collaboratori di Rose, delle migliaia di ugandesi che, attraverso le opere da lei fondate, hanno incontrato una possibilità di riscatto. Tra le stesse opere, rientrano due scuole frequentate ogni anno a Kampala da un migliaio di alunni, due Meeting Points nelle baraccopoli di Naguru e Kireka, sempre nella capitale ugandese, che aiutano ogni giorno centinaia di persone, la scuola di formazione per insegnanti, la Casa che accoglie 63 bambini abbandonati, ma anche la rete di adozioni a distanza che con il supporto di Avsi coinvolge 1459 minori.

In particolare, negli slums di Naguru e Kireka vengono accolte quotidianamente decine e decine di donne ammalate di Hiv o di Aids, provenienti dalle esperienze più strazianti. Si tratta di donne che sono state violentate, a volte rapite dai ribelli e, in questi casi, costrette anche ad uccidere e talvolta a mangiare carne umana. A centinaia di quelle donne Rose ha restituito il loro valore, la serenità, addirittura la felicità, mediante il lavoro quotidiano, ma anche con momenti giornalieri di festa, nei quali raccontano nel canto le loro storie drammatiche, in particolare nel brano When I met Rose (quando ho incontrato Rose), ripetendo frequentemente “Now I’m free” (Ora sono libera).

In proposito, nel testo di Perillo, Rose ribadisce che quelle donne sono libere, anche se «hanno subito e subiscono ingiustizie, dai loro mariti, dai ribelli, hanno trovato una giustizia che è ancor più giustizia di quella che abbiamo in mente noi. Non sono imprigionate dai problemi, dalla povertà, dalla malattia».

Un valore infinito

Il libro non si limita a descrivere quelle opere sociali, perché indaga l’origine di questo pezzo di nuova società africana, trovandola nell’incontro di Rose con don Luigi Giussani, avvenuto attraverso il missionario comboniano padre Pietro Tiboni, che la conobbe proprio in Uganda, nel 1980, quando lei aveva solo 12 anni.

LEGGI ANCHE:

Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Del primo incontro con don Giussani, avvenuto nel 1990, il testo di Perillo riporta così l’impressione di Rose: «Mi ha abbracciato, ma un abbraccio che non avevo mai sperimentato nella vita. Il suo sguardo di appartenenza a Cristo e alla Chiesa ha stabilito il contenuto e il metodo del mio lavoro: comunicare la commozione per la grandezza sconfinata dell’esistenza di ciascuno e offrire la stessa compagnia al destino che abbraccia la mia vita. Perciò, quando dico agli altri “guarda che hai un valore infinito”, è per un’esperienza che sto facendo io. Un uomo diventa protagonista della realtà, e la realtà diventa sua, quando scopre di chi è, non solo chi è».

Chi è il povero?

Il testo di Perillo ricorda che sulle opere di Rose sono stati girati dei documentari, come Greater, realizzato da Emmanuel Exitu, premiato al New York Aids film festival nel 2007 e a Cannes nel 2008. Dello stesso regista è anche il video The Queens of Kampala, dedicato alle donne di Rose. Ma in internet sono disponibili i video YouTube di alcune interviste a Rose, come quella curata da Monica Mondo per la rubrica Soul di Tv2000.

In una di queste interviste, alla domanda «chi è il povero?», Rose ha risposto: «Chi non sa cos’è il valore della vita. È povero chi non sa per chi e per cosa vive. Puoi avere tutto ed essere disperato. Oppure puoi trovare uno che mendica per strada e, invece di essere disperato, è felice. Perché ha la ragione per cui vale la pena vivere».

Il testo I vostri nomi sono scritti nei cieli costituisce un indispensabile aiuto alla vita di ciascuno.

Tags: africaComunione e LiberazionekampalaLuigi GiussaniPietro TiboniRose Busingyeuganda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist