Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Rosatellum. Formigoni: «Questo sistema garantirà la governabilità»

«Porre la fiducia non è elegante, ma è perfettamente costituzionale e democratico». Intervista al senatore di Ap sulla nuova legge elettorale

Francesca Parodi
12/10/2017 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

rosatellum-legge-elettorale-ansa

Ieri e oggi si svolgono alla Camera le votazioni sulla nuova legge elettorale, il Rosatellum, dopo che il governo ha accolto la proposta della maggioranza accordando la fiducia sui tre articoli principali della legge. In questi due giorni si svolgeranno quindi tre votazioni, più una quarta definitiva. Il Rosatellum è appoggiato da Pd, Forza Italia, Lega Nord e Alleanza popolare e in teoria il numero dei sostenitori era già sufficiente per farlo approvare. Tuttavia il capogruppo del Pd alla Camera, Ettore Rosato, da cui la legge prende il nome, ha raccontato di aver «telefonato al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni riferendo che la valutazione della maggioranza sarebbe che è opportuna la fiducia». Con questo voto il Pd ha fatto decadere numerosi emendamenti presentati dalle opposizioni che altrimenti avrebbero bloccato la legge, come accaduto a giugno con il cosiddetto “sistema tedesco”. Un altro obiettivo di questa strategia è quello di scoraggiare i “franchi tiratori” della maggioranza ad opporsi alle indicazioni di partito e a boccare la legge in sede di votazioni segrete. Il M5s e le forze di sinistra, contrarie al Rosatellum, si sono opposte alla fiducia, definendola «un atto eversivo» e «un attacco alla democrazia».

SISTEMA COERENTE. Secondo il senatore di Ap Roberto Formigoni, queste critiche non hanno ragione di esistere: «Certamente il gesto di porre la fiducia non è elegante, ma è perfettamente costituzionale e democratico. Non c’è nessuna legge che vieti di votare la fiducia, tant’è vero che il Quirinale non ha sollevato obiezioni. Siamo in una situazione drammaticamente difficile in cui la priorità deve essere data ai risultati». In questo caso, sostiene Formigoni, il risultato a cui tendere è «dare all’Italia un sistema elettorale coerente tra Camera e Senato e capace di dare ad entrambe una maggioranza omogenea. Il Consultellum al Senato e l’Italicum alla Camera garantivano solo l’ingovernabilità».

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022

FRANCHI TIRATORI. Anzi, aggiunge Formigoni, il voto di fiducia ha evitato il rischio di un decreto legge. «Mattarella aveva detto che non si sarebbe potuto andare a votare con questi due sistemi, Consultellum e Italicum, così diversi. Allora è meglio dare un voto di fiducia e far sì che a esprimersi sia il Parlamento (organo deputato a fare le leggi elettorali) oppure promuovere tra due mesi un decreto legge del governo?». Inoltre, ricorda l’ex governatore, l’ultimo voto alla Camera sul Rosatellum non sarà con la fiducia, ma segreto, dunque i deputati contrari avranno la possibilità di bocciare la legge. «Dunque, legittimo ma poco elegante chiedere la fiducia da parte della maggioranza e fare ostruzionismo da parte delle opposizioni».
Formigoni è convinto che la legge verrà approvata alla Camera, «anche se facilmente non ci sarà l’unanimità dei voti che abbiamo invece sulla carta. I “franchi tiratori” sono un rischio fisiologico». Al Senato «vedremo se utilizzare lo strumento della fiducia o comportarci in altro modo, non abbiamo ancora preso una decisione».

COALIZIONI. Il punto di forza del Rosatellum, spiega Formigoni, è quello di «superare la frammentazione politica e favorire le coalizioni fra partiti» introducendo in Italia un sistema elettorale misto proporzionale maggioritario. Questa legge prevede alla Camera 232 collegi uninominali in cui verrà eletto il candidato che prende più voti rispetto agli avversari (dunque con sistema maggioritario). Ai partiti vicini quindi converrà stringere alleanze per favorire i candidati di coalizione. Gli altri 386 seggi della Camera verranno invece assegnati con metodo proporzionale (ogni partito cioè otterrà un numero di parlamentari proporzionale ai voti ottenuti). Lo stesso in Senato: 102 seggi assegnati con il maggioritario attraverso i collegi uninominali e 207 con il proporzionale. Uniformare le leggi elettorali di Camera e Senato, spiega Formigoni, «darà inoltre luogo a maggioranze simili o identiche e quindi favorirà l’omogeneità. Questo sistema garantirà così la governabilità, a differenza di un sistema puramente proporzionale che invece porta a stringere alleanze dopo il voto, con il rischio di non avere nessuna maggioranza».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: legge elettoraleRoberto FormigoniRosatellum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Attilio Fontana e Letizia Moratti alla conferenza stampa sulle vaccinazioni anti Covid a palazzo Lombardia a Milano, 2 febbraio 2021

Chi ha promesso la Regione Lombardia a Letizia Moratti?

9 Ottobre 2022

Elezioni. Cesana: «Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco»

12 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist