Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Rondoni: Mario Luzi e l’apertura al mondo «come avvenimento costante»

Davide Rondoni, poeta, parla di Mario Luzi in un'intervista a tempi.it in occasione del 98esimo anniversario dalla nascita del poeta: «La sua opera è un viaggio, una partecipazione al farsi continuo del mondo».

Daniele Ciacci
23/10/2012 - 7:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il 19 settembre 1914 nasceva Mario Luzi, poeta cristiano tra i più famosi della generazione post-Eugenio Montale. Dalla sua prima esperienza con La barca, del 1935, fino all’ultima della Dottrina dell’estremo principiante,, del 2004, il vate fiorentino del Novecento ha saputo raccontare una storia personale e cosmica insieme, di un singolo e di una nazione intera. In occasione del suo novantottesimo compleanno – il poeta è venuto a mancare il 28 febbraio 2005 – tempi.it ha voluto ricordarlo con un’intervista a Davide Rondoni, poeta e giornalista.

Mario Luzi è stato un suo maestro.
Ho frequentato molto spesso Mario Luzi, sebbene sia per me difficile impiegare la parola “maestro”. È il secondo che mi ha incoraggiato a seguire la mia vena dopo Giorgio Caproni. La caratteristica più affascinante della persona di Luzi, e di conseguenza della sua opera, è la traduzione di un’apertura al mondo come “avvenimento”, un’apertura al mondo come mistero che continuamente si fa, si crea. L’esperienza, di conseguenza, non è mai stereotipata o schematizzabile, ma non può prescindere dal suo farsi continuo nella realtà. Il mondo è un farsi continuo nel suo avvenimento.

E la sua poesia?
La poesia non è l’arte di bloccare su pagina una parte di questa realtà – e in questo senso è tutt’altro che petrarchista, ad esempio – ma è un viaggio, un’immersione in questo movimento cosmico. La partecipazione del poeta non è esterna a questa dinamica, ma ne partecipa attivamente.

LEGGI ANCHE:

La resurrezione del larice

17 Aprile 2022
Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022

Quale opera di Luzi è imprescindibile?
Mario Luzi ha raggiunto un vertice di maturità ancora tutto da scoprire in Per il battesimo dei nostri frammenti. Il titolo affonda nella tradizione di Francesco Petrarca – e del suo famoso Rerum vulgarium frammenta – ma lo inserisce nel movimento sopraddetto. Luzi ha assunto in sé tutta la tradizione letteraria – specie quella del Novecento – e con grande forza l’ha portata a risultati diversi, più ampi.

@danieleciacci

Tags: davide rondonifrancesco petrarcagiorgio caproniletteraturamario luzinovecentopoesia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La resurrezione del larice

17 Aprile 2022
Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Un murale con il volto di Fedor Dostoevskij

Leggere i russi per restare umani. Meno ideologia, più Dostoevskij

3 Marzo 2022
Poesia

Te Deum laudamus per il giorno in cui un mezzo santo e mezzo diavolo mi restituì la bellezza

29 Dicembre 2021
Il Premio Nobel per la letteratura 2021, Abdulrazak Gurnah (foto Ansa)

Il Nobel per la letteratura era woke prima ancora che il woke esistesse

9 Dicembre 2021
Fedor Dostoevskij

Una realtà presente che promette l’infinito. La profezia di Solov’ëv e Dostoevskij

10 Ottobre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist