Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Romney ha perso perché i repubblicani si sono dimenticati delle minoranze

Alle 23.15 Obama prende l'Ohio e diventa presidente degli Usa per la seconda volta. Romney ha perso perché i repubblicani non hanno cercato il voto delle minoranze ispanica, afro-americana e asiatica.

Maria Claudia Ferragni
07/11/2012 - 9:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Da Washington. Le urne stanno chiudendo in tutto il Paese, alle 20.30 in America Fox News trasmette i primi exit poll della sfida elettorale fra Obama e Romney. La tensione è alta nella sede di Americans For Tax Reform, il think tank guidato dal reaganiano Grover Norquist, la cui proposta di riforma del sistema fiscale è stata ripetutamente una fonte di ispirazione dal candidato repubblicano nel corso della sua campagna elettorale. Sono presenti esponenti e attivisti dei principali think tank di area conservatrice, oltre a lobbisti e rappresentanti di associazioni industriali e colpisce il fatto che l’età anagrafica non conti: giovanissimi, giovani e meno giovani sono tutti qui nella speranza che l’America riprenda la strada della crescita e della prosperità che non passa certo per il social-statalismo ugualitario obamiano, ma per la libertà di intrapresa individuale. Gli Stati-chiave nei quali si gioca la sfida elettorale sono la Florida, l’Ohio,  la Virginia, il Colorado e il Nord Carolina. Ma l’aspetto più singolare è che a urne chiuse sulla costa Est da oltre mezz’ora, non si sappia ancora chi ha vinto: tutti gli Stati contesi lo sono ancora. E questo conferma la spaccatura attuale del paese quasi al 50%.

OBAMA HA VINTO ALLE 23.15. Alle 21.30 Obama e Romney erano alla pari per voti elettorali, 153 a 153, il che è un indice a favore di Obama, e la buona notizia per il partito dell’elefante è che la Camera, rinnovata per un terzo, resta in mano repubblicana. Alle 22 Obama vince il New Hampshire e stacca Romney (157 a 153). Le chance di vittoria dello sfidante repubblicano si assottigliano, confermando così le pessimistiche previsioni della vigilia. Ore 23: con la vittoria in California Obama allunga (244 a 193) e la partita è ormai chiusa, vista l’impossibilità di Romney di conquistare contestualmente i quattro stati in bilico. Alle 23.15 Obama conquista l’Ohio e inizia così ufficialmente il suo secondo mandato.

Mappa elettorale dell'America: che differenza tra il 2012 di Obama e il 2004 di Bush
Considerando che Obama conquisterà anche la Florida, ecco la mappa aggiornata dell'America. Obama (blu) vince con 332 grandi elettori, Romney (rosso) si ferma a 206.
Nel 2008, invece, quando a scontrarsi furono Obama e McCain, il democratico riuscì a portarsi a casa 365 grandi elettori contro i 173 di McCain, conquistando due stati in più.
Tutt'altra storia nel 2004, quando si sfidarono George W. Bush per i repubblicani e John Kerry per i democratici. Bush portò a casa 286 grandi elettori contro i 251 di Kerry. La cartina dell'America, allora, era una enorme macchia rossa.
Visita la gallery

REPUBBLICANI SI DIMENTICANO DELLE MINORANZE. Questi numeri sottolineano un fatto molto importante: i repubblicani non possono più pensare di fare a meno del voto della minoranze ispanica, afro-americana e asiatica, oggi determinante per la conquista della Casa Bianca da parte di qualsiasi candidato. In particolare, non possono più trascurare un tema cruciale come quello dell’immigrazione, di fronte ai quasi quaranta milioni di ispanici. Se tradizionalmente queste minoranze “oppresse” sono state attratte dalla retorica assistenzialista liberal, l’America riesce sempre a stupire, perché proprio qui incontriamo Mario Lopez, presidente e fondatore (nel 2008) dell’Hispanic Leadership Fund, un gruppo di pressione bypartisan volto a promuovere le ragioni della libertà individuale e di intrapresa del governo minimo all’interno della comunità ispanica. Lopez, nato negli Stati Uniti da genitori messicani, è laureato in Scienze Politiche e prima di questa esperienza ha lavorato come lobbista al Congresso con deputati repubblicani per sostenere priorità legislative a favore della crescita economica in Sud America. «È vero» dice Lopez, «che la nostra organizzazione è ancora un’eccezione unica nel panorama politico americano, ma credo che molti inizino a capire quanto sia necessario espandere la base e comunicare l’importanza del libero mercato e del governo minimo a tutti, senza trascurare nessuno. Il riscontro che abbiamo è estremamente elevato, con soci in tutto il paese in costante crescita. Ci occupiamo di public policy e di lobbying al Congresso».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«BUSH SI ERA MOSSO BENE». «È vero – continua – che per il partito repubblicano comunicare con la comunità ispanica è una sfida molto importante, essenziale a livello non solo di governo centrale, ma anche di Congresso e di governi locali. Non si può propriamente dire che i repubblicani non abbiamo mai fatto nulla in questa direzione, in particolare Bush si era mosso bene, ma la strada è ancora lunga perché alcuni momenti-chiave sono stati trascurati. Ma è ormai chiaro che paga molto di più essere attivi nella comunicazione che aspettare passivamente il cambiamento. Ma noi siamo molto ottimisti e continueremo a fare la nostra parte, sostenendo le ragioni della libertà». La battaglia continua, in particolare all’interno del partito repubblicano che deve rimettersi in discussione e ripartire da stanotte.

Tags: Barack ObamaElezioni usaminoranzemitt romney
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping e Joe Biden a Pechino, Cina, 18 agosto 2011

Biden e Xi. Confronto-scontro a Bali

14 Novembre 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Il presidente dell'Ucraina, Zelensky, chiede l'ingresso del suo paese nell'Ue dopo l'invasione della Russia

«L’Ue deve accettare che pace e libertà hanno un costo»

1 Marzo 2022
Joe Biden

Il disastro Joe Biden, un presidente troppo debole per un’America fragile

17 Febbraio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist