Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Rodney Stark contro gli «illustri bigotti» che ci hanno rifilato «secoli di storia anticattolica»

Lo studioso americano presenta il suo nuovo libro e spiega perché, da non cattolico, si è dedicato a smontare tanti luoghi comuni ostili alla Chiesa: «Desidero che la storia sia riportata con onestà»

Redazione
27/05/2016 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

inquisizione-shutterstock_244388704

Rodney Stark è un autore americano ormai molto noto anche in Italia, soprattutto per gli studi con cui ha smontato, sulla base di documenti e argomentazioni rigorosamente scientifici, alcuni dei principali luoghi comuni sul ruolo del cristianesimo nella storia dell’umanità. I suoi libri di maggior successo nel nostro paese sono quelli che raccontano Il trionfo del cristianesimo e La vittoria dell’Occidente (“lanciato” anche da una notevole recensione di Paolo Mieli sul Corriere della Sera). Celebri, in generale, le sue coraggiose tesi controcorrente sul Medioevo, le crociate, perfino l’Inquisizione (vedi in proposito l’intervista che ha concesso a Tempi nel 2008). Di titoli in realtà il sociologo della Baylor University ne ha all’attivo decine, l’ultimo dei quali è appena uscito negli Stati Uniti e ha una pretesa ambiziosa: confutare le dieci principali bugie diffuse dagli studiosi, per sciatteria ma più spesso per malafede, sulla storia della Chiesa cattolica. Il professor Stark ne ha parlato pochi giorni fa in un’intervista al sito Catholic World Report.

FALSA TESTIMONIANZA. Il volume, edito da Templeton Press, si intitola Bearing False Witness: Debunking Centuries of Anti-Catholic History (che si può tradurre in “Falsa testimonianza. Sgonfiare secoli di storia anticattolica”), e dunque non è secondario sottolineare il fatto che il suo autore è un “non-cattolico”. Infatti, ricorda l’intervistatore, Stark «è stato educato da luterano e si è identificato come agnostico, sebbene recentemente si sia definito “cristiano indipendente”». Da accademico non cattolico, però, Stark è devoto alla realtà dei fatti che si è trovato a esaminare. Ed è per questo suo personale “credo” che ha deciso di combattere culturalmente l’opera dannosa di quelli che lui chiama «illustri bigotti», ovvero i numerosi «esimi studiosi e intellettuali che sono chiaramente ostili alla Chiesa cattolica e divulgano falsità storiche».

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

MITI DI SUCCESSO. Stark racconta di essersi «imbattuto» nei dieci «miti anticattolici» di cui si occupa nel nuovo libro mentre svolgeva le sue ricerche relative a diverse epoche storiche: «Scoprivo che questi famosi “fatti” erano falsi e dunque ero costretto ad affrontarli». Il professore spiega che queste leggende «non appartengono solo alla cultura protestante». «Troppo spesso e troppo a lungo – dice – gli è stata accordata credibilità dagli storici in generale», e alla loro diffusione hanno contribuito perfino «molti cattolici, anche famosi». Ovviamente poi «i secolaristi, soprattutto gli ex cattolici come Karen Armstrong, adorano questi miti».

L’ANTISEMITISMO. Il capitolo di Bearing False Witness destinato a suscitare più scalpore è probabilmente il primo, dove Stark parla dell’antisemitismo. «Quando ho cominciato la mia carriera di studioso, “tutti”, compresi i cattolici più importanti, sapevano che la Chiesa era una delle fonti principali dell’antisemitismo. Solo più tardi, quando ho potuto lavorare su materiale relativo ad attacchi contro gli ebrei avvenuti nel Medioevo, ho scoperto che ruolo ha avuto davvero la Chiesa nell’opporsi e nel fermare quegli attacchi: si tratta di fatti trasmessi da cronache medievali ebraiche e dunque con ogni probabilità veri. Perché così tanti “intellettuali”, molti dei quali ex cattolici, accettano ancora la tesi che papa Pio XII sia stato “il Papa di Hitler”, che è in tutta evidenza una bugia malevola? Solo per odio alla Chiesa. Tenete presente che ci sono illustri ebrei che difendono quel papa».

rodney-stark-Bearing-False-Witness-copertinaIL VERO PROGRESSO. Nel libro il professore riprende, rielabora e arricchisce anche i suoi cavalli di battaglia. Per esempio ribadisce che l’immagine del Medioevo come “epoca buia” è una «finzione» escogitata da «Voltaire e i suoi soci» allo scopo di «potersi vantare di aver fatto un balzo in avanti con l’Illuminismo». Mentre in realtà l’Illuminismo non rappresentò affatto il progresso che si crede, quanto meno non dal punto di vista scientifico, visto che, sostiene Stark, «il grande progresso scientifico dell’epoca è stato raggiunto da uomini molto religiosi, in gran parte membri del clero cattolico». Da rovesciare anche il discorso “collettivo” sulle crociate e sull’Inquisizione, che per Stark furono «guerre di legittima difesa» le prime e «non sanguinosa» la seconda. Inspiegabile, invece, risulta agli occhi di uno studioso della storia il motivo per cui simili verità dimostrate da «una montagna di ricerche eccellenti» sembrano non avere nessuna influenza sui pregiudizi delle «chattering classes». «Sospetto – aggiunge il professore – che questi miti sono troppo preziosi per i nemici della religione».

L’OBIETTIVO. Quanto all’accusa di essere in realtà un cripto-cattolico infiltrato nella letteratura divulgativa proprio per giustificare i peccati della Chiesa, Rodney Stark la respinge serenamente e replica: «L’unico interesse personale che ho è che la storia sia riportata con onestà». E la sua nuova opera lo aiuterà a ottenere l’obiettivo sperato? Probabilmente, riflette lo scrittore, «la maggior parte degli americani nemmeno saprà che questo libro è stato scritto. Posso solo augurarmi di influenzare gli intellettuali e gli autori di libri di testo, magari».

Immagine Inquisizione da Shutterstock

Tags: chiesa cattolicacristianesimoCrociateinquisizionemedioevopio xiiRodney Starkstoria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist