
ARTempi
Ritorna “Brera mai vista”: protagonista assoluta La Madonna con il bambino del Maestro di Pratovecchio
Dal prossimo 13 maggio fino all’11 settembre 2011 sarà la “Madonna con il Bambino” del Maestro di Pratovecchio la protagonista assoluta di questo rinnovato evento. L’opera, destinata alla devozione privata, è databile intorno al 1445 e l’artista puo’ essere identificato con la figura di Giovanni di Francesco di Cervelliera, socio di Filippo Lippi tra il 1440 e il 1442, denominato Maestro di Pratovecchio a causa di un dipinto raffigurante l’Assunta da lui eseguito per la Chiesa di Pratovecchio nel casentino. Il dipinto mostra una giovanissima e malinconica Vergine inserita in una nicchia dallo sfondo damascato che regge in piedi il Bambino benedicente il quale a sua volta in mano un cartiglio con la scritta Ego Sum (Io sono). L’effetto trompe l’oeil dello sfondo e la nicchia che racchiude i due protagonisti rimandano alle composizioni di Domenico Veneziano, mentre la lavorazione delle vesti è stata probabilmente influenzata da Lippi.
Con queste parole lo storico Roberto Longhi descriveva l’opera nel 1952: «La sottigliezza del nostro rapsodico autore è ora da provarsi di nuovo, sulla traccia di Domenico, nelle pieghe stazzonate della manica e del mantello della Vergine, rincalzato e premuto sotto il gomito; libertà che, per intenderle, bisogna pensarle negli estessi anni accanto agli impacchi a soffietto dei panneggi di Fra Filippo». In occasione dell’esposizione la tavola è stata oggetto di uno scrupoloso lavoro di manutenzione che che ne ha riportato alla luce dettagli e cromatismi che meglio aiutano a ricostruire la sua storia e la stagione pittorica fiorentina della metà del XV secolo.
[internal_gallery gid=24787]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!