Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Risparmio. Ecco come investono le famiglie italiane e quali consigli cercano

Il 72 per cento scommette sui progetti per il futuro: in testa la sicurezza dei propri figli (41 per cento) e la ristrutturazione della casa (42 per cento)

Francesco Megna
04/02/2019 - 14:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Risparmio familiare

Le famiglie italiane investono principalmente per il futuro, per migliorare il tenore di vita, dedicando grande attenzione ai propri progetti: il 72 per cento investe pensando appunto alla famiglia. Questi investimenti sono destinati a garantire principalmente la sicurezza dei propri figli (41 per cento) e a ristrutturare casa (42 per cento). Pur proponendosi molteplici di obiettivi, gli investitori italiani scelgono un orizzonte temporale piuttosto breve: non supera infatti i 5 anni, a paragone della media europea che sfiora i 7.

Nonostante l’importanza che questi obiettivi rivestono per la vita degli investitori, non sono la maggioranza coloro che hanno piani finanziari definiti per tutti gli obiettivi di investimento. In particolare due terzi circa degli investitori privati dedica tempo alla pianificazione. Tuttavia, non emerge una passione vera per gli investimenti: appena il 18 per cento dei risparmiatori afferma che occuparsi dei propri investimenti è un hobby.

PROPENSIONE AL RISCHIO

Oltre il 55 per cento degli investitori si focalizza poi su strategie di crescita del capitale, mentre solo il 21 presta attenzione alla protezione del capitale. Queste cifre riflettono la propensione ad accettare un certo grado di rischio per raggiungere i propri obiettivi finanziari individuali. La definizione di rischio, in questo caso si associa con la perdita potenziale di parte del capitale.

LEGGI ANCHE:

Sospensione mutui: chi ne ha beneficiato e chi non può più

21 Gennaio 2021
Euro in banconote e monete

Inizia anche la fase 2 delle richieste di credito da parte delle famiglie

28 Maggio 2020

QUELLI CHE PREFERISCONO IL REDDITO

Se consideriamo gli investitori che citano il reddito come uno dei loro obiettivi, il quadro è similare: il 45 per cento di loro preferisce una strategia che combina reddito e crescita, solo il 26 sceglie il reddito e protezione del capitale. L’importanza del reddito è aumentata per un significativo 44 per cento degli investitori nel corso degli ultimi tre anni. Oggi l’82 per cento di loro considera importante ottenere un reddito dagli investimenti effettuati e il 35 afferma che potrebbe prendere in considerazione l’idea di investire in strategie che generano reddito.

IL TIMORE DI PERDERCI

Tutti dunque investono in prodotti income? In realtà sono pochi coloro che fanno ricorso a soluzioni orientate all’income, benché per l’84 per cento degli investitori l’esigenza di avere un reddito ricorrente dai propri investimenti sia rilevante. A scoraggiare maggiormente gli investitori è il timore che questi prodotti siano troppo rischiosi.

CONSIGLI PER I CONSULENTI

Ma come prendono le decisioni di investimento i risparmiatori italiani? Il 42 per cento incontra regolarmente un consulente finanziario e l’84 ritiene di aver bisogno di ancora più supporto e consulenza. E quale tipo di consulenza finanziaria vorrebbero i risparmiatori? Porte aperte a tutti i consulenti che agiscono come “coach” per gli investitori o a coloro che tengono in considerazione le aspirazioni e i progetti specifici dei loro clienti, anziché concentrarsi sulle caratteristiche specifiche di un prodotto finanziario; ricordando che il 44 per cento degli investitori è disposto a correre maggiori rischi rispetto ai 5 anni successivi alla crisi finanziaria ed è sempre più incline a considerare le strategie di crescita rispetto alla protezione del capitale, e ritiene determinante ricevere reddito dai loro investimenti. Ciononostante, gli investitori non agiscono perché temono di non disporre di conoscenza finanziaria adeguata. Ecco dove dovrebbero intervenire i consulenti: molti risparmiatori accetterebbero volentieri una consulenza e sarebbero disponibile a ricevere maggiori informazioni su come iniziare a investire in prodotti income.

Foto risparmio da Shutterstock

Tags: famiglieinvestimenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospensione mutui: chi ne ha beneficiato e chi non può più

21 Gennaio 2021
Euro in banconote e monete

Inizia anche la fase 2 delle richieste di credito da parte delle famiglie

28 Maggio 2020

Family Day, “nessuna Fase 2 senza scuole e famiglie”

22 Aprile 2020
Shopping

Così cambia la spesa per consumi delle famiglie

16 Settembre 2019

Così le famiglie rinviano spese e investimenti

8 Luglio 2019

Fondi comuni di investimento: le preferenze dei clienti retail

28 Maggio 2019

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist