Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Risé: «Mancano i padri che ci mostrino il senso e la strada. Ma dalle nostre ferite possono rinascere»

Intervista allo psicanalista di fama internazionale Claudio Risé, autore del libro “Il padre. Libertà dono”.

Benedetta Frigerio
02/04/2013 - 8:52
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Una società senza padri è destinata a soccombere, è necessario il loro ritorno. Sono in tanti a dirlo, ma per lo psicanalista di fama internazionale Claudio Risé, come si legge nel suo libro appena pubblicato, “Il padre. Libertà dono” (Ares, 192 pagine, 14 euro), questo «non significa un ritorno al padre autoritario da cui siamo scappati, quello delle leggi e dell’imposizione dall’alto», spiega a tempi.it. A mancare è un padre capace di tenerezza, «che è il contrario di un vago sentimento o di un servilismo nei confronti di figli padroni. La tenerezza è accoglimento dell’altro per quello che è. Il padre deve rispettare la diversità del figlio e accompagnarlo a scoprire chi è, senza imporre propri schemi, dicendo con affettuosa fermezza dei no là dove siano necessari a non farsi male».

L’assenza di un padre simile conduce la persona o a chiudersi in se stessa, rifiutando il mondo sentendolo nemico, o a omologarsi, facendo di tutto per avere l’approvazione degli altri. Come si esce da questa polarità?
Serve una madre che accolga pienamente il bambino, in completa sintonia, e lo rassicuri nei contatti con l’esterno: tale funzione, in una presenza affettiva costante, è fondamentale nei primi anni di vita. Il padre deve poi subentrare per staccare il figlio da questo rapporto per  stimolare il suo sviluppo personale e condividere con lui la ricerca del senso della vita, in un rapporto educativo di testimonianza. Si riceve amore e supporto e la persona cresce capace di stabilità e responsabilità verso il prossimo, contribuendo al benessere di tutta la società.

Parla delle patologie ignorate da chi predica la normalità dell’assenza di una figura paterna o materna, della famiglia omosessuale, dei figli che nascono in laboratorio, dell’aborto in cui il padre è messo da parte. Lega le stragi americane ai problemi familiari di chi le ha compiute. Parla del tabù per cui si finge che le madri che lavorano senza mai vedere i figli sono identiche a quelle che li accudiscono. Quale impatto avrà questo modello sulle generazioni future?
Si vede già ora: le patologie psichiatriche sono in forte crescita. Da una parte negli ultimi trent’anni sono enormemente aumentati i giovani chiusi in se stessi, soli anche se in compagnia e incapaci di costruirsi una vita basata su relazioni stabili. Dall’altra parte l’assenza del padre genera un narcisismo patologico in cui la persona ha bisogno di continue conferme di sé, prigioniera di una fragilità destabilizzante che la fa essere in balia di tutto. Incapace di fidarsi (innanzitutto di sé) per via del padre che ha abdicato, non sa confrontarsi né accogliere l’altro, di cui dubita sempre. Questa situazione è sfruttata economicamente  attraverso comunicazioni e consumi indotti e dipinta come positiva dal circo massmediatico. Così  la persona sofferente, lasciata nella sua sostanziale solitudine anziché aiutata a uscirne, rimane insicura e dipendente e sviluppa angoscia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Eppure si continua a mascherare il malessere crescente e il fatto che le psicopatologie toccano il 38 per cento della popolazione europea.
I dati clinici si fanno più allarmanti di mese in mese. Nel libro cito ampi studi che collegano lo sviluppo delle patologie psichiatriche alle modifiche che hanno trasformato e indebolito i rapporti familiari primari con la madre e il padre.

Di chi è la responsabilità?
La famiglia spesso non conosce più la propria funzione e il valore di ciò che in essa si  vive. Il problema è quindi alla radice, nella consapevolezza dell’esperienza che si fa. Per questo Benedetto XVI spiegò che la famiglia è alla base dell’esperienza umana, il luogo dove attraverso i legami affettivi primari  si scopre e si ama l’altro nella sua diversità, anche sessuale (e non identità a sé), e quindi anche se stessi nella propria specifica identità. Solo nel vivere questo impegno, accettandone le fatiche e le sfide, se ne scopre la ricchezza, che è la crescita della persona, in un contesto amoroso, anche se costantemente sfidato. Come ripeté papa Ratzinger prima dell’ultimo Natale: la famiglia è la condizione necessaria allo sviluppo integrale di un essere umano.

Come un uomo può riprendersi da una condizione alienante?
Uscirne è possibile in un percorso lungo che richiede tempo, pazienza e amore. Senza libertà e volontà, la persona non può compiere un cammino di liberazione. Aiutano molto le pratiche religiose come la preghiera, fatta anche con il corpo, i digiuni, il nutrimento dei sacramenti. Tutto questo compensa l’inadeguatezza o la perdita del padre biologico con l’alleanza col Padre della vita. Perché in questi momenti di relazione forte con Dio padre la persona si riequilibra, si riscopre figlio amato e comincia a vederlo anche nell’altro ed in tutta la creazione.

Basta questo?
Servono anche padri che rappresentino il Padre. Persone che ci indichino il senso, la nostra strada per riconoscerlo, e che la ricerchino con noi. Servono contesti in cui i legami siano veri, comunità in cui ci si supporti l’uno con l’altro, spiritualmente, affettivamente  e materialmente. Ne abbiamo urgenza sia noi sia gli altri. Le persone sono sempre più isolate: quando le incontriamo dobbiamo fare di tutto per rompere questo isolamento. Dobbiamo costruire dei ponti, come ci sta ricordando papa Francesco.

Perché allora, come descrive lei ad esempio terapeutico, la madre siro-fenicia che chiede aiuto a Gesù perché guarisca la figlia all’inizio non viene ascoltata?
In lei c’è ancora una fantasia di fusione totale: vuole imporre a chi la aiuta, Gesù, cosa fare senza “vedere”, considerare nella sua alterità la persona a cui si rivolge. Come molte madri fanno rivendicando i diritti dei figli (o i loro diritti sui figli). Cristo allora chiede alla donna un rapporto di amore e  insieme di distanza da sé. Lei accetta e la bimba guarisce. Perché serve una distanza? Perché senza di essa non riconosciamo l’altro, e quindi non gli consentiamo di incontrarci. È un continuo esercizio di relazione amorosa, ricevere e donare, stare e andare, di cui l’emblema è la vita monacale, dell’Ora et Labora.

Insiste sulla necessità di essere padri. Ma come può esserlo una generazione che non ne ha avuto uno?
Le nostre ferite sono le nostre fonti primarie di vita. Se le guardiamo e le affrontiamo nel processo sopra descritto, diventano sorgenti d’amore e di acqua viva. Penso alla ferita del costato di Cristo davanti a noi in questo triduo pasquale appena passato: insieme al sangue ne esce acqua, che rende fertile il terreno che la riceve. Da lì scaturisce l’amore che ancora oggi perdona, converte e costruisce la Chiesa. Non sarà dagli sviluppi tecnologici, dal pensiero astratto e intellettuale che rinascerà la vita vera e una società umana. Ma da una sofferenza tale, come dice il filosofo Pietro Barcellona, che l’uomo pur di uscirne sarà disposto a seguire un bene da cui farsi salvare.

@frigeriobenedet

Tags: Abortoclaudio risèomosessualitàpadre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist