Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Risé: «La Cannabis causa enormi danni psichici alle persone ed economici all’Italia»

Intervista a Claudio Risè: «Sono sempre di più i giovani che presentano patologie psichiatriche di notevole gravità. E nella maggioranza dei casi si tratta di ragazzi che fanno uso di Cannabis prima dei 15 anni».

Chiara Sirianni
30/08/2012 - 8:19
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nel 2011, in Europa, il consumo di alcolici e sostanze psicotrope tra i 16enni rimane costante, crescono invece i fumatori e gli assuntori di sostanze inalanti, come solventi e colle. I giovani italiani, invece, registrano consumi sopra la media europea per quasi tutte le sostanze. A rilevarlo è la ricerca europea Espad, diffusa dal Cnr alla vigilia di un provvedimento del governo su gioco d’azzardo, tassazione per la vendita di alcol e bibite gassate e multe per chi vende sigarette ai minori. Il Rapporto Espad rivela che i giovani italiani registrano consumi sopra la media europea. In particolare, l’Italia è tra le prime dieci nazioni per consumo giovanile di Cannabis, con il 21% di giovani che ne fanno uso, contro il 17% di media. «Siamo un paese brillantemente irresponsabile» commenta a tempi.it Claudio Risè, psicoterapeuta e autore di “Cannabis, come perdere la testa e a volte la vita” (San Paolo Edizioni).

La cannabis è una droga leggera?
No. Da questo punto di vista, siamo un paese brillantemente irresponsabile, in cui persiste il falso mito della droga del “pace e amore”, nonostante tutti gli studi recenti dicano il contrario. Se n’è accorto a suo tempo anche il quotidiano britannico The Independent, dopo anni di campagne proibizioniste: in pochi anni la concentrazione di tetracannabinolo (THC) è passato dal 2 al 20%. i trafficanti hanno progressivamente aumentato la potenza per rendere la sostanza più attrattiva sul mercato e i danni che la cannabis può causare sono gravissimi.

Ad esempio?
Dalla disfunzione della memoria breve alla caduta dei freni inibitori fino alla disorganizzazione motoria. Per non parlare delle nevrosi. In questo senso i dati sul consumo dei giovani sono particolarmente tragici, perché tutte le ricerche di settore (di cui in Italia si parla pochissimo, ma che a livello internazionale sono molto consolidate, da decenni) dimostrano che più cala l’età in cui si inizia a consumare cannabis più alto è il pericolo di danni psichici, anche molto rilevanti. Si creano premesse per problemi notevoli: depressione e schizofrenia, per dirne alcune.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Secondo Fenascop, la Federazione nazionale delle comunità che si occupano della cura e del disagio psichico, nel 2015 un italiano su quattro sarà colpito da un disagio nel corso della propria vita, e i soggetti più a rischio sono i giovani fino ai 25 anni, fascia d’età in cui si manifesta l’80% degli esordi di patologia. C’è una correlazione?
Certamente. Anche l’Organizzazione mondiale della sanità per il 2020 prevede che il 20% della popolazione europea avrà gravi problemi psichiatrici. La cannabis, in questo senso, rimane la droga di iniziazione per eccellenza, spesso in casi di poli-assunzione, ad esempio con alcool, potenzialmente molto pericolosi.

Anche per quanto riguarda l’uso di cocaina, in una parte della popolazione giovanile, 16-17enni, non si sono registrati decrementi. Il clima di incertezza che stiamo vivendo in che modo influisce sul consumo di sostanze?
Si tratta sempre dell’espressione di un dato di malessere. Un quarto della popolazione giovanile non studia e non lavora. Si assiste anche a una ripresa dei consumi di stimolanti, come ecstasy e anfetamine. In questi casi l’assunzione è meno sistematica, spesso contenuta nel tempo. In generale si tratta di una vera e propria emergenza sanitaria: sono sempre di più le famiglie che si rivolgono ai medici perché i loro ragazzi, oltre ad avere una dipendenza da sostanze, presentano patologie psichiatriche di notevole gravità. E lo ripeto, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di ragazzi che hanno iniziato a usare cannabis prima dei quindici anni.

È un caso che gli Stati europei dove il consumo di droghe è in crescita siano anche quelli in cui la situazione economica è più dura?
Tutte le ricerche sulla cannabis hanno dimostrato che a venire intaccata dal consumo di queste sostanze è innanzitutto la capacità produttiva: in un recente rapporto Onu si è cercato di quantificare quanto pesi il consumo di droghe illegali sull’economia dei Paesi dove vengono smerciate. Assumere queste sostanze è all’origine di un numero enorme di incidenti e malattie, dalle infertilità ai tumori al polmone, ad alcune forme degenerative. Secondo l’Onu per fronteggiare i costi sanitari del consumo di droghe sarebbe necessario lo 0,4% del prodotto lordo globale, qualcosa come 250 miliardi di dollari. Naturalmente i fondi finora spesi, per quanto elevatissimi, sono del tutto insufficienti, e ciò fa sì che solo una persona sulle cinque che ne avrebbero bisogno venga oggi effettivamente curata. I costi complessivi sul sistema produttivo sono ancora più ampi. Gli Stati Uniti li considerano equivalenti allo 0,9% del Pnl. Ad essi vanno aggiunti quelli delle conseguenze legali delle droghe (furti, truffe, attività criminali), che in Inghilterra sono considerati equivalenti all’1,6 del Pml. Inoltre, si legge nel rapporto, più è facile procurarsi la droga, più aumenta il consumo.

A questo proposito, il ministro per la Cooperazione Andrea Riccardi ha dichiarato di non volersi sottrarre al dibattito sulla liberalizzazione portato avanti dai radicali. Sarebbe utile?
Trovo insensato discutere su questo punto fino a quando non se ne risolve un altro, che è assolutamente propedeutico: quello legato all’informazione, e che quindi riguarda tutti. Genitori, insegnanti, istituzioni e media. Il dibattito è arretratissimo e non tiene conto dell’ottimo lavoro svolto nell’ultimo decennio sia dall’osservatorio sulla droga della Presidenza del Consiglio, sia dalle ricerche internazionali. Finché non si conosce dettagliatamente l’argomento, e intendo a livello di cittadinanza, non solo di operatori del settore, che dibattito pretendiamo di imbastire?

@SirianniChiara

Tags: cannabisclaudio risèdroga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

Lodovico Festa
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist