Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Riscoprire la Dottrina sociale della Chiesa

Anziché da un nuovo partito, i cattolici italiani ripartano dalla costruzione di una rete di rapporti tra le numerose Opere Sociali presenti nell'ambito cristiano

Luigi Patrini
28/01/2019 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Concordo pienamente con Peppino Zola sull’opportunità che, più che da un nuovo partito (merce ormai inflazionata), i cattolici italiani ripartano dalla costruzione di una rete di rapporti tra le numerose Opere Sociali che sono nate e continuamente nascono dall’ambito cristiano: sono molte, spesso di altissimo livello e hanno generato una grande competenza, perché la Chiesa – come ha detto bene Paolo VI nella Populorum Progressio – è «esperta di cose umane» (PP, 13: «rerum humanarum peritissima») e, operando, opera davvero per il bene dell’intera società umana.

La Dottrina sociale della Chiesa, fin dal suo inizio evidenzia questo, perché essa unisce operatività concreta di carità alla riflessione teologica e alla riflessione sulla stessa esperienza concreta. Lo evidenzia con un’osservazione geniale, ripresa spesso anche con parole diverse dal successivo Magistero sociale, lo stesso Leone XIII nella sua stupenda enciclica Immortale Dei munus, che precede di 6 anni la più nota Rerum Novarum, osservando che

LEGGI ANCHE:

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

«Quell’immortale opera di Dio misericordioso che è la Chiesa, sebbene in sé e per sua natura si proponga come scopo la salvezza delle anime e il raggiungimento della felicità celeste, pure anche nel campo delle cose terrene reca tali e tanti benefìci, quali più numerosi e maggiori non potrebbe se fosse stata istituita al precipuo e prioritario scopo di tutelare e assicurare la prosperità di questa vita terrena» (ID, 1).

Partire dalle opere va bene, è essenziale, ma non bastano le opere: lo ha detto espressamente anche papa Francesco. Il 14 marzo 2013, nell’omelia tenuta pochi giorni dopo la Sua elezione al soglio pontificio, durante la celebrazione eucaristica con i cardinali, egli ha detto «Noi possiamo camminare quanto vogliamo, noi possiamo edificare tante cose, ma se non confessiamo Gesù Cristo, la cosa non va. Diventeremo una ONG assistenziale».

La Chiesa non è una ONG “assistenziale”. In vero il termine “assistenziale” appare un po’ edulcorato, perché, con un’espressione più “colorita” – come ricordo di aver sentito io stesso nella diretta televisiva e si può verificare nel filmato del Centro Televisivo Vaticano presente nel sito stesso – nel suo discorso “a braccio” papa Francesco ha usato l’espressione “una ONG pietosa”: evidentemente egli ha usato il termine “pietosa” nel senso di “assistenziale”, ma all’ascoltatore italiano non sfugge che il termine ha anche una valenza sottilmente ironica e quasi spregiativa, che mi piace evidenziare. In effetti, una Chiesa che dimenticasse il richiamo del Papa (la Chiesa cammina solo se e quando “confessa Gesù Cristo”), qualunque opera “buona” facesse, si comporterebbe come i bambini quando sulla sabbia costruiscono i loro castelli: si renderebbe inutile e un po’… ridicola. È uno spunto interessante su cui riflettere, uno spunto che richiama per analogia l’inno alla Carità di Paolo: «… se non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna!» (I Cor, 13). Già, se la Chiesa – qualunque cosa faccia – non confessa Cristo, … diventa una cosa pietosa, una cosa “che fa pietà” e che non merita di essere presa in seria considerazione!

La dimensione “culturale” è dunque necessaria, e non può essere che quella della Dottrina sociale elaborata a partire dalla riflessione di Leone XIII, il Papa della Rerum novarum, ma anche della Aeterni Patris, l’enciclica con la quale rilanciò lo studio del pensiero di san Tommaso d’Aquino! Anche il messaggio di papa Francesco al Meeting di Rimini 2018 mi pare contenga una forte sollecitazione al lavoro culturale (a fare, cioè, esattamente l’opposto di quanti, “cedendo al fascino” della prospettiva rivoluzionaria del ’68, “fecero della fede un moralismo”!). Bellissimo il fatto che papa Francesco abbia posto a confronto la frase che faceva da titolo al Meeting (“Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono l’uomo felice”) con la riflessione che spinse san Benedetto (“C’è un uomo che vuole la vita e desidera giorni felici?”) a dar vita alla sua riforma del monachesimo, da cui è nata la nostra civiltà: è un invito a quella “metànoia” che la crisi del nostro tempo sembra aver definitivamente dimenticato con gli effetti che il Papa stesso ricorda (“si torna ad erigere muri, invece di costruire ponti. Si tende ad essere chiusi, invece che essere aperti all’altro diverso da noi”. Cresce l’indifferenza, insomma, e prevale la paura!).

Nel risvolto di copertina del bellissimo libro di Benedetto XVI (Liberare la libertà) è riportata una frase stupenda:

«La speranza nei cieli non è nemica della fedeltà alla terra. Confidando in ciò che è più grande e definitivo, noi cristiani possiamo e dobbiamo infondere la speranza anche in ciò che è provvisorio, nella dimensione politica e nella sfera delle istituzioni».

Questa frase è la sintesi della Dottrina Sociale della Chiesa. È una frase che ridice ciò che nella DSC è detto con insistenza, a partire dal memorabile incipit della “Immortale Dei munus” di Leone XIII sopra ricordato.

La fede vera implica quell’unione profonda che la cultura cristiana ha sempre proposto in ogni epoca, poiché, come ha ben esemplificato Giovanni Paolo II nella sua Fides et ratio (1998): «La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità». Un’ala sola non basta; ce ne vogliono due, la fede e la ragione – come ci documentano i frequenti richiami del Magistero di tutti i Pontefici a far tempo almeno da Leone XIII – si sostengono e si implicano reciprocamente: «simul stabunt, simul cadent», come la storia continuamente ci mostra, soprattutto negli ultimi secoli.

Giovanni Paolo II ci ha detto espressamente che «una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta». Credo che il compito che il nostro tempo ci richiama continuamente sia quello di mostrare la convenienza e l’utilità di quella legge naturale, che altro non è che la legge voluta da Dio per ben regolare la vita dell’uomo, credente o meno che sia.

Nel nostro tempo (ma forse è sempre stato così anche in passato) non basta dare “buoni esempi” che esprimono solo una sorta di “attivismo sociale”. Nel Vangelo di Matteo, Gesù, dopo aver detto ai suoi discepoli che sono il sale della terra e la luce del mondo, dice che gli uomini devono vedere le nostre opere buone e rendere gloria al Padre che è nei cieli (cfr. Mt., 5, 16). Credo che il compito della cultura sia proprio questo: mostrare l’oggettiva convenienza che l’agire dell’uomo sia in linea con la legge che Dio ha messo nella natura umana e in tutto il cosmo. Dobbiamo operare nel campo della carità concreta e operativa, ma lo scopo delle “opere” è quello di tenere desta la fede in noi, di non farla morire, e di far vedere la gloria di Dio: non nobis, Domine, sed nomini tuo da gloriam!
Fede e ragione si integrano vicendevolmente. La DSC è lo strumento più adatto per imparare ad attivare queste due “ali” che Dio ha dato all’uomo.

La DSC è come la lettera della morosa: la si legge, poi si mette in tasca; poi la si tira fuori e la si rilegge e, a poco a poco, l’affetto cresce. La DSC non è un’ideologia da contrapporre all’ideologia del mondo: è piuttosto una mentalità, cioè una “cultura” da assimilare in modo osmotico, a poco a poco, cambiando la nostra mentalità, così che a poco a poco l’uomo nuovo comincia a manifestarsi. L’assimilazione avviene insieme alla crescita della nostra affezione a Cristo, sperimentando che tale affezione non cresce se non contestualmente alla crescita della nostra affezione alla Chiesa, ad una Chiesa “esplicita”, non idealizzata, fatta da «peccatori che – come ha detto papa Francesco riferendosi a se stesso – si riconoscono guardati da Dio». Come Egli ci ricorda, il cristiano non può rinunciare a sognare che il mondo cambi in meglio, visto che «una fede autentica implica sempre un profondo desiderio di cambiare il mondo»: anche noi “vogliamo la vita e desideriamo giorni felici”, come l’interlocutore a cui si rivolgeva san Benedetto.

Nel periodo tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, in concomitanza con il compiersi del primo centenario della Rerum Novarum, c’è stato nel movimento di Comunione e liberazione un vasto interesse per la Dottrina sociale e ci fu un fiorire anche di testi scritti da amici autorevoli del Movimento stesso. Poi l’interesse è venuto meno. Ora forse è il caso di ravvivarlo e di tornare ad accostarci alla Dottrina Sociale, perché nessuno tra noi creda che la DSC è un insieme di contenuti ideali astratti, una sorta di ideologia. La sfida del nostro tempo è il dialogo tra chi ha fede e chi la fede la nega, ma conserva la capacità di usare bene la ragione. Se non abbiamo il coraggio di affrontare questo dialogo, noi che magari diciamo di essere “uomini di fede”, “peccatori, ma di fede”, in realtà dimostriamo di non avere una fede “vera”: forse è proprio pensando a noi che Gesù un giorno si chiese “Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” (Lc.18,8).

Luigi Patrini via email

Tags: Benedetto XVIOpera dei Congressipaolo VIPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist