Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Ringrazio Dio per questo ospedale dove la vita e la morte si sfidano a duello

Aldo Trento
10/11/2015 - 10:58
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

padre-aldo-trento-malati

Pubblichiamo la rubrica di padre Aldo Trento contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il 2 novembre la Chiesa cattolica commemora il giorno di tutti i defunti, permettendo ai sacerdoti di celebrare tre Messe per le anime del Purgatorio. Non solo, ma in ogni Messa, prima del Padre Nostro, il sacerdote prega per i defunti: «Ricordati Signore dei nostri fratelli che si sono addormentati nella speranza della risurrezione e di tutti coloro che sono morti fra le braccia della tua misericordia; ammettili a contemplare la luce del tuo volto».

Ma perché la Chiesa ogni 2 novembre ci invita a visitare il cimitero concedendo l’indulgenza plenaria per le anime del Purgatorio? È la Chiesa stessa a darci la risposta: «Credo la risurrezione della carne e la vita eterna. Amen». Sono parole che danno ragione al Credo: che senso avrebbe questa preghiera senza la granitica certezza insita nelle ultime parole?

Don Luigi Giussani ci diceva che la filosofia è nata per cercare una risposta al problema della morte, senza riuscirci. Solo nel cristianesimo l’uomo può incontrare la risposta. Il Verbo si è fatto carne, vivendo nella sua carne il dramma di questa verità. Nei trentatré anni, Gesù conobbe il dolore fisico e morale, la ingratitudine, fino a essere crocifisso e sepolto. È davvero commovente avere come compagno di viaggio, di dolore, il figlio di Dio. Mi vengono i brividi quando nella mia carne vivo un po’ del suo dolore. Però la nostra vita, come quella di Gesù, non finisce né sulla Croce, né nella tomba.

San Paolo dice: «Se siamo morti con Lui sulla Croce, risorgeremo con Lui». E aggiunge: «Se Cristo non fosse risorto saremmo i più idioti tra chi popola la terra. Ma Cristo è risorto e anche noi risorgeremo con Lui». La resurrezione di Gesù è la nostra resurrezione. Per questo la ragionevolezza del mio ospedale per pazienti terminali trova nella resurrezione di Gesù il motivo stesso della sua esistenza. Non si tratta di accompagnare a morire i pazienti, ma di accompagnarli a incontrare il dolce volto di Gesù.

«Verrà la morte e avrà i tuoi occhi», scriveva Cesare Pavese. Quando da piccolo ho visto Il settimo sigillo di Bergman mi sono spaventato, come pure quando mi portarono al cimitero per vedere il dipinto della danza macabra. Solo da quando la Provvidenza mi ha regalato questo ospedale per ammalati terminali ciò che prima mi faceva paura mi è diventato familiare.

La morte è un passo obbligatorio della vita, che ci permette, se siamo umili, di tornare al Padre. La cultura moderna fa di tutto per censurare la morte, siamo lontani da quella mentalità cristiana che accompagnava il moribondo a morire, recitando il santo Rosario. La morte non si deve vedere perché è un disturbo per i grandi e un trauma per i bambini, dicono gli psicologi. È terribile questo modo di “non vivere”, che censura ciò che di più concreto esiste. Ricordo ciò che mi dicevano due amici di Montecarlo: «Anni fa i funerali nel Principato di Monaco si facevano all’alba perché nessuno vedesse una bara».

Andarsene cristianamente
L’idea di onnipotenza che mangia il cervello dell’uomo di oggi è un miraggio che termina presto. Basta un infarto… e dopo? La saggezza della Chiesa fin da piccoli ci insegnava «memorare novissima tua et in aeternum non peccabis». Nei conventi i frati usavano salutarsi dicendo «memento mori». Nei seminari l’ultima predica dei ritiri spirituali era dedicata ai novissimi: morte, giudizio, inferno, paradiso. Questa modalità di predicare ci obbligava a prendere sul serio la vita.

Lo dico perché da 11 anni accompagno i miei figli a morire, rendendomi conto della descrizione perfetta che incontriamo nelle litanie della buona morte, quando siamo prossimi a morire.

Ringrazio Dio perché mi ha regalato questo ospedale, dove vita e morte si sfidano a duello, come ricorda il Dies irae. Ma Cristo è resuscitato e la morte è sconfitta. Senza questa certezza la vita non avrebbe senso e ancor meno il dolore. È doloroso vedere come siano in pochi ad accompagnare i pazienti a morire cristianamente. Eppure, per la persona che sta vicino al paziente nelle ultime ore, è una delle opere di carità più meritevoli. Non si tratta di un sacrificio, ma di una gioia che riempie il cuore.

Non esiste un merito più grande che lo stare vicino a un paziente terminale tenendogli la mano o riempiendolo di carezze come fanno alcune delle mie infermiere innamorate di Gesù.

[email protected]

Tags: Luigi Giussanimalati terminalimortepadre aldo trentoparaguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist