Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La riforma della scuola? «Un’occasione mancata»

Dall'autonomia ai precari, dal gender alle paritarie. Intervista all'assessore all'Istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia

Elisabetta Longo
27/06/2015 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-buona-scuola

Per Valentina Aprea, assessore all’Istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia, la nuova riforma della scuola è un solenne “no”. La definisce senza mezzi termini «un’occasione mancata», con buone premesse nelle prime fasi di discussione, perse a mano a mano che se ne continuava a discutere. Spiega l’assessore a tempi.it, ricordando il suo ruolo di sottosegretario al ministero dell’Istruzione: «La riforma della scuola è forse una delle più difficili da portare a termine. Troppi gli agenti esterni che influiscono sull’andamento delle discussioni». La riforma è stata approvata al Senato il 25 giugno, a breve tornerà alla Camera, dopo di che entrerà in vigore.
L’assessore si aspettava molto di più: «Sono contenta che abbiano riconosciuto l’importanza dell’apprendistato, delle politiche di alternanza scuola-lavoro, che in Lombardia stiamo portando avanti da tempo. Oggi sono più che mai necessarie a indirizzare i giovani nella sfida del mercato del lavoro. Per il resto ho molti dubbi che questa riforma rappresenti un grande cambiamento. A cominciare da come è stato gestito il tema dell’autonomia».

AUTONOMIA E GENDER. All’assessore sembra paradossale instaurare un discorso sul futuro partendo dal passato: «Per parlare di autonomia ci si basa ancora sulla legge omonima del 1997 e del decreto legge del 1999. Siamo nel 2015, sono passati tanti anni, credo sia giunto il momento di staccarci da quelle leggi. Speravo che ci sarebbe stata una spinta in avanti, guardando i modelli anglosassoni di scuola, ma così non è stato». Aprea vuole poi ricordare un’ultima contraddizione, insita nella riforma, relativamente all’autonomia: «Hanno imposto l’insegnamento dell’educazione anti bullismo e discriminazione e le lezioni di teorie del gender. Impedendo così al dirigente scolastico che lo vorrà di bandire certe materie dal proprio istituto. Vorrei capire allora cosa intendono con autonomia scolastica».

LEGGI ANCHE:

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

PRECARI. Sembrava che la Buona scuola avrebbe risolto il problema del precariato degli insegnanti. Sarà così solo a metà, perché diventeranno di ruolo solo 52 mila su 100 mila, sulla base di principi di anzianità: «Ancora una volta è più importante l’età di un insegnante rispetto al suo aggiornamento o merito. A settembre diverranno di ruolo insegnanti che hanno un’età media di 45 anni, mentre rimarranno fuori tutti i giovani che recentemente si sono cimentati con il Tfa e che quindi si sono preparati e aggiornati. La scuola non riesce ad avere un ricambio generazionale nemmeno questa volta, in un momento in cui dovremmo introdurre nuove tecnologie a supporto dell’insegnamento e essere al passo coi tempi».

PARITARIE DELLA DISCORDIA. Nella “Buona scuola” si parla anche delle tanto citate paritarie. Per un aspetto positivo come la detrazione delle rette di iscrizione agli istituti, ne viene compensato uno negativo: «Tra i 52 mila nuovi assunti sono presenti tantissimi professori di istituti paritari. Potranno essere nominati di ruolo da ottobre a dicembre, cioè quando l’anno scolastico sarà ormai avviato. Ciò significa che molte classi di scuole paritarie potrebbero trovarsi scoperte di professori da un momento all’altro. Subendo un evidente discriminazione».
In Lombardia sono circa 10 mila le scuole paritarie: «Abbiamo degli istituti che tutti ci invidiano, non permetterò che quanto costruito con fatica in questi anni possa essere rovinato. Il modello di istruzione lombardo non ha eguali, e cercherò di difenderlo dalle tante ombre che affollano questa nuova riforma nazionale».

Tags: autonomia scolasticabuona scuolaIdeologia GenderScuole Paritarievalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist