Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Rifare il Movimento popolare». La proposta di Antonio Socci

Il giornalista e scrittore a Tempi: «Non si lasci cadere nel vuoto l'appello del Papa e del cardinale Bagnasco a un impegno politico diretto dei cattolici. Che sia un movimento laico, di popolo, di padri e madri, di italiani che pagano le tasse e che votano, a battersi per la libertà di educazione e la famiglia»

Antonio Socci
30/08/2011 - 15:06
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Rifare il Movimento popolare. Questa è la mia proposta. La spiegherò fra poco, prima voglio premettere che per noi cattolici non è possibile e non è giusto lasciar cadere nel vuoto il ripetuto, insistente appello del Papa e del presidente della Cei. Da mesi e anche in questi giorni (tanto più oggi, nell’attuale sommovimento politico) Benedetto XVI e il cardinale Bagnasco hanno chiamato i cattolici alla necessità di un impegno politico diretto. Ora, questo caldo invito non può essere interpretato come un’esortazione all’impegno individuale, magari alla ricerca di una candidatura in qualche organismo politico. Sarebbe meschino, fallimentare e ridicolo (del resto riguarderebbe pochissimi). Ci sono almeno tre motivi che portano in un’altra direzione.

Primo: l’impegno individuale di cattolici in politica c’è già e non è un bello spettacolo. C’è su tutto l’arco dei partiti, da Rifondazione comunista e da Vendola (che si definisce cattolico) fino all’estrema destra di Forza Nuova. Mi pare evidente che non è a questo che la Chiesa chiama: così infatti ognuno mette l’etichetta di “cattolico” a qualsiasi posizione, in un soggettivismo che finisce per opporre i sedicenti cattolici che rivendicano tutti quell’identità però contrapponendosi gli uni agli altri.

Secondo: storicamente l’impegno politico dei cattolici non è mai stato individuale, ma è sempre stato legato a un “noi”, a soggetti sociali portatori di una cultura, di una visione dei problemi del Paese legata alla dottrina sociale della Chiesa (prima venne l’Opera dei Congressi, vennero cooperative e sindacati, venne un’elaborazione culturale e politica matura e poi fu fondato il Partito popolare).

LEGGI ANCHE:

Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022

In terzo luogo la politica non è solo quella fatta professionalmente dalla “casta” politica e lo vediamo bene oggi che proprio i movimenti sociali rubano l’iniziativa al Palazzo. E lo vediamo soprattutto quando scopriamo una classe politica costituita da personaggi improvvisati, a digiuno di politica e di cultura, di problemi sociali e di consapevolezza civile.

Oltretutto per noi cattolici è impegno politico anche l’attività culturale e sociale, quella educativa, lo sono perfino le responsabilità familiari e occorre un luogo che “ospita” tutta questa presenza di laici cattolici e che educhi a una loro responsabilità pubblica, facendo diventare la dottrina sociale della Chiesa un giudizio sul presente, sui problemi concreti, sulle scelte contingenti. La politica diretta infatti sboccia dall’impegno sociale. Aggiungo che oggi un impegno dei laici cattolici – come soggetti con una precisa identità, che può anche dialogare con diversi partiti – è necessaria alla Chiesa stessa non solo per difendere i valori irrinunciabili dei cristiani, ma anche per difendere se stessa, per evitare alla gerarchia un’esposizione troppo diretta in un ambito che è proprio dei laici.

Negli scorsi anni, dopo la fine della Dc, c’è stata una sorta di “supplenza” dei vescovi che, anche grazie al genio politico del cardinale Ruini, ha orientato la politica, trasformando un tempo di debolezza dei cattolici (per la fine della Dc) addirittura in un momento di forza e di incidenza pubblica. Ma questa fase, del tutto straordinaria, ha anche esposto la Chiesa alla malevola accusa di ingerenza clericale e di conseguenza ha scatenato un anticlericalismo e un anticattolicesimo che – così espliciti – non si vedevano da molto tempo.

Oggi è cambiata la scena politica e anche quella ecclesiale e il Papa e i vescovi chiamano all’impegno dei laici perché è fisiologico che siano i laici cattolici – soprattutto dopo il Concilio Vaticano II – a giocarsi direttamente sulla scena pubblica. Questo evita anche pericolose e improprie esposizioni della Chiesa.
Faccio un esempio: la scuola o le coppie di fatto. Se sono i vescovi a trattare della scuola privata o delle “famiglie di fatto” con ministri e capi di governo, immediatamente si scatenano allarmi sulla laicità dello Stato e si mettono in discussione il Concordato, l’otto per mille, l’ora di religione e via dicendo. Ma se è un movimento laico, un movimento di popolo, di padri e madri, di italiani che pagano le tasse e che votano, che in forza della Costituzione italiana chiedono il rispetto della libertà di educazione e del valore sociale della famiglia, tutto cambia. E magari trovano anche la simpatia o la collaborazione di non cattolici, per queste battaglie che sono del tutto laiche.

Dunque è tempo – secondo me – di rifare il Movimento popolare. Fu uno strumento prezioso in una certa stagione, negli anni Settanta, in cui i cattolici dovevano riconquistare il diritto di cittadinanza nelle scuole, nelle università, nei luoghi di lavoro e perfino in politica (perché la Dc aveva subito le degenerazioni che sappiamo). In seguito, negli anni Ottanta, come è naturale per gli strumenti, mutate le circostanze, il Mp fu giudicato non più adeguato. Ma oggi siamo di nuovo nella necessità di trovare un luogo come quello che – fra l’altro – ha il merito di aver selezionato una classe dirigente che ha mostrato di valere (il problema della “selezione della classe politica” – come si dice con orrida espressione – è una delle urgenze più evidenti).

Ma il motivo fondamentale che mi induce a fare questa proposta voglio dirlo per ultimo: a me è capitato, anche di recente, di fare delle testimonianze a raduni di preghiera nei palazzetti dello sport di Bologna e di Firenze, rispettivamente davanti a 7 mila e 4 mila persone. Oggi c’è tanta gente che riscopre o comincia un cammino di fede, nelle modalità più diverse, ed è un mondo sommerso di cui i media non si accorgono o non vogliono parlare. E’ una realtà meravigliosa, che deve mantenere la sua natura perché una realtà ecclesiale ha il compito dell’educazione alla fede, ma che restando relegata – passatemi l’espressione – alla sola esperienza religiosa rischia di essere poi culturalmente subalterna a culture dominanti estranee o di essere condannata all’irrilevanza.

Mi pare invece che la Chiesa ci inviti a far sì che l’intelligenza della fede diventi intelligenza della realtà. In questo senso il Movimento popolare potrebbe essere uno strumento oggi adeguato: potrebbe infatti aiutare le più diverse esperienze ecclesiali (e anche tanti singoli cristiani) a far crescere uno sguardo cattolico sulla vita pubblica. E anche a far diventare la dottrina sociale della Chiesa una realtà sociale e culturale su cui possano convenire anche dei non cattolici.

Antonio Socci

Tags: antonio soccicattoliciChiesaInternimovimento popolare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022

Se i giudici aprono la strada all’ingerenza dello Stato in vicende di pertinenza della Chiesa

2 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist