Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Ridateci la scienza ridateci il Medio Evo

SIAMO NANI MODERNI SULLE SPALLE DI GIGANTI CHE, "NEI SECOLI BUI", INDAGARONO IL CREATO IN MODI CHE ECO E DAN BROWN NON CONOSCONO. INTERVISTA AL FISICO DI OXFORD, PETER HODGSON

Gargantini Mario
21/07/2005 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Se osservate le statue che ornano il portale destro della facciata della cattedrale di Chartres, noterete due personaggi chini sotto il peso di due figure slanciate sovrastanti: sono Aristotele che regge sulle sue spalle la Logica e Pitagora che sostiene la Musica. L’idea è stata probabilmente suggerita allo scultore da uno dei maestri della scuola fiorita proprio a ridosso della cattedrale nel XII secolo, il cosmologo Bernardo di Chartres che così scriveva: «Siamo come nani sulle spalle di giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l’acutezza della nostra vista, ma perchè sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti». La frase esprime una consapevolezza diffusa tra gli studiosi medievali, soprattutto tra quelli delle scuole sorte a cavallo del Mille e che sono state il preludio alla grande epopea della prime università europee. I giganti erano naturalmente i filosofi e matematici greci, riscoperti, tradotti e studiati da quei “rozzi” e “dogmatici” monaci che così esprimevano con profondità di pensiero due categorie ancor oggi basilari per il progresso scientifico e tecnologico: il radicamento nella tradizione e la libertà di immaginare il nuovo. La miscela di questi due ingredienti ha fatto da detonatore per l’esplosione di una creatività scientifica il cui resoconto è poco praticato dagli storici militanti (ancor meno dagli autori di manuali scolastici) ed è inimmaginabile da quanti hanno costruito la loro visione del Medioevo leggendo Il nome della rosa e Il codice da Vinci.
Una creatività che non ha nulla da invidiare a quella dei protagonisti della “rivoluzione scientifica” del Seicento, come emergerà dalla mostra curata dall’Associazione Euresis per il Meeting di Rimini, il cui titolo prende spunto proprio dalla citazione di Bernardo: “Sulle spalle dei giganti. Luoghi e maestri della scienza nel Medioevo europeo”. Una mostra animata non tanto da una volontà di revisione storiografica, per rivendicare ai chierici medievali la paternità del metodo scientifico togliendola ai vari Galileo, Keplero, Cartesio e Newton. È stato piuttosto, secondo i curatori, il desiderio di raccontare un paziente lavoro di indagine scientifica che è iniziato con la piena valorizzazione del sapere classico, al punto da dedicare giorni e notti a tradurre in latino i testi di matematica, fisica e medicina. Un lavoro che si è poi sviluppato nel tentativo di rispondere nel modo più razionale possibile alle domande circa il comportamento della natura: con il potente supporto della logica, asse portante della formazione culturale dei medievali; e con la grande intuizione che la matematica era il linguaggio adatto a rispondere a quel tipo di interrogativi.
E di cose da raccontare ce ne sono tante. Come ha anticipato a Tempi il fisico Peter Hodgson, decano del Corpus Christi College di Oxford, che ha ispirato la mostra e ne parlerà al Meeting il 22 agosto.
Per quale motivo, per chi si occupa di scienza oggi può essere interessante riscoprire le sue origini storiche e, in particolare, quelle maturate nel Medioevo europeo?
Per comprendere cos’è la scienza bisogna sapere come ha avuto inizio. Perché la scienza, come la conosciamo oggi, si è sviluppata proprio nella nostra civiltà occidentale e non in qualcuna delle altre grandi civiltà del passato? Quali sono le condizioni necessarie perché ciò possa accadere? Quale visione del mondo è essenziale per la nascita della scienza e da dove deriva? A queste domande si può rispondere guardando come la scienza moderna è iniziata nel Medioevo e come ciò è stato reso possibile dalla teologia cattolica che ha fornito la necessaria idea di una natura buona, ordinata, razionale, contingente e aperta alla mente umana. Le principali ricerche scientifiche oggi sono condotte lungo piste ben stabilite nell’ambito delle teorie più accreditate; per riuscire in tale impresa non è necessario sapere tutto circa le origini storiche della scienza. Ma quando si raggiunge un punto critico, quando le teorie correnti si rivelano inadeguate, allora diventa utile risalire ai fondamenti e lì cercare qualche “fresca” idea per ripartire. È accaduto così quando è apparso evidente che in alcuni casi la dinamica di Newton era insufficiente: e una nuova via è stata aperta da Einstein con la teoria della relatività. I più grandi scienziati sono partiti da una conoscenza profonda delle basi della scienza per sviluppare nuovi modi di guardare il mondo.
Se guardiamo ai risultati così come oggi vengono misurati nella comunità scientifica (cioè in termini di leggi, di risultati sperimentali, di pubblicazioni.), il bilancio del periodo medievale può sembrare deludente. Perchè allora uno scienziato dovrebbe occuparsene?
Ci vuole sempre del tempo perché appaiano i frutti di un grande sforzo; nessuno si aspetta di cogliere delle mele pochi mesi dopo aver seminato. La cosa essenziale però è che i semi siano piantati in un terreno buono, ben concimato e protetto dagli agenti infestanti; col tempo diventerà una pianta e darà frutti abbondanti. Vediamo allora a Oxford Roberto Grossatesta fondare il metodo sperimentale; a Parigi Giovanni Buridano, ispirato dalla dottrina cristiana della Creazione, fare il primo passo decisivo verso la elaborazione della dinamica proponendo il concetto di impetus, poi sviluppato da Newton nella prima legge del moto. Questi sono stati i passi essenziali, i semi dai quali è derivato l’enorme sviluppo della scienza moderna.
Allo stesso modo, la profonda credenza cattolica nella dignità dell’uomo ha incoraggiato l’invenzione e la realizzazione, soprattutto nelle abbazie, di macchine e strumenti come mulini (a vento e ad acqua), orologi, seghe; ma anche la staffa, il collare rigido e la rotazione delle colture, che hanno aumentato enormemente i raccolti sostenendo la crescita della popolazione. Questi risultati medievali costituiscono la prima rivoluzione industriale.
Quali sono gli aspetti culturali e sociali del Medioevo che è importante indagare per comprendere l’originalità della conoscenza scientifica e del suo metodo?
Per comprendere la peculiarità della conoscenza scientifica bisogna considerare la concezione della natura sulla quale è basata, insieme alle teorie e alle tecniche sperimentali necessarie per concretizzarla. I medievali, a partire dalle opere degli antichi greci, hanno tracciato le linee essenziali del metodo scientifico, ovvero: il riconoscimento della realtà oggettiva di un mondo razionalmente ordinato, l’esigenza di compiere esperimenti per rivelare i suoi segreti, il contributo vitale della matematica per fare emergere tale razionalità in modo sempre più preciso. Su queste basi si è sviluppato tutto il sapere scientifico fino ad oggi. Affinché ciò si realizzasse, era necessaria una struttura sociale tale da consentire e incoraggiare un dibattito libero e incondizionato. Ciò può verificarsi all’interno di gruppi ben tutelati dalle leggi e dalle autorità civili. Ed è proprio quello che offrivano le università medievali, fondate dalla Chiesa per insegnare teologia, filosofia e scienze naturali. Talvolta le autorità ecclesiastiche hanno dovuto intervenire direttamente, come nel 1277 quando il vescovo di Parigi, Etienne Tempier, ha condannato una lista di affermazioni contrarie alla fede in quanto limitatrici della potenza divina. Ma questo, paradossalmente, ha sortito l’effetto di incanalare le discussioni nella direzione che alla fine ha portato alla scienza moderna.
Ci sono delle figure della scienza medievale che si presentano come particolarmente esemplari e possono portare contributi utili al dibattito attuale sulla scienza e sui suoi rapporti con la cultura e la società?
Ho già accennato ai lavori pionieristici di Grossatesta e Buridano, ma posso citarne altri come Oresme, allievo di Buridano, o i matematici del Merton College come Bradwardine, Heytelsbury, Swineshead e Dumbleton. I loro contributi, e la scienza medievale in generale, sono stati studiati con notevole dettaglio nel Novecento da Pierre Duhem, Alistair Crombie, Marshall Clagett, James Weisheipl, Annalise Maier, J. H. Randall, Dana Durand, Edward Grant e molti altri. In particolare Pierre Duhem è considerato il fondatore della storiografia della scienza: i dieci volumi del suo monumentale Système du Monde, offrono un’ampia documentazione che permette di confutare l’idea persistente che l’oppressione di una Chiesa autoritaria abbia impedito ogni significativo progresso scientifico nel periodo tra l’antica Grecia e il Rinascimento.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Cina

Come è nato il mito del “modello” cinese

25 Settembre 2023

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
protesta ciclisti milano incidente bicicletta

Perché incentivare l’uso della bicicletta in città non è per forza una buona idea

25 Settembre 2023
Carabinieri nel cortile del condominio di Quarto (Napoli) dove il 5 settembre scorso un uomo ha dato fuoco a una vicina dopo una lite, uccidendola

Povere creature

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist