Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Retropensieri tantrici, còlle e Cgil? No, grazie

Nell’editoriale della scorsa settimana vedo citato come “cosiddetto leader di Cl” Giancarlo Cesana, mentre don Giussani - a cui pure riconoscete la paternità di tutta quell’impresa movimentista cattolica che arriva fino al Meeting di Rimini - sembrerebbe apparire come un grande Battista precursore.

Tempi
06/09/2001 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Nell’editoriale della scorsa settimana vedo citato come “cosiddetto leader di Cl” Giancarlo Cesana, mentre don Giussani – a cui pure riconoscete la paternità di tutta quell’impresa movimentista cattolica che arriva fino al Meeting di Rimini – sembrerebbe apparire come un grande Battista precursore. Infine l’editoriale è illustrato da un ritratto di Giorgio Vittadini, presidente della Cdo, il quale però non viene citato, cosa che mi fa sospettare che sia lo stesso Vittadini l’autore o, comunque, l’ispiratore. Come diceva Andreotti? A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

G.Martella giunta Via Internet

Occorre un po’ di contorsionismo mentale e, soprattutto, parecchio tempo da perdere in esegesi tantriche per riuscire a leggere quel che non c’è scritto in un limpido editoriale. Noi non vorremmo dire che a furia di pensare come pensa Andreotti si fa peccato e spesso non ci si azzecca, ma vorremmo dare per certo ai nostri lettori che le cose che qui pensiamo, le scriviamo o, se non è il caso, ce le teniamo per noi. Di sicuro non usa qui da noi il metodo lievemente teppistico di mandarle a dire tramite illazione e messaggi cifrati. Gli editoriali, quando non recano una firma, sono sempre di ispirazione, scrittura e correzione soltanto del direttore.

Ho chiesto un parere, a proposito del Manifesto “Non conformatevi”, ad un giornalista dichiaratamente cattolico (di cui non farò il nome) con cui sono entrata in amicizia. Le critiche sono sempre le stesse che il mondo cattolico (ma non ciellino!) muove nei nostri confronti: presuntuosi, incapaci di umiltà e benevolenza verso gli altri cristiani, pronti a sparare addosso accuse di marxismo o manicheismo, assolutamente privi di carità. Allora ho risposto domandando cosa intendesse per “carità”, se non corrispondesse forse alla gentilezza, alla cortesia, a tutto quel mucchio di roba che tanto volentieri (e giustamente!) Cesana definisce “colla”, che non ha niente a che vedere con l’umanità che ti sta davanti. Cos’è? Forse la paura di offendere? O forse la paura di legare “i valori” alla persona di Cristo, dandoLo per scontato (e quindi di fatto inesistente)? Come sempre per tanti cattolici la persona di Cristo è qualcosa che non si sa cosa sia e il “sonno” è tale da non riuscire a leggere, nel Manifesto, le risposte stesse alle accuse fatte contro di esso.

Claudia Capitani, Bologna

Certo cosiddetto “mondo cattolico” ha il problema di come essere credibile, presentabile, aggiornato. Il che, francamente, ci lascia perfettamente indifferenti.

Hanno ferro e a fuoco genova, e poi i sinistri dell’opposizione hanno accusato le Forze dell’Ordine di aver ordito le trame per mettere sotto accusa ingiustamente le tute bianche o rosse, ovvero i teppisti dei centri sociali. Al fine di smentire le falsità della propaganda rossa, penso che sarebbe interessante che il Vs. periodico pubblicasse le sequenze dell’agguato: 1) isolamento della camionetta caduta nell’imboscata 2) selvaggio assalto con mazze, sassi, palanche e catene alla camionetta di cui stavano sfondando i vetri dei finestrini e il tetto 3) lancio di un estintore che infrangeva il lunotto posteriore della camionetta, ferendo alcuni militi 4) tentativo di lancio di un secondo estintore per provocare un incendio, da parte del martire, che veniva colpito da due proiettili per autodifesa del carabiniere già rimasto ferito. Questi i fotogrammi che inchioderebbero i teppisti ed i sinistri che li appoggiano e che li giustificano, come Bertinotti, D’Alema e Rutelli, alle loro responsabilità, come il capo delle tute bianche che ha incitato i suoi alla guerra per impedire lo svolgimento del summit dei G8, a Genova.

Franco Scriattoli, Roma

L’hanno messa a ferro e fuoco, Genova, e ci han fatto pure il film, a Venezia. Sono mesi che, dopo il democratico plebiscito per la Cdl, studiano come sospendere la democrazia in Italia e tutto lascia pensare che alla fine di questi studi l’unico strumento trovato da un’opposizione tornata ai toni dell’estremismo, malattia infantile del comunismo, sia quello dell’abbonamento alla contestazione di piazza ai vari vertici internazionali e all’accender candele in chiesa perché l’autunno sia davvero caldo. Pazienza, si vede che non hanno ancora capito che gli italiani non sono come quella macchietta di don Vitaliano e probabilmente pensano che avanti così la sinistra ci metterà altri quarant’anni prima di tornare al governo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il ruolo di un sindacato nella scuola di oggi dovrebbe essere la difesa di una reale professionalità della figura docente, oggi impedita da una eccessiva burocratizzazione, da una grave limitazione della libertà e da uno stipendio da terzo mondo. Sembra invece che la professionalità non rientri negli interessi del mondo sindacale, indirizzato ad assumere il ruolo di controparte politica del governo. I proclami contro il ministro Moratti e la minaccia di un blocco totale delle attività scolastiche obbediscono infatti non ad una logica sindacale, ma ad un calcolo politico e tra l’altro non ottengono altro che riportare lo scontro ideologico dentro la scuola. Insegnanti e genitori non hanno bisogno di questo ritorno di ideologia, che paralizzerebbe la vita della scuola; devono invece diventare i soggetti della riforma, e questo è possibile se è lasciata loro la libertà di mettere in campo esigenze, esperienze e proposte che riportino al centro della scuola l’educazione. È quindi urgente che i sindacati non pretendano di disegnare la riforma della scuola, che non è il loro compito, ma ritornino ad operare negli ambiti di loro competenza, impegnandosi a favorire il passaggio dal ruolo impiegatizio dell’insegnante a quello di libero professionista. Allora sì che della riforma della scuola potranno occuparsi insegnanti, studenti e genitori, ora relegati a comparse da un’ingerenza sindacale che ha un unico obiettivo, quello di portare la scuola all’ingovernabilità! Se il caos e non la professionalità docente diventasse l’obiettivo dell’azione sindacale, ci sarebbe di che preoccuparsi, perchè un sindacato-politico è un pericolo grave per la democrazia!

Gianni Mereghetti, Insegnante al Liceo Scientifico Pascal di Abbiategrasso

Eravamo a Sassari, venerdì scorso, quando centinaia di quei 35mila insegnati assunti da Letizia Moratti erano costretti a bivaccare come bestie davanti alla scuola perché i burocrati, gli impiegati supesindacalizzati e gli ex provveditori manco sapevano quali cattedre assegnare. E gli agitatori della Cgil e Cobas (leggi Ds e Prc) erano già lì con le loro mozioni, ricorsi e piattaforme belligeranti contro il ministro. Però, siccome piano piano i tempi cambiano anche nella scuola, si è visto uno degli agitatori essere preso quasi a calci dal popolo dei lavoratori.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist