Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Renzo a Milano don Bosco a Torino e un pischello a Napoli

«LE LAGNE SUI VALORI NON CONVINCONO NESSUNO. INIZIAMO A RACCONTARE LE PERSONE». GIORGIO VITTADINI PRESENTA LA MOSTRA SULLA CARITA'

Emanuele Boffi
21/07/2005 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Esiste una trita e ritrita retorica che contrappone i “fatti” alle “opinioni”. Essendo retorica di vile conio finisce per esistere solo in contrapposizione a quell’altra che vorrebbe non esistessero “fatti” ma solo “interpretazioni”. Entrambe, va da sé, finiscono per essere semplici argomenti da discussione salottiera o giornalistica (e già questo è un bel peso), con l’aggravante di indurre allo sbadiglio anche il più acerrimo telespettatore di talk show pomeridiani (che della retorica moderna sono i contenitori per antonomasia). Per evitare dunque che non si parli a vanvera, ma si parli solo seriamente, la Fondazione per la Sussidiarietà di Giorgio Vittadini ha scelto non di discutere dei “fatti”, ma di descriverli. Anzi, di più. Di farli vedere. E poiché il luogo prescelto per questa visione è il Meeting di Rimini, la forma che è stata ritenuta più adeguata è un mostra dal titolo “L’amicizia si fa strada: alla ricerca di nuovi don Bosco”. E poiché Vittadini è veramente l’incarnazione trafelata del nome della rubrica che settimanalmente firma su Tempi (“Renzo a Milano”), come il personaggio manzoniano che catapultato nel capoluogo milanese s’imbriglia in tutto l’imbrigliabile fra attacchi al Forno delle grucce e sbevazzate all’Osteria della Luna piena, anche lui non si sottrae al tumulto delle idee, ma poi dice che se dovesse scegliere cosa segnalare di questo Meeting, consiglierebbe «di andare a vedere questa mostra rivoluzionaria». Sì, rivoluzionaria «perché piena di racconti e di fatti, mica di lagne sui “valori”».
La mostra si configura come un racconto, un romanzo diremmo, dove però i protagonisti sono vivi e incontrabili e si chiamano Casa Edimar e associazione Cometa (che si occupano di accoglienza), Aslam, Piazza dei mestieri e In-Presa (che curano l’inserimento lavorativo di quei ragazzi cosiddetti “disagiati”), Porto Franco e CdS (aiuto allo studio), Cooperativa Solidarietà e Solidarietà Intrapresa (lavoro per ragazzi disabili) e La Strada (carcerati), dove gli interlocutori saranno i favelados e i ragazzi del rione Sanità di Napoli. L’elenco è lungo perché, spiega Vittadini, «esiste per fortuna ancora sul nostro territorio una fitta rete di associazioni e una vivace tradizione popolare che ha ancora a cuore le persone, che ama ancora parlare di fatti e non si perde nelle virtuose battaglie di intellettuali, impagabili creatori di teorie che non edificano nulla».

FORNIRE UNA CHANCE
Per cui il nostro Renzo, siccome si dice convinto che «le idee dimenticano le facce delle persone», si mette lui per primo a dare il buon esempio narrando l’episodio di un giovane pischello napoletano, un delinquntello in erba «cui nessuno mai aveva dato un briciolo di fiducia – gli assistenti sociali per primi – cui un giorno i responsabili di una di queste opere di carità hanno affidato un incarico. Un incarico semplice: sul pulmino che trasportava i gruppi di ragazzi doveva fare in modo che tutto si svolgesse con ordine». E quello, il pischello che ne combinava più di quante ne pensava, «s’è dimostrato un ragazzo modello, creando sconcerto in chi lo aveva già prematuramente bollato come irrecuperabile». Questo per dire? «Questo per dire che il metodo è sempre porre attenzione sull’io, sulla persona. Anche tutta la nostra insistenza sulla sussidiarietà parte da episodi come questo. La sussidiarietà non è una questione giuridica, ma è l’opportunità di fornire una chance. Le idee partono dai fatti, non viceversa».

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist